Preti sposati e donne diacono: il sito clericale rilancia l’intervista “illuminata” del 1981. E manda un messaggio al Papa

Anche i preti potranno sposarsi…”. È il titolo – con citazione di Lucio Dalla – di un articolo che riassume una lunga intervista del 1981 al cardinale Michele Pellegrino, rilanciata 44 anni dopo da SettimanaNews, testata online dei padri dehoniani di Bologna. Il sito eredita la tradizione della Settimana del clero, rivista cartacea pubblicata dal 1946 al 2015 che ha rappresentato – insieme alla rivista Il Regno – un punto di riferimento del progressismo cattolico di stampo conciliare. SettimanaNews, quindi, si rivolge soprattutto ai preti: in questo senso la riprosizione del pensiero di Pellegrino – arcivescovo di Torino dal 1965 al 1977, anni in cui saldò una profonda amicizia con don Luigi Ciotti – marca con evidenza l’intento di porre all’attenzione del nuovo Papa Leone XIV temi cruciali come il matrimonio dei sacerdoti e il ruolo delle donne. E di combattere quanti nella Chiesa vorrebbero “dimenticarePapa Francesco.

L’intervista al cardinale – firmata da Francesco Strazzari su Il Regno – si collocava in un momento, come quello attuale, di passaggio di pontificato da Paolo VI a Giovanni Paolo II. Pellegrino non nascondeva critiche e perplessità nei confronti di Papa Wojtyla, invitando i suoi colleghia parlare chiaro: “Bisogna dire al Papa come si vede la situazione. Con onestà e chiarezza. Come vescovi siamo i collaboratori del Papa, come cardinali siamo il “senatus” della Santa Sede. È nostro compito. Non è un lusso. È un dovere. Come ho sempre desiderato che mi si parlasse chiaro, così credo di dover parlare chiaro al Papa. Lo si aiuta”. Nello specifico, il cardinale denunciava una situazione “di grave immobilismo e quindi di mancata risposta ai segni dei tempi”. Due i temi cruciali, molto attuali anche oggi: le donne e il matrimonio dei preti. Sull’eventualità di ammettere anche le donne al sacerdozio, Pellegrino rispondeva: “Non mi pronuncio sul ministero sacerdotale delle donne. Non sono teologo. Ma ho fatte le mie dimostrazioni per l’esclusione delle donne dai ministeri istituiti non ordinati. Nei primi tempi della chiesa, le diaconesse erano ordinate mediante l’imposizione delle mani. Non capisco perché non si potrebbe fare questo anche adesso. E valorizzare la donne nell’attività pastorale. Ma come siamo indietro…”.

Riguardo invece al celibato dei preti, il cardinale Pellegrino risponde: “Ritengo che bisogna riconoscere in pieno il valore del celibato evangelico, ma il modo di realizzare questo valore evangelico è cambiato nei secoli. E può cambiare. Siamo in ritardo”. E a chi obiettava – nel 1981, ma l’obiezione viene posta anche quasi mezzo secolo dopo – che forse i tempi non erano e non sono maturi per consentire anche ai preti di sposarsi, l’ex arcivescovo di Torino, uno dei prelati più autorevoli nella Chiesa degli anni Settanta, risponde: “Si dice: i tempi non sono maturi! Per me è una massima estremamente equivoca. I tempi sono gli uomini che li fanno maturare”. Ecco. Donne sacerdoti e preti sposati. Due frontiere aperte nel 1981. E non è un caso che vengono riproposte oggi da parte dei religiosi dehoniani di Bologna. Un faro nella Chiesa del Concilio che torna ad illuminare il dibattito ecclesiale e ad indicare divisioni e disagi nella Chiesa di papa Leone XIV.

  • Naviga il sito senza limiti di pagine e senza pubblicità.

    Annuale

    Mensile

    € 1
    ,00

    per il primo mese

    poi € 5,99 al mese


    ABBONATI

    Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi

    • Accedere a tutti gli articoli del sito (eccetto FQ In Edicola)
    • Navigare senza pubblicità
    • Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
    • Accedere al Forum con la redazione per discutere di temi di interesse pubblico
    • Proporre post per il blog dedicato
    • Commentare tutti gli articoli del sito
    • Ricevere le newsletter tematiche
    • Accedere agli articoli del quotidiano 7 giorni dopo la pubblicazione
    • Sconto del 30% sull’abbonamento annuale a TvLoft e sui libri Paper First
    • Sconto del 20% sul nostro shop online
    • Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
    • Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership
  • Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.


    ABBONATI

    Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi

    • Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
    • Accedere all’archivio completo de il Fatto Quotidiano
    • Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
    • Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
    • Commentare tutti gli articoli del sito
    • Navigare senza pubblicità
    • Accedere a tutti i programmi di TvLoft
    • Sconto del 20% sul nostro shop online
    • Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
    • Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership