libro - Maggio 1945. Dalla guerra alla pace - Camporovere Casa Tanzerloch

La memoria di un maggio che ha segnato la fine della guerra e il difficile ritorno alla pace rivive in un libro che verrà presentato sabato 30 agosto alle ore 17.00 l’osteria Casa Tanzerloch, a Camporovere.
Si tratta di Maggio 1945. Dalla guerra alla pace, l’ultima opera di Giovanni Rattini, edita da Tracciati, che intreccia storia e ricordo in un racconto breve ma denso di significato.

Maria Maddalena Rigoni Stern e Mario Rigoni SternAl fianco dell’autore ci sarà una testimone d’eccezione: Maria Maddalena Rigoni Stern, sorella di Mario Rigoni Stern,la quale condividerà con il pubblico memorie e riflessioni legate a quel periodo. Insieme a lei interverrà anche Chiara Benetti Bisachese, a sottolineare il valore di un libro che non è soltanto un lavoro letterario, ma anche un atto di restituzione della memoria. Inoltre durante la serata sarà possibile acquistare il libro.

Il testo nasce infatti dalle parole della stessa Maria Maddalena, detta Reni, che nel maggio del 1945, a soli diciassette anni, aspettava il ritorno del fratello Mario dalla prigionia. «Un’attesa carica di speranza, ma anche di ferite ancora aperte», che Rattini ha saputo trasformare in una narrazione intima e universale al tempo stesso. Nelle sue pagine riecheggiano il dolore e la forza di una generazione che ha vissuto la guerra sulla propria pelle e che, proprio nel momento del ritorno alla pace, si è trovata a fare i conti con la ricostruzione, materiale e morale.

Pubblicato lo scorso marzo nella collana I tralci, il libro conta 60 pagine e, pur nella sua essenzialità, pone interrogativi che restano attuali: «Perché, ancora oggi, la politica tende a ricorrere alle armi di fronte alle crisi internazionali?» Un monito che emerge con forza dalle memorie raccolte dall’autore e che rende questo lavoro più che mai necessario.

L’appuntamento di Camporovere, ospitato a Casa Tanzerloch, non è soltanto la presentazione di un libro: è un’occasione per ritrovarsi intorno a un racconto che parla al cuore della comunità, riportando alla luce voci e ricordi che rischierebbero di perdersi. Una serata che unisce letteratura e testimonianza, capace di trasformare la memoria di un tempo lontano in un messaggio vivo per il presente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline