Si chiude la prima giornata degli US Open 2025 in campo maschile, termina una vera e propria domenica (che poi diventa lunedì) di ordinaria, o forse no, follia. Il tutto va dalla sostanziale tranquillità delle ore iniziali al grande caos di quelle finali di giornata.
Partiamo dalla fine: dal folle primo turno tra Daniil Medvedev e Benjamin Bonzi. Nell’ordine: il francese ha il pallino del gioco in mano per due set, poi lo ha anche nel terzo, fino al match point. A quel punto un fotografo irrompe tra prima e seconda del transalpino: il giudice di sedia concede una prima, il russo s’infuria, il pubblico anche, passano sei minuti, c’è il controbreak, Medvedev vince il tie-break e Bonzi sembra assalito da qualsiasi cosa nel quarto set. Nel quinto, però, la battaglia diventa insana tra break, controbreak e il colpo finale del francese, che si regala la vittoria con un passante di rovescio al gusto di 6-4. E, alla fine, il russo decide per la distruzione totale della racchetta. E il fotografo? Espulso dal Louis Armstrong Stadium. E dagli US Open.
Per quel che riguarda i big, non si registra alcun problema per nessuno di loro. Novak Djokovic, Taylor Fritz e Ben Shelton avanzano tutti senza cedere un set (rischiano un po’ di più solo il serbo e il finalista di un anno fa, ma solo a livello di andare al tie-break). Tra le teste di serie, Medvedev a parte, esce di scena il solo Tallon Griekspoor: l’olandese finisce travolto dal francese Adrian Mannarino. Il più veloce vincitore del giorno è lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, con il suo 6-1 6-1 6-2 sul kazako Alexander Shevchenko.
Rischia tantissimo anche Brandon Nakashima: l’americano deve rimontare un set di svantaggio per avere ragione dell’olandese Jesper de Jong. Si tratta di uno dei tre incontri che va al quinto set: Medvedev-Bonzi a parte, è Marcos Giron ad avere notevoli difficoltà in più del dovuto contro l’argentino Mariano Navone. E in casa Italia, se Luciano Darderi è implacabile sull’australiano Rinky Hijikata, l’atteggiamento di Luca Nardi contro il ceco Tomas Machac, più del risultato, deve generare molte importanti riflessioni.
US OPEN 2025: RISULTATI MASCHILI
Djokovic (SRB) [7]-Tien (USA) 6-1 7-6(3) 6-2
Svajda (USA) [Q]-Piros (HUN) [Q] 6-4 6-2 7-5
Mensik (CZE) [16]-Jarry (CHI) 7-6(5) 6-3 6-4
Blanchet (FRA) [Q]-Marozsan (HUN) 6-4 3-6 7-6(7)
Machac (CZE) [21]-Nardi (ITA) 6-3 6-1 6-1
Nakashima (USA) [30]-de Jong (NED) [Q] 6-2 6-7(5) 2-6 6-2 7-6(8)
Kym (SUI) [Q]-Quinn (USA) 6-3 6-2 3-6 7-6(5)
Fritz (USA) [4]-Nava (USA) [WC] 7-5 6-3 6-2
Shelton (USA) [6]-Buse (PER) [Q] 6-3 6-2 6-4
Carreno Busta (ESP)-Llamas Ruiz (ESP) [Q] 7-6(7) 6-4 6-2
Thompson (AUS)-Moutet (FRA) 6-2 6-4 1-6 6-3
Mannarino (FRA)-Griekspoor (NED) [29] 7-5 6-4 6-0
Lehecka (CZE) [20]-Coric (CRO) 3-6 6-4 7-6(5) 6-1
Etcheverry (ARG)-Ugo Carabelli (ARG) 6-3 6-2 6-0
Bonzi (FRA)-Medvedev [13] 6-3 7-5 6-7(5) 0-6 6-4
Giron (USA)-Navone (ARG) 6-0 7-5 4-6 5-7 6-4
Rinderknech (FRA)-Carballes Baena (ESP) 7-6(2) 7-5 4-6 6-2
Davidovich Fokina (ESP) [18]-Shevchenko (KAZ) 6-1 6-1 6-2
Darderi (ITA) [32]-Hijikata (AUS) 6-2 6-1 6-2
Spizzirri (USA) [WC]-Dostanic (USA) [WC] 7-5 6-4 7-6(4)