Il cerchio si stringe: chi resterà nel WorldTour. E chi sarà nelle prime 30 squadre? Puntuale, ecco il punto della situazione sulle classifiche a squadre a due terzi della stagione. Siamo dopo il Tour de France e prima della Vuelta, scattata giusto oggi da Torino.

Si entra dunque nel vivo e la situazione è super interessante specialmente per la parte bassa delle graduatorie, visto che ormai è chiaro che a dominare la scena è la UAE Emirates. La squadra di Tadej Pogacar guida sia la classifica annuale che quella del triennio. A proposito, nel giochino del “cosa farebbe Pogacar da solo”: ebbene, con i suoi punti lo sloveno sarebbe nono… nella classifica a squadre!

E’ soprattutto grazie ad un ottimo Giro di Fortunato e Scaroni e ad un buon Tour di Velasco che la XDS è risalita tanto nel ranking

E’ soprattutto grazie ad un ottimo Giro di Fortunato e Scaroni e ad un buon Tour di Velasco che la XDS è risalita tanto nel ranking

Ranking annuale: volano UAE e XDS

Partiamo dalla “foto” della classifica annuale. Come detto, guida la UAE Team Emirates. Alle sue spalle c’è la Visma – Lease a Bike, ma ad un distacco abissale. Mentre terza è la Lidl-Trek. Quarta, ed è una sorpresa, anche bella per noi italiani visto che c’è tanta Italia in squadra, è la XDS-Astana. Che incetta di punti per gli atleti di Vinokourov. Pensate che il borsino segna un +17 posizioni rispetto ad un anno fa.
I più prolifici di Astana sono proprio tre italiani: nell’ordine Scaroni, Fortunato e Velasco.

Altra nota positiva dopo il Tour de France è la Uno-X Mobility. La squadra norvegese guadagna ben otto posizioni. Bene anche Bahrain Victorious e Tudor Pro Cycling.

Tra le note dolenti si segnala il crollo della Lotto Dstny (-17 posizioni rispetto ad un anno fa) e della Intermarché-Wanty (-7). Curioso il fatto che a fine anno queste due squadre si fonderanno. Non bene neanche la Groupama-FDJ che perde sei posizioni.

Polti e VF Group sono staccate di appena 70 punti. La squadra di Reverberi, trentesima, vanta a sua volta 84 punti sulla Solution Tech. Il finale di stagione sarà determinante

Polti e VF Group sono staccate di appena 70 punti. La squadra di Reverberi, trentesima, vanta a sua volta 84 punti sulla Solution Tech. Il finale di stagione sarà determinante

Top 30: è sfida tricolore

La graduatoria annuale è importante sia per decretare il miglior team dell’anno, sia per selezionare le 30 squadre che avranno diritto di accesso ai Grandi Giri. E in basso è protagonista proprio l’Italia: pensate che ai posti 29, 30 e 31 ci sono rispettivamente Polti-Kometa, VF Group-Bardiani e SolutionTech-Vini Fantini.

Al momento ci sono solo due professional aventi diritto ai Grandi Giri fuori dalle 30. E sono appunto la SolutionTech e la Euskaltel-Euskadi. Di buono per le italiane c’è che la squadra spagnola non è stata invitata alla Vuelta e quindi non avrà grandi occasioni per raccogliere punti importanti. Il gap dalla trentesima, la Polti, è superiore ai 600 punti e nelle retrovie non è facile “fare legna”. Ci sentiamo di dire pertanto che l’Euskaltel non dovrebbe avere la forza per insidiare le nostre squadre.

Di fatto l’unica che può insidiare Polti e VF Group è proprio la squadra di Serge Parsani, che comunque grazie alla tattica di fare molte corse piccole soprattutto in Asia e a buoni risultati, ha racimolato tanto. Infatti è tra i migliori team dell’anno in assoluto (+10 posizioni).

SQUADRA NAZIONE STATUS PUNTI 1. UAE Emirates Emirati Arabi Uniti WT 95.889 2. Visma-Lease a Bike Olanda WT 66.293 3. Lidl-Trek Stati Uniti WT 49.969 4. Soudal-QuickStep Belgio WT 46.891 5. Ineos Grenadiers Regno Unito WT 43.230 6. Red Bull-Bora  Germania WT 40.970 7. Alpecin-Deceuninck Belgio WT 38.788 8. Decathlon-AG2R Francia WT 33.554 9. Groupama-FDJ Francia WT 33.494 10. Bahrain-Victorious Bahrain WT 33.406 11. EF-EasyPost Stati Uniti WT 31.546 12. Lotto Belgio PRO 30.652 13. Movistar Spagna WT 29.174 14. Israel-PremierTech Israele PRO 28.816 15. Jayco-AlUla Australia WT 27.506 16. XDS-Astana Kazakhstan WT 26.379 17. Picnic-PostNL Olanda WT 25.956 18. Intermarché-Wanty Belgio WT 25.282 19. Cofidis Francia WT 24.214 20. Uno-X Mobility Norvegia PRO 23.856 21. Arkea-B&B Hotels Francia WT 22.154

La classifica del triennio 2023-2025 aggiornata al 23/08/2025. La 22ª è la Total Energies con 15.222 punti quindi fuori dai giochi (fonti UCI)

Triennio verso la fine

Il 19 ottobre, con la tappa finale del Gree-Tour of Guangxi, si chiude il triennio 2023-2025, quello che decreterà l’accesso o la permanenza nel WorldTour.
Senza entrare nei dettagli di eventuali fusioni, secondo il regolamento UCI le licenze WorldTour scenderebbero a 17. Ma poi si è anche visto che a volte la stessa UCI ha deciso in modo arbitrario. Di buono c’è che ci sarebbe uno spazio in più per le Wild Card.

Ma veniamo alla classifica del triennio. Voce grossa, anzi grossissima, ancora per la UAE Team Emirates, che in pratica ha un terzo di punti in più della Visma-Lease a Bike. Terza è ancora la Lidl-Trek.

Interessante analizzare il borsino: chi sale e chi scende. Bisogna guardare nelle parti basse e notare come ancora la XDS-Astana si sia ripresa di diritto un posto nel WorldTour. Adesso è 16ª e ha guadagnato tre posizioni rispetto all’ultimo nostro aggiornamento (qui per un confronto). Quello che era un miraggio fino a pochi mesi fa ora è realtà. Bisognerà tenere duro per altri due mesi, poi il pericolo sarà scampato. Il margine sul 18° posto è di circa 1.100 punti: non rassicurante, ma neanche ridotto. Molto dipenderà dalle prestazioni di Biniam Girmay: è l’unico in grado di smuovere davvero la classifica nelle retrovie.

Molto bene anche la Decathlon-Ag2R La Mondiale, che guadagna tre posizioni e passa a condurre il derby francese superando, seppur di un soffio, la Groupama-FDJ, storicamente la prima squadra transalpina.

Male la Lotto che perde terreno ma resta salda nel WorldTour e male la Intermarché appesa davvero a un filo. Male anche Cofidis e Arkea-B&B Hotels. Saranno queste due squadre più la Uno-X a giocarsi il 18° posto, vale a dire la salvezza o l’ingresso nel WT. Ma i punti di distacco di Arkea e Uno-X sembrano troppi da colmare. Sarà pertanto una sfida tra Cofidis e Intermarché: la squadra belga vanta quasi 1.000 punti in più rispetto a quella francese. Sarà davvero curioso vedere come se la giocheranno.