CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
14.52 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE. Un saluto dalla redazione di OA Sport.
14.51 Marc Marquez, dunque, può vantare 175 punti di margine sul fratello Alex e 227 su Pecco Bagnaia. Un vero e proprio dominio.
14.50 Di seguito la classifica aggiornata dopo questo risultato:
1. Marc MARQUEZ (#93, Ducati Lenovo Team) – 455 pt
2. Alex MARQUEZ (#73, Ducati Gresini) – 280 pt
3. Francesco BAGNAIA (#63, Ducati Lenovo Team) – 228 pt
4. Marco BEZZECCHI (#72, Aprilia Racing) – 197 pt
5. Pedro ACOSTA (#37, KTM Red Bull Factory) – 164 pt
6. Franco MORBIDELLI (#21, Ducati VR46) – 161 pt
7. Fabio DI GIANNANTONIO (#49, Ducati VR46) – 154 pt
8. Fermín ALDEGUER (#54, Ducati Gresini) – 126 pt
9. Johann ZARCO (#5, Honda LCR Castrol) – 114 pt
10. Fabio QUARTARARO (#20, Yamaha Monster Energy) – 109 pt
11. Brad BINDER (#33, KTM Red Bull Factory) – 91 pt
12. Raul FERNANDEZ (#25, Aprilia Trackhouse) – 73 pt
13. Luca MARINI (#10, Honda HRC Castrol) – 72 pt
14. Maverick VIÑALES (#12, Aprilia Racing) – 69 pt
15. Enea BASTIANINI (#23, KTM Tech3) – 63 pt
16. Ai OGURA (#79, Aprilia Trackhouse) – 58 pt
17. Jack MILLER (#43, Yamaha Pramac) – 52 pt
18. Joan MIR (#36, Honda HRC Castrol) – 46 pt
19. Alex RINS (#42, Yamaha Monster Energy) – 45 pt
20. Jorge MARTIN (#1, Aprilia Racing) – 23 pt
21. Pol ESPARGARO (#44, KTM Tech3) – 16 pt
22. Takaaki NAKAGAMI (#30, Honda LCR) – 10 pt
23. Miguel OLIVEIRA (#88, Yamaha Pramac) – 10 pt
24. Lorenzo SAVADORI (#32, Aprilia Racing) – 8 pt
25. Augusto FERNANDEZ (#7, KTM Tech3) – 6 pt
26. Somkiat CHANTRA (#35, Honda Idemitsu) – 1 pt
27. Aleix ESPARGARO (#41, Aprilia Racing) – 0 pt
14.49 Un autentico dominio per Marc Marquez che ha conquistato la 72ª vittoria in top-class in carriera e la decima stagionale la domenica. Siamo alla settima affermazione consecutiva nei GP.
14.47 Di seguito l’ordine d’arrivo aggiornato:
1. Marc MARQUEZ (#93, Ducati Lenovo Team) – 1:37.838 giro veloce
2. Pedro ACOSTA (#37, Red Bull KTM Factory Racing) – +4.314s
3. Marco BEZZECCHI (#72, Aprilia Racing) – +7.488s
4. Jorge MARTIN (#1, Aprilia Racing) – +11.069s
5. Luca MARINI (#10, Honda HRC Castrol) – +11.904s
6. Franco MORBIDELLI (#21, Pertamina Enduro VR46 Ducati) – +12.608s
7. Brad BINDER (#33, Red Bull KTM Factory Racing) – +12.902s
8. Pol ESPARGARO (#44, Red Bull KTM Tech3) – +14.015s
9. Francesco BAGNAIA (#63, Ducati Lenovo Team) – +14.854s
10. Fabio QUARTARARO (#20, Monster Energy Yamaha MotoGP) – +15.473s
11. Ai OGURA (#79, Aprilia Trackhouse) – +18.112s
12. Miguel OLIVEIRA (#88, Prima Pramac Yamaha) – +19.021s
13. Alex RINS (#42, Monster Energy Yamaha MotoGP) – +22.861s
14. Alex MARQUEZ (#73, BK8 Gresini Ducati) – +25.938s
15. Fabio DI GIANNANTONIO (#49, Pertamina Enduro VR46 Ducati) – +26.262s
16. Fermín ALDEGUER (#54, BK8 Gresini Ducati) – +55.239s
RITIRATI
Johann ZARCO (#5, Honda LCR Castrol) – 6 giri mancanti
Jack MILLER (#43, Prima Pramac Yamaha) – 10 giri mancanti
Raul FERNANDEZ (#25, Aprilia Trackhouse) – 14 giri mancanti
Joan MIR (#36, Honda HRC Castrol) – 22 giri mancanti
Enea BASTIANINI (#23, Red Bull KTM Tech3) – 25 giri mancanti
14.45 Marc Marquez si prende anche questa e vince davanti a Pedro Acosta (KTM) e a Marco Bezzecchi (Aprilia). Seguono un redivivo Martin, Marini, Morbielli, Binder, Pol Espargaro, Bagnaia e Quartararo in top-10.
