Spielberg (Austria) 16 agosto 2025 – In una delle piste storicamente più vincenti per la Ducati, le sessioni di qualifica regalano la prima sorpresa del weekend. Davanti a tutti in Sprint Race e Gara regolare partirà infatti un’Aprilia, merito del talento di Marco Bezzecchi. Il Bez approfitta della caduta di Marc Marquez, si mette dietro Alex Marquez e Pecco Bagnaia e scatterà così dalla prima casella in griglia di partenza, dopo aver dovuto affrontare anche la Q1.
Qualifiche 1
Prima sessione di prove cronometrate per decidere chi tra gli ultimi undici delle pre-qualifiche avrà una chance di lottare per la pole position nella seconda sessione. Alcune sorprese tra i protagonisti di questa sessione, gli occhi di tutti sono chiaramente puntati sul Campione del Mondo in carica Jorge Martin solo al suo terzo GP stagionale. Oltre a lui lotta con il compagno di squadra Marco Bezzecchi e con un altro iridato come Fabio Quartararo sulla sua Yamaha.
I piloti veloci però non mancano anche sulle altre moto e dopo il primo tentativo di giri veloci, la classifica è molto incerta. Bezzecchi strappa il miglior giro del primo stint con gomma morbida, con un ottimo 1:28.409. Il romagnolo mette due due decimi di margine tra sé e lo spagnolo suo compagno di squadra, in un uno-due Aprilia. Più in difficoltà Quartararo a quasi mezzo secondo di distacco, in una pista storicamente complicata per la Yamaha. Bastianini e Di Giannantonio però non rinunciano senza lottare alla chance di passare il turno e andare in Q2 e si mettono terzo e quarto in questa sessione. Più in difficoltà invece Marini sesto con la Honda.
Gli ultimi cinque minuti si accendono con i piloti quasi tutti in pista per cercare l’ultimo attacco al tempo. Tutti tranne Maverick Viñales, che accusa alcuni problemi alla moto e si unisce alla lotta per il passaggio del turno solo nel finale di sessione. In questo secondo stint i primi a battere un colpo sono il riminese Bastianini e l’urbinate Marini. Per il secondo dei due il giro non si conclude come vorrebbe e si mette solo terzo, ma Bastianini invece colpisce con due giri velocissimi in rapida sequenza e prova a rovinare la festa all’Aprilia, mettendosi primo momentaneamente in 1:28.353.
Nel finale di sessione nessuno riesce a migliorarsi e allora la classifica si congela con le posizioni dei tentativi precedenti. Bastianini e Bezzecchi, un duo tutto riminese, strappa il passaggio del turno in Q2, eliminati invece tra gli altri Marini, Martin, Di Giannantonio e Quartararo, i primi quattro esclusi dalla seconda sessione. Per il francese della Yamaha si tratta della prima volta fuori dalla Q2 in tutta la stagione. Un risultato negativo che fa da eco alla richiesta del Campione del Mondo 2021 di alcuni giorni fa, quando avvisava la casa giapponese di desiderare una moto più performante per le prossime stagioni.
Qualifiche 2
Piccola pausa dopo la prima sessione e lotta per la pole position subito accesa in dalle primissime battute. I piloti sono tutti molto vicini tra loro in termini di prestazione, con Bezzecchi a fare il primo giro veloce del gruppo. La caduta di Zarco ostacola il primo tentativo di alcuni centauri, ma non blocca la sessione, riportando in fretta la bandiera verde in pista. Si infiamma però la bellissima sfida a tre che sta caratterizzando anche la corsa al titolo Mondiale per la pole position. Marc Marquez, il fratello Alex e Pecco Bagnaia si prendono le prime tre posizioni momentanee della griglia con tre tempi molto vicini tra loro. Il cannibale spagnolo della Ducati ufficiale si mette momentaneamente davanti a tutti in 1:28.220. Due decimi più lontani invece il fratello con la moto del team Gresini e l’italiano, rispettivamente secondo e terzo.
Nonostante davanti ci siano sempre gli stessi tre, la lotta per la pole non sembra essere per ora un obiettivo precluso a tutti gli altri. Acosta accende ben tre caschi rosssi nel suo ultimo giro del primo stint, ma conclude solo al quarto posto il proprio tentativo, pagando 4 centesimi da Bagnaia. Dietro di loro in questa prima sequenza di giri veloci conserva il suo quinto posto Bezzecchi davanti a Fernandez, Mir, Morbidelli, Aldeguer, Bastianini, Zarco e Binder.
Durante il rientro ai box dopo il giro veloce, piccola disavventura per Acosta, la cui moto si spegne e per rientrare il prima possibile ai box, è costretto a tagliare per le vie riservate ai Marshall, rientrando direttamente nel paddock, passando dal motorhome. Nonostante i problemi dello spagnolo di KTM, la sessione non si arresta e si riaccende la lotta per la pole position con i piloti in pista per l’ultimo stint di questa sessione.
Bezzecchi trova il primo grande colpo di questa sessione e si mette momentaneamente davanti a tutti con un eccellente 1:28.060, davanti ad Alex Marquez e Bagnaia, mentre Marc Marquez preferisce usare un giro in più per lanciarsi. Si candida al ruolo di protagonista a sorpresa Bastianini, che ferma però il cronometro solo al quinto posto. Se il primo posto dell’Aprilia si può considerare come una prima grande sorpresa di questa sessione, la seconda riguarda senza dubbio la caduta di Marc Marquez nel suo primo giro veloce di questa sessione.
Bagnaia fatica a trovare ritmo e nei suoi ultimi tentativi di questo secondo stint commette sempre un piccolo errore, che non gli permette di attaccare il tempo. Marc Marquez prova a fare il tempo, ma con i danni subiti dalla caduta non migliora e Acosta invece accende due caschi rossi, ma poi spreca tutto all’ultima curva, rischiando di cadere. Questo consegna a Marco Bezzecchi e l’Aprilia la pole position del Gran Premio d’Austria dopo aver dovuto sopravvivere alla Q1. Prima pole per il riminese dal Gran Premio di India del 2023, dietro di lui le Ducati di Alex Marquez e di Pecco Bagnaia completano la prima fila, mentre è solo quarto il leader del Mondiale Marc. Quinta pole position in MotoGP per Bezzecchi.
La griglia di partenza di MotoGP
Prima fila: Marco Bezzecchi (Aprilia 1:28.060); Alex Marquez (Ducati +0.016); Francesco Bagnaia (Ducati +0.142).
Seconda fila: Marc Marquez (Ducati +0.160); Enea Bastianini (KTM +0.176); Fermin Aldeguer (Ducati +0.242).
Terza fila: Pedro Acosta (KTM +0.356); Franco Morbidelli (Ducati +0.379); Raul Fernandez (Aprilia +0.488).
Quarta fila: Joan Mir (Honda +0.611); Brad Binder (KTM +0.701); Johann Zarco (Honda +0.727).
Quinta fila: Luca Marini (Honda); Jorge Martin (Aprilia); Fabio Quartararo (Yamaha).
Sesta fila: Fabio Di Giannantonio (Ducati); Alex Rins (Yamaha); Miguel Oliveira (Yamaha).
Settima fila: Jack Miller (Yamaha); Ai Ogura (Aprilia); Mavirck Viñales (Aprilia).