Un’aggraziata divinità femminile scolpita nel gesso alla maniera neoclassica. Che sospesa elegantemente su un piedistallo pare osservare le auto e i pedoni che gli passano di fronte. 

L’aulica figura è curiosamente apparsa nelle scorse nel marciapiede di via San Rocco, nell’omonimo quartiere, nei pressi di un noto supermercato e della farmacia, ma non si tratta (così come invece potrebbe sembrare a prima vista) di un esperimento di arte urbana. A denunciare la presenza della scultura è infatti un residente sulla pagina Facebook “Sei di Monza se…”, che ha precisato come il gesso, verosimilmente proveniente dal giardino di un’abitazione privata, sia stato in realtà abbandonato insieme a una grossa mole di rifiuti lasciati sul ciglio della strada a poca distanza dallo stesso. 

La statua fra i rifiuti

“Stamattina in via San Rocco sorprese a non finire: oltre agli incivili che buttano sacchetti e rifiuti di ogni genere nel solito punto di fronte al supermercato, poco più avanti è comparsa sul marciapiede una statuetta” si legge non a caso nel post. Un’apparizione che – seppure gradevole alla vista rispetto a un ammasso di spazzatura – ancora una volta ha acceso la polemica fra i cittadini sul problema dell’abbandono illegale dei rifiuti in città.

Un fenomeno di difficile risoluzione che certamente non è andato in vacanza: ancora in questi giorni infatti le segnalazioni dei cittadini riguardo discariche abusive in più zone della città si sono susseguite senza sosta anche sul web.

rifiuti san rocco