ULTIMO GIRO!
-2 Marc Marquez egemone, come si diceva, e per la caduta del fratello Alex potrà andar ancor più in fuga in campionato. Acosta e Bezzecchi in gestione per prendersi il podio. Marini sale in quinta posizione, visto che Morbidelli deve cedere la posizione per aver tagliato la variante nel giro precedente e guadagnato tempo.
-3 Marc Marquez ha una padronanza su questa Ducati incredibile, a precedere di 3.801 Acosta e di 6.062 Bezzecchi. Martin è a 2.561 dal compagno di squadra in Aprilia, mentre Bagnaia è nono sempre alle spalle di Pol Espargaro. Ottima la gara di Marini in sesta posizione, con Morbidelli (5°) in difficoltà.
-4 Ci si avvia dunque a un nuovo trionfo di Marc Marquez in un campionato in ghiaccio ormai, mentre Francesco Bagnaia è sempre nono e incapace di prendersi l’ottava piazza di Pol Espargaro.
-5 Caduta per Zarco e sofferente il pilota francese della Honda nel terzo settore, mentre Martin forza la staccata e si prende la quarta posizione di Morbidelli. Grande gara dello spagnolo. In tutto questo Marc Marquez mantiene stabile il proprio margine: 3.247 su Acosta e 5.555 su Bezzecchi. Martin è a 8.271 dal leader.
-6 Marc Marquez fa quello che vuole, girando in 1:37 alto, con un margine di 3.367 su Acosta e 5.097 Bezzecchi. Martin è sempre a mezzo secondo da Morbidelli (4°), mentre Bagnaia non trova la spunto per prendersi l’ottava posizione di Pol Espargaro.
-7 Marc Marquez, in tutto questo, guida le fila con 2.936 su Pedro Acosta e 4.508 su Bezzecchi. Martin cerca di prendersi la quarta posizione di Morbidelli, mentre Bagnaia sta impazzendo alle spalle di Pol Espargaro, nella lotta per l’ottava piazza.
-7 Scatenato Martin sempre più vicino a Morbidelli (4°), menre Bagnaia prova ad avvicinarsi a Pol Espargaro (8°), ma complicato superare per lui.
-8 Gara praticamente già in ghiaccio per Marc Marquez che si avvia a completare la settima doppietta consecutiva Sprint+GP di quest’anno, un dominio assoluto per lui. Alle sue spalle Acosta a 2.731 e Bezzecchi a 4.100. Martin con l’altra Aprilia nel codone della Ducati di Morbidelli (4°). Bagnaia è nono.
-9 Caduta per Miller, quando era 17° l’australiano della Yamaha Pramac. In tutto questo Marc Marquez in fuga con 2.810 di margine su Acosta e 3.810 su Bezzecchi. Morbidelli è quarto a 6.136 e sta arrivando Martin alle sue spalle. Bagnaia, dopo il long-lap penalty, è nono.
