RaiPlay è piena di titoli, ma in mezzo a tanta scelta qualche gioiello rischia di sfuggire. Ecco tre film che non potete lasciarvi scappare: un classico che ha fatto scuola, una saga romantica che ha fatto sognare generazioni e una piccola perla che in pochi conoscono.

Ci sono film che vanno visti almeno una volta nella vita. I Soliti Ignoti di Mario Monicelli, uscito nel 1958, appartiene a questa categoria. Non è solo una commedia irresistibile: è il film che ha cambiato per sempre il modo di fare umorismo al cinema in Italia.

La trama è semplice quanto geniale: un gruppo di ladruncoli squattrinati tenta un colpo grosso. Il piano, però, si trasforma presto in una catena infinita di errori e imprevisti. Si ride di gusto, ma dietro l’ironia resta l’amaro del dopoguerra, con la sua povertà e le sue contraddizioni.

Il segreto sta nei personaggi, teneri e sgangherati, che conquistano subito lo spettatore. E con un cast stellare, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Totò, è impossibile non parteggiare per loro, anche se sono criminali improvvisati. I Soliti Ignoti è stato copiato persino a Hollywood, dove ha ispirato due remake: Crackers di Louis Malle (1984), con Sean Penn e Welcome to Collinwood (2002) dei fratelli Anthony e Joe Russo, con Sam Rockwell, George Clooney e William H. Macy, ma il film originale resta unico.

Se c’è una trilogia che ha fatto innamorare intere generazioni, è quella della Principessa Sissi. Uscita tra il 1955 e il 1957, racconta la vita della giovane imperatrice Elisabetta d’Austria. A interpretarla, una splendida Romy Schneider, che con questo ruolo è diventata un’icona senza tempo del cinema europeo.

Dietro l’eleganza degli abiti e la magnificenza delle corti imperiali, c’è la storia di una ragazza che non voleva essere solo un simbolo perfetto. Sissi è testarda, fragile, combattiva: e forse è proprio per questo che continua a conquistarci ancora oggi.

Sebbene questa trilogia non racconti la vera vita dell’imperatrice (la realtà storica era molto più complessa e meno romantica), è proprio questa sua veste da fiaba a renderla immortale. Ancora oggi, riguardare Sissi significa tornare bambini davanti allo schermo e lasciarsi trasportare in un mondo da sogno.

Tre volte alla settimana, di Emanuele Vicorito

Il terzo titolo è diverso dai primi due. Si tratta di Tre volte alla settimana, un cortometraggio che non tutti conoscono ma che merita davvero di essere scoperto. La storia segue le sorelle Berrezzella, tre appassionate giocatrici del Lotto che, come suggerisce il titolo, tentano la fortuna tre volte alla settimana seguendo una vecchia tradizione.

Un giorno, però, accade qualcosa di inaspettato che cambia tutto. In pochi minuti, il corto riesce a mescolare ironia, atmosfere popolari e un ritratto sincero dei sogni e delle illusioni di chi spera di dare una svolta alla propria vita.

È una visione breve ma intensa ed è la dimostrazione che non servono grandi effetti o attori famosi per emozionare: a volte bastano una buona idea, personaggi autentici e una storia raccontata con cuore.

Questi tre film mostrano tre facce diverse del cinema: la commedia che sa raccontare un Paese, la favola romantica che non smette di far sognare e la piccola storia che sorprende quando meno te lo aspetti.

Sono tutti disponibili gratis su RaiPlay. Che li abbiate già visti o che li scopriate per la prima volta, vale la pena recuperarli.