tempo di lettura
1 minuto, 2 secondi
Il tifone Kajiki visto dal satellite
La città costiera di Sanya, nell’isola meridionale di Hainan, ha sospeso scuole, attività commerciali, trasporti pubblici e attrazioni turistiche in preparazione all’arrivo del tifone Kajiki, il tredicesimo della stagione. Il tifone, localizzato a circa 200 chilometri a sud-est di Hainan, si muove verso nordovest alla velocità di 20km/h con venti fino a 170 km/h. Le autorità locali hanno emesso un’allerta rossa, la massima del sistema cinese, e imposto lo stop a tutte le imbarcazioni.
Typhoon Kajiki roars to life #Typhoon #Kajiki pic.twitter.com/9u3JOCPjrJ
— Andrew Van Gameren (@southcoastwx) August 24, 2025
Secondo i meteorologi, Kajiki potrebbe scaricare fino a 400mm di pioggia in poche ore, con rischi elevati di allagamenti e frane. Anche le province di Guangdong e Guangxi sono in stato di allerta per intense precipitazioni e venti forti, mentre squadre di emergenza nazionali sono state inviate a supporto dei soccorsi.
The Hong Kong Observatory said it will cancel all tropical cyclone warning signals at 12:10 pm Sunday as Typhoon #Kajiki moved further away from #HongKong towards Hainan Island.https://t.co/5iinqY1Ryz pic.twitter.com/nUx3z8iUPE
— China Daily Hong Kong (@CDHKedition) August 24, 2025
Kajiki, nato come depressione tropicale sul Mar Cinese Meridionale, dovrebbe toccare terra a Hainan tra domenica pomeriggio e sera, costeggiare l’isola per poi dirigersi verso il Vietnam centrale, dove le autorità hanno avvertito di possibili inondazioni e frane a partire da lunedì 25 agosto. Il governo vietnamita ha chiesto alle province costiere da Thanh Hoa a Quang Tri di predisporre piani di evacuazione.