-10 Acosta forza la frenata e si prende la seconda posizione, Bezzecchi decade in terza posizione. In tutto questo Martin in grande rimonta, quinto e sempre più vicino a Franco Morbidelli.
-11 Piove sul bagnato per Pecco in una stagioen davvero orribile. Lo effettua Pecco ed è ora in nona posizione. In tutto questo Marc Marquez comanda con 2.479 di margine su Bezzecchi, tallonato da Acosta. Morbidelli e Martin in top-5.
-12 Caduta per lo spagnolo Aldeguer con la Ducati Gresini, mentre Marc Marquez sembra già aver chiuso i giochi. L’iberico guida con 1.599 su Bezzecchi e 1.778 su Acosta. In tutto questo, Bagnaia dovrà fare un long lap-penalty per il lungo che ha compiuto precedentemente. Forse per i track-limits o il guadagno nel taglio della variante.
-13 Marc Marquez in fuga con 1.537 di margine su Bezzecchi in sofferenza perché sta arrivando Acosta. Bagnaia è ottavo sempre e il suo ritardo da Marini è sempre oltre il secondo, autore anche di un errore.
-14 Marc Marquez va letteralmente in fuga, guadagnando con irrisoria facilità 1.141 su Bezzecchi. Acosta è a 0.681 dal romagnolo, mentre Bagnaia è sotto il secondo da Luca Marini.
-15 Bravissimo Marc Marquez a sfruttare la maggior velocità di percorrenza in ingresso di curva-1 e ora prova a scappare. Il romagnolo dell’Aprilia cerca di rimanere agganciato, anche perché sta arrivando Acosta con la KTM. Bagnaia sempre ottavo dietro a Luca Marini (Honda).
-16 Bezzecchi spinge per tenere dietro Marc Marquez. Lo spagnolo prova a sfruttare la maggior trazione della Ducati per infilarlo in ingresso per la curva successiva. Che duello! Bagnaia, in tutto questo, è sempre ottavo e alle spalle di Luca Marini.
-17 Marc Marquez prova a fare la differenza nella percorrenza delle curve verso sinistra, Bezzecchi deve forzare tantissimo le frenate per tenersi dietro il Cabroncito. Si avvicina Acosta alla coppia di testa.
-18 Che duello tra Bezzecchi e Marc Marquez! Sorpassi e contro-sorpassi tra i due alfieri di Aprilia e Ducati, il pilota italiano tiene botta. Acosta, in tutto questo, si avvicina. Bagnaia è sempre ottavo e non guadagna terreno su Marini.
-19 Acosta nel secondo settore si prende la posizione di Morbidelli e sale in terza piazza. Marc Marquez è nel codone di Bezzecchi. Sarà dura per il romagnolo, Bagnaia a 1.303 da Marini, nella sfida per il settimo posto.
-20 Caduta di Miller, che perde l’anteriore. Marc Marquez sta spingendo per accorciare le distanze e il suo gap è praticamente dimezzao. 1:37.864 e giro veloce per lo spagnolo a 0.317 dal leader. Bagnaia è ottavo a 1.326 da Marini.
-21 Bravissimo Marc Marquez a forzare il ritmo nel cambio di direzione del t-3 e si porta in piazza d’onore, distante 812 millesimi da Bezzecchi. Morbidelli in terza piazza, mentre Bagnaia è ottavo.
-22 Quartararo fa il long lap-penalty per quanto accaduto ieri e precipita in 12ma posizione. In tutto questo, caduta di Mir e Fernandez. Bagnaia sale in ottava posizione, mentre al comando Bezzecchi ha portato il suo margine di vantaggio di 1.001 su Morbidelli e 1.337 su Marc Marquez. Bagnaia è ottavo a 5.897.
-23 Acosta prova ad approfittare del tappo rappresentato da Morbidelli, che sta costringendo Marc Marquez a rimanere su un ritmo più blando. Bezzecchi in tutto questo gira in 1:38.190 e cerca di fare il vuoto.
