Niente più piscine, niente più spiaggia, mare, relax e spensieratezza: è ora di tornare a fare sul serio. La pausa estiva che la Formula 1 ha osservato nel mese di agosto è finita ed è tempo di tornare in pista per affrontare la seconda parte della