Il GP d’Austria al Red Bull Ring – undicesima tappa del Mondiale F1 2025 – sarà tramesso in diretta su Sky e in differita su TV8 (di seguito troverete gli orari TV).

Nella gara di casa della Red Bull Lando Norris cercherà di avvicinarsi alla vetta del campionato ma non sarà facile contro un Oscar Piastri così concreto.

F1 2025: GP Austria: cosa aspettarsi

Il circuito del Red Bull Ring – sede del GP d’Austria, undicesimo appuntamento del Mondiale F1 2025 – è un tracciato che premia le monoposto più curate aerodinamicamente. Non è facile pronosticare un vincitore: nelle ultime tre edizioni sono saliti sul gradino più alto del podio tre piloti diversi. L’unica certezza è che è importante partire bene: dal 1997 a oggi solo David Coulthard nel 2001 è stato capace di trionfare senza scattare dalle prime due file.

Di seguito troverete un video McLaren con un giro di pista virtuale, gli orari TV su Sky e TV8 del Gran Premio d’Austria, il nostro pronostico e le classifiche dei Mondiali Piloti e Costruttori.

F1 2025: Red Bull Ring, il calendario e gli orari TV su Sky e TV8

Venerdì 27 giugno 2025

13:30-14:30 Prove libere 1 (diretta TV su Sky Sport F1)

17:00-18:00 Prove libere 2 (diretta TV su Sky Sport F1)

Sabato 28 giugno 2025

12:30-13:30 Prove libere 3 (diretta TV su Sky Sport F1)

16:00-17:00 Qualifiche (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 18:00 su TV8)

Domenica 29 giugno 2025

15:00 Gara (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 18:30 su TV8)

F1: i numeri del GP d’Austria

LUNGHEZZA CIRCUITO: 4.318 m

GIRI: 71

RECORD IN PROVA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W11) – 1’02”939 – 2020

RECORD IN GARA: Carlos Sainz Jr. (McLaren MCL35) – 1’05”619 – 2020

RECORD DISTANZA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W08) – 1h21’48”523 – 2017

F1 – Il pronostico del GP d’Austria


Kym Illman/Getty Images

Max Verstappen

1° Max Verstappen (Red Bull)

Max Verstappen adora il Red Bull Ring: in Austria può vantare quattro vittorie e nelle ultime quattro edizioni ha sempre centrato la pole position.

Ringalluzzito dal ritorno sul podio a Montréal dopo due gare a secco, il driver olandese secondo noi ha buone possibilità di trionfare dopo oltre un mese di digiuno.


Kym Illman/Getty Images

Charles Leclerc

2° Charles Leclerc (Ferrari)

Charles Leclerc sta puntando sulla continuità: ha portato a casa solo tre podi in stagione ma è anche reduce da tre Gran Premi consecutivi in “top 5”. 

I suoi precedenti nel Gran Premio d’Austria? Interessanti: una vittoria, quattro piazzamenti complessivi in “top 3” e una pole position.


Kym Illman/Getty Images

Lando Norris

3° Lando Norris (McLaren)

Lando Norris ha perso il Mondiale F1 2025 a Montréal con una manovra sconsiderata ai danni del compagno Piastri. Ora cercherà di riavvicinarsi alla vetta della classifica ma le gerarchie nel team britannico ormai sono state stabilite.

Il pilota inglese, nonostante guidi la monoposto più veloce del lotto, si è aggiudicato una sola gara negli ultimi nove appuntamenti iridati. Inoltre non ama l’Austria: qui ha conquistato solo due terzi posti.


Kym Illman/Getty Images

Oscar Piastri

Da tenere d’occhio: Oscar Piastri (McLaren)

Dopo otto Gran Premi di seguito sul podio Oscar Piastri ha dovuto “accontentarsi” di un quarto posto in Canada.

Il driver australiano, secondo al Red Bull Ring lo scorso anno, è però saldamente al comando del Mondiale F1 2025.


Minas Panagiotakis/Getty Images

McLaren

La squadra da seguire: McLaren

La McLaren sta vivendo un periodo di lieve crisi: per la prima volta in stagione non è riuscita a piazzare una monoposto sul podio.

Il Red Bull Ring, oltretutto, non piace molto al team britannico: l’ultimo trionfo qui risale addirittura al 2001.

F1 2025 – La classifica del Mondiale Piloti

1° Oscar Piastri (McLaren) 198 punti

2° Lando Norris (McLaren) 176 punti

3° Max Verstappen (Red Bull) 155 punti

4° George Russell (Mercedes) 136 punti

5° Charles Leclerc (Ferrari) 104 punti

F1 2025 – La classifica del Mondiale Costruttori

1° McLaren-Mercedes 374 punti

2° Mercedes 199 punti

3° Ferrari 183 punti

4° Red Bull-Honda RBPT 162 punti

5° Williams-Mercedes 55 punti