-24 Forza il ritmo Bezzecchi, approfittando anche per il fatto che su questa pista si fa fatica a superare. Marc Marquez è terzo e in scia a Morbidelli, mentre Bagnaia rimane alle spalle di Quartararo ed è nono. Martin supera Marini e si prende la sesta piazza.
-25 Bezzecchi prova prender margine, approfittando di Morbidelli a precedere Marc Marquez. A seguire Acosta, Aldeguer, Marini, Martin, Quartararo e Bagnaia che ha perso una posizione ed è nono.
-26 Cadono Bastianini e Alex Marquez in questo primo giro concitato. Uno zero per Alex pesante per il campionato.
PARTENZA – Allo spegnimento dei semafori lo scatto migliore porta la firma di Marco Bezzecchi su Aprilia, Marc Marquez rischia di stendersi e si salva. Comanda il romagnolo davanti a Morbidelli, Marquez, Bastianini e Marini. Bagnaia è settimo.
14.02 Entra ai box Di Giannantonio! Problemi per il Team VR46. Partirà dalla pit-lane e terza casella vuota.
14.02 I piloti stanno arrivano sulla griglia di partenza. Tra pochi istanti lo schieramento sarà di nuovo pieno e si potrà partire. Sale la tensione a Balaton Park!
14.01 Cornice di pubblico splendida. Grande passione a Balaton Park.
14.00 VIA AL GIRO DI FORMAZIONE! Si prospettano 26 giri piuttosto combattuti, su una pista molto impegnativa per i freni.
13.59 Grande concentrazione in griglia prima del via.
13.57 Condizioni meteo che dovrebbero garantire pista asciutta nel corso della gara, non ci dovrebbero essere problemi legati delle gomme.
13.55 5′ al via!
13.53 Per quanto accaduto ieri, Quartararo e Bastianini dovranno effettuare due long lap-penalty.
13.52 È il momento dell’inno ungherese.
13.51 Bagnaia chiamato a una reazione dopo i grossi problemi di questi giorni. Per Marc Marquez l’unica vera insidia è la partenza, perché il suo ritmo è superiore.
13.50 Bisognerà fare attenzione in curva-1, visto quanto è accaduto ieri con l’incidente innescato da Fabio Quartararo.
13.46 “Pecco deve dimostrare qualcosa a se stesso piuttosto che a noi“, le parole a caldo di Davide Tardozzi (Team Manager della Ducati), ricordando il problema di natura elettronica che ha riguardato Bagnaia quest’oggi.
13.44 Un tracciato molto angusto e stretto, con punti di frenata molti violenti, che però non danno l’opportunità ai centauri di avere lo spazio utile per completare la manovra.
13.41 “Lui ha più o meno lo stesso set-up che usava l’anno scorso, nato dall’esperienza accumulata negli anni. Trovandosi bene, giustamente sta continuando a usare quello. Poi Marc è sempre stato un pilota che storicamente ha sempre detto che gli piace poco toccare la moto e che preferisce adattarsi lui“, ha concluso Bagnaia.
13.38 Bisognerà però fare i conti con un Marquez pazzesco: “Il mio compagno di squadra sta ottenendo dei risultati fantastici. Anzi, è il miglior pilota che ci sia mai stato su una Ducati in termini di risultati. Per i tecnici quindi è complicato, perché abbiamo la stessa moto, ma la moto ha delle reazioni estremamente diverse alla guida. La sua in staccata sta ferma e la mia muove tanto, eppure le moto sono simili, quindi anche per loro è difficile“, ha sottolineato Pecco.
13.35 Il centauro di Chivasso ha voluto poi chiarire quali sono le sue sensazioni e le proprie intenzioni future: “Penso di essere una delle persone che crede in se stessa di più al mondo, quindi non penso di avere questo tipo di problema. So perfettamente che è un momento difficile e lo riconosco senza problemi. Stiamo lavorando per trovare una soluzione e la troveremo, perché la troveremo. Bisognerà vedere solo di riuscire a farlo entro quest’anno, perché è fondamentale mettere delle basi per il prossimo. È un periodo complicato, difficile, ma di solito da questi momenti si può solo imparare. Voglio stroncare questa cosa delle speculazioni, perché è roba che viene dai social network. Di cosa stiamo parlando? Sono stronzate“.
