Letture per bambini nei parchi
Dal 3 settembre, ogni mercoledì e venerdì alle 17, nei parchi di Ravenna arrivano le letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni, con Nati per Leggere e Biblioteca Classense. Otto appuntamenti fino al 26 settembre
Letture sotto il cielo
Settembre a Ravenna si apre all’insegna della lettura condivisa con “All’ombra di un libro”, la nuova rassegna di letture ad alta voce dedicata ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni. A proporla è la Biblioteca Classense, all’interno del progetto nazionale “In cerca di guai”, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura e premiato come primo nella graduatoria del bando “Città che legge” 2024.
Dal 3 settembre, ogni mercoledì e venerdì pomeriggio alle ore 17, i parchi pubblici della città diventeranno piccoli salotti all’aperto dove i più piccoli potranno ascoltare storie lette da voci amiche, in un clima di gioco e scoperta. L’invito è rivolto a tutte le famiglie e si consiglia di portare con sé una coperta per sedersi sull’erba. In caso di maltempo, gli appuntamenti saranno annullati.
Una rete che cresce
La rassegna è curata dalle volontarie e dai volontari del programma “Nati per Leggere”, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteca Classense del Comune di Ravenna, CittAttiva, i Patti di Collaborazione per la cura dei beni comuni urbani e i comitati cittadini di Porto Fuori e Fornace Zarattini.
“Nati per Leggere” è un’iniziativa nazionale nata dalla sinergia tra l’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino. È attiva in tutte le regioni italiane con l’obiettivo di promuovere la lettura precoce in famiglia, proponendo gratuitamente attività che sostengano lo sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo e relazionale dei bambini nei primi anni di vita. Un impegno che nasce da solide basi scientifiche: leggere ai bambini fin da piccoli aiuta a costruire legami affettivi, stimola l’immaginazione e crea una base solida per l’apprendimento futuro.
Tutti gli appuntamenti
Il primo incontro è in programma martedì 3 settembre al Parco Ipazia in via Schiapparelli, nella zona di viale Galilei. Si prosegue venerdì 5 al Parco Amadesi in via San Giovanni Bosco, nel quartiere Farini. Mercoledì 10 settembre le letture arrivano al Giardino A. Rotondi in via Giannello, a Fornace Zarattini, mentre venerdì 12 sarà la volta del Parco J. Lennon in via Lago di Garda, nel quartiere San Giuseppe.
La settimana successiva, mercoledì 17, le voci di “Nati per Leggere” saranno ospiti del Parco Mani Fiorite in via Eraclea, nel quartiere Darsena, e venerdì 19 al Parco Giardino dei Sabbioni in via T. Noce, a Porto Fuori. Gli ultimi due appuntamenti sono previsti mercoledì 24 settembre al Giardino Basaglia in via del Pino, a Ponte Nuovo, e infine venerdì 26 settembre al Parco Educazione Stradale in via Capo d’Istria, ancora nel quartiere Darsena.
Per informazioni aggiornate è possibile consultare il sito www.classense.ra.it, la pagina Facebook Biblioteca Classense Ravenna o il canale Telegram Nati per Leggere Ravenna.