L’estate mostra il suo volto più capriccioso in questo scorcio di agosto, regalandoci una domenica, quella del 24 agosto, all’insegna di una spiccata variabilità. Secondo le ultime analisi di MeteoLive.it, il tempo rimarrà ancora un po’ instabile e inaffidabile su diverse aree Italiane. La causa va ricercata nell’assenza di una solida figura di alta pressione, capace di proteggere la nostra penisola e garantire tempo soleggiato e stabile. Questo vuoto barico permette a correnti più instabili di infiltrarsi, rendendo l’atmosfera più movimentata e il rischio di precipitazioni una costante dietro l’angolo.
La saccatura scandinava, l’origine dell’instabilità
A orchestrare questa fase meteorologica è l’eco instabile di una vasta saccatura scandinava, che stenta ad abbandonare il cuore del continente europeo e continua a lambire marginalmente anche l’Italia. Questa struttura porta con sé correnti nord-occidentali, decisamente fresche in quota, che pur non avendo una vorticità particolarmente elevata, sono sufficienti a disturbare l’equilibrio atmosferico.
Cos’è una saccatura? Immaginate una grande area di bassa pressione la cui influenza, invece di essere circolare, si allunga come un dito, estendendosi da una regione principale. In questo caso, dal Nord Europa verso il Mediterraneo, trasportando aria più fresca e instabile alle quote superiori dell’atmosfera.
Il risultato sarà una giornata dal carattere ambiguo, specialmente sulle regioni del centro-nord, dove l’instabilità si manifesterà con maggiore decisione. Il contesto termico, inoltre, si orienterà verso valori leggermente inferiori alla media del periodo, mentre il meridione potrà godere di condizioni decisamente più clementi.
Domenica al nord tra nubi e improvvisi rovesci
Sulle regioni settentrionali, la giornata di domenica 24 agosto inizierà con un cielo a tratti nuvoloso. Già dal mattino saranno possibili isolati ma improvvisi rovesci, con una probabilità maggiore a ridosso delle Prealpi, sul Piemonte, sulla Liguria di levante, in Emilia-Romagna (specie lungo le coste in mattinata) e sul basso Triveneto. Il vero cambiamento si manifesterà però nel pomeriggio, quando l’instabilità prenderà vigore. Si svilupperanno focolai temporaleschi lungo l’Appennino ligure, emiliano e romagnolo, con fenomeni che localmente potrebbero spingersi fino alle aree pedemontane e alte pianure. Focolai sparsi e isolati potranno interessare anche l’arco alpino e prealpino, mentre risulteranno poco probabili sulle restanti aree di pianura. Le temperature subiranno un calo, con valori massimi che difficilmente supereranno i 24-25°C in città come Torino, Milano, Genova e Venezia.
Il centro-sud diviso tra sole e temporali appenninici
Scendendo verso il centro, la mattinata sarà caratterizzata da una spiccata variabilità, con la possibilità di qualche isolato e breve piovasco sulla Toscana e, in forma più sparsa, sulle Marche. Altrove prevarranno le schiarite. Anche qui, sarà il pomeriggio a segnare un cambio di passo, con lo sviluppo di temporali di calore lungo tutta la dorsale appenninica. I fenomeni saranno più circoscritti alle aree interne e montuose, risparmiando le coste. Al sud e sulle isole, la giornata trascorrerà in un contesto più soleggiato, specialmente lungo i litorali. Tra Campania, Molise e Puglia settentrionale si noterà un po’ di nuvolosità irregolare, ma con fenomeni del tutto isolati e di breve durata. Nel pomeriggio, come per il centro, i rilievi appenninici diventeranno la sede di alcuni temporali sparsi. Le temperature, grazie anche a una vivace ventilazione settentrionale, si manterranno su valori gradevoli, senza eccessi di caldo e con punte massime che potranno raggiungere i 28-30°C.
Ecco dove più probabilmente si verificheranno acquazzoni o temporali nell’intera giornata di domenica 24 agosto:
Domande Frequenti (FAQ)
Dove è più probabile che piova domenica 24 agosto?
La probabilità più alta di piogge e temporali si concentra al nord, in particolare a ridosso di Alpi e Prealpi, sulle coste dell’Emilia-Romagna e lungo l’intera catena appenninica, durante le ore pomeridiane. Fenomeni isolati sono possibili anche sulla Liguria orientale.
Le temperature caleranno in tutta Italia?
No, il calo termico più significativo interesserà le regioni del nord, dove le massime si attesteranno sui 24-25°C. Al centro-sud le temperature rimarranno più miti e gradevoli, con punte fino a 28-30°C.
Cosa sta causando questo tempo così instabile?
Questa instabilità è provocata da correnti fresche nord-occidentali, legate a una saccatura di origine scandinava che influenza marginalmente l’Italia, impedendo a un’area di alta pressione di stabilizzare il tempo.
Il tempo sarà brutto anche al sud?
Generalmente no. Il sud godrà di condizioni meteorologiche migliori, con ampi spazi di sole soprattutto lungo le coste e le pianure. Il rischio di fenomeni sarà limitato alle zone interne e appenniniche nel pomeriggio, dove potranno svilupparsi brevi temporali.