13.32 “Non posso entrare nello specifico, ma si parla di centimetri, quindi è una roba grossa. Non essendo riuscito ad entrare nella Q2, abbiamo deciso di fare un grande cambiamento a livello di setting per la Sprint. Tolti i primi due o tre giri, nei quali mi sono dovuto un po’ adattare alla moto, ho iniziato a sentirmi meglio in frenata e in inserimento. Perdevo su altri aspetti, ma fa parte del processo e domani proveremo a fare un altro step. Sappiamo quanto i piccoli dettagli possono fare la differenza e stiamo lavorando per questo“, ha rivelato Pecco.
13.29 “Non è solo una giornata difficile, è un periodo difficile. Probabilmente il peggiore della mia esperienza in Ducati. Non c’è solo un pilota, ma anche ci sono anche 50 persone che lavorano per cercare di aiutarmi e stiamo tutti faticando a trovare una soluzione“, ha raccontato ai microfoni Bagnaia (fonte: Motorsport.com).
13.26 Bagnaia, infatti, non è riuscito a superare il taglio della Q1 e quest’oggi sarà in griglia in 15ma piazza. Una posizione piuttosto arretrata che non facilita il compito, per di più su di una pista dove superare è molto complesso.
13.23 Pecco protagonista in negativo nella giornata di ieri. Dopo che venerdì la qualificazione alla Q2 delle qualifiche è mancata, il time-attack è proseguito su quelle falsariga.
13.20 Sul circuito di Balaton Park, ci si prepara ad assistere a una gara in cui Francesco Bagnaia sarà chiamato a una difficile rimonta, in un contesto nel quale pare tutto apparecchiato per un nuovo trionfo di Marc Marquez.
13.17 Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della domenica del GP d’Ungheria, quattordicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP.
Come seguire la gara in tv/streaming – La cronaca delle qualifiche – La cronaca della Sprint Race
9.57 Non ci resta che salutarci, Amici di OA Sport. L’appuntamento è per le 14.00, orario di inizio della gara lunga. A più tardi
9.56 Un vero incubo dunque per il ducatista in vista della gara lunga.
9.55 Mancanza di feeling tecnico per “Pecco”, a cui si aggiungono anche alcuni problemi che lo hanno costretto a fermarsi. In questo caso il danno è stato nel cambio.
9.53 Problemi anche in partenza per Bagnaia che si lancia anche ad un gesto di stizza.
9.52 Marc Marquez si impone anche nel warm-up girando in 1:37.354, segue Aldeguer a 0.550, poi Jorge Martin a 0.817. Quarto posto per Jack Miller, quindi Alex Marquez, Enea Bastianini, Joan Mir, Fabio Quartararo e Fabio Di Giannantonio. Giro solo per testare la moto per Bagnaia, ventunesimo a +3.164
BANDIERA A SCACCHI!
-1 minuto: rientra Pecco
-2 minuti: conciliabolo ai box per Bagnaia.
-3 minuti: Eccolo Marc Marquez che segna il miglior tempo in 1:37.354
-4 minuti: tripudio di caschi rossi per Marc Marquez.
-5 minuti: Fermin Aldeguer ora si piazza davanti a tutti in 1:38.279
-6 minuti: Marc Marquez detta subito legge firmando 1:38.323, seguono Aldeguer a 0.584. Poi Raul Fernandez, Jack Miller, Alex Marquez. Bagnaia fermo ai box!!!!!!!!! Problemi per lui.
-7 minuti: Jorge Martin registra il miglior tempo provvisorio con 1:39.285, poi Luca Marini e Brad Binder. Ma ancora è presto.
-8 minuti: tra poco arriveranno i primi tempi.
