di
Redazione Sport
Sesto oro ai Mondiali per Sofia Raffaeli, seguito da un bronzo alla palla (quinta Dragas, che gareggia anche nel nastro) e da un quinto posto nelle clavette. Deludono invece le Farfalle, solo 15esime
Sofia Raffaeli brilla sempre di più ai Mondiali di ginnastica ritmica. Dopo il bronzo conquistato ieri nell’All Around, nell’ultima giornata della kermesse iridata a Rio de Janeiro, l’azzurra, agente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato, ha vinto la medaglia d’oro nel cerchio e il bronzo nella palla.
La 21enne di Chiaravalle — con un esercizio sulle note di «Tu si ‘na cosa grande» di Domenico Modugno — con il punteggio di 30.650 ha preceduto la bulgara Stiliana Nikolova, argento in 29.950, e la tedesca Anastasia Simakova, bronzo a sorpresa con 29.400. Soltanto quinta la campionessa olimpica e due volte iridata Darja Varfolomeev (28.950), che si riscatta però nella palla dove vince in 29.050, davanti alla statunitense Rin Keys 29.050, e proprio a Raffaeli (che era campionessa uscente di specialità) in 28.750. Sesta l’altra azzurra Tara Dragas in 28.050.
A ruota Raffaeli — che tre anni fa aveva vinto l’oro nell’All’Around, al cerchio, alla palla (musica: «Making Christmas» dei Pentatonix) e al nastro — è andata in scena anche nella finale delle clavette, ottenendo un quinto posto con due perdite pesanti in gara. Per finire, Dragas concorrerà nel nastro.
La sfida si preannuncia durissima: in palio non ci sono solo medaglie, ma anche prestigio e consapevolezza in vista del cammino verso i prossimi appuntamenti internazionali lungo la strada che arriverà ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.
Delusione invece per la prova a squadre dove le Farfalle hanno chiuso solo al 15° posto (46.300 punti), lontane dalla zona medaglie e da quella di accesso alle finali di specialità. Due esercizi sottotono, entrambi valutati 23.150, hanno inciso pesantemente sul punteggio complessivo. La gara è stata vinta dal Giappone con un totale di 55.550 punti, davanti alle padrone di casa del Brasile, seconde a quota 55.250, e alla Spagna, terza con 54.750.
Articolo in aggiornamento
24 agosto 2025 ( modifica il 24 agosto 2025 | 19:52)
© RIPRODUZIONE RISERVATA