-9 minuti: la maggior parte dei centauri ha la media sul davanti. Media-media per Bagnaia.
-10 minuti: i piloti entrano in pista
SEMAFORO VERDE! COMINCIA IL WARM-UP
9.38 Splende il sole al Balaton Park. Nessuna nuvola al momento sopra il circuito magiaro. 17 gradi la temperatura dell’aria, 24 quella dell’asfalto.
9.36 Quattro minuti e partirà il warm-up al Balaton Park.
9.34 Da capire anche le potenzialità di Bezzecchi, motivato a trovare la chiave giusta per il passo nelle gara lunga.
9.32 Cosa aspettarsi da questo warm-up? Difficile dirlo. I riflettori saranno puntati su Francesco Bagnaia, un pilota totalmente in ombra che nell’ultimo periodo ha completamente perso tutte le certezze, gravitando in una situazione difficile da gestire.
9.29 Questa la classifica piloti aggiornata dopo la gara corta di ieri
1 Marc MARQUEZ 430
2 Alex MARQUEZ 278
3 Francesco BAGNAIA 221
4 Marco BEZZECCHI 181
6 Fabio DI GIANNANTONIO 153
5 Franco MORBIDELLI 151
7 Pedro ACOSTA 144
8 Fermin ALDEGUER 126
9 Johann ZARCO 114
10 Fabio QUARTARARO 103
11 Brad BINDER 82
12 Raul FERNANDEZ 73
13 Maverick VIÑALES 69
14 Enea BASTIANINI 63
15 Luca MARINI 61
16 Ai OGURA 53
17 Jack MILLER 52
18 Joan MIR 46
19 Alex RINS 42
20 Takaaki NAKAGAMI 10
21 Jorge MARTIN 10
22 Lorenzo SAVADORI 8
23 Pol ESPARGARO’ 8
24 Augusto FERNANDEZ 6
25 Miguel OLIVEIRA 6
26 Somkiat CHANTRA 1
27 Aleix ESPARGARO’ 0
9.26 Ricordiamo non a caso che la gara corta è stata vinta appunto da Marc Marquez, seguito dalla doppietta VR46 formata da Fabio Di Giannantonio e Franco Morbidelli.
9.23 La Sprint di ieri ci ha dato alcune indicazioni chiare: la prima è la superiorità assoluta di Marc Marquez, sempre più lanciato verso la vittoria, la seconda è la crisi di Francesco Bagnaia, sempre più irriconoscibile. La terza è la grande competitvità di KTM e Honda, oltre che della VR46 Racing.
9.20 Buongiorno, Amici di OA Sport! Mancano venti minuti all’inizio del warm-up
Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della domenica del GP d’Ungheria, quattordicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP. Sul circuito di Balaton Park, ci si prepara ad assistere a una gara in cui Francesco Bagnaia sarà chiamato a una difficile rimonta, in un contesto nel quale pare tutto apparecchiato per un nuovo trionfo di Marc Marquez.
Pecco protagonista in negativo nella giornata di ieri. Dopo che venerdì la qualificazione alla Q2 delle qualifiche è mancata, il time-attack è proseguito su quelle falsariga. Bagnaia, infatti, non è riuscito a superare il taglio della Q1 e quest’oggi sarà in griglia in 15ma piazza. Una posizione piuttosto arretrata che non facilita il compito, per di più su di una pista dove superare è molto complesso.
Un tracciato molto angusto e stretto, con punti di frenata molti violenti, che però non danno l’opportunità ai centauri di avere lo spazio utile per completare la manovra. Non è un caso che ieri ci siano stati diversi errori, con tamponamenti tra i piloti. Di questo non ha minimamente sofferto Marquez che, partito come una scheggia dalla p.1, si è preso la Sprint e oggi vuol replicare.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della domenica del GP d’Ungheria, quattordicesimo appuntamento del Mondiale 2025 di MotoGP: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia col warm-up previsto alle 09.40, mentre il via della gara domenicale sarà alle 14.00. Buon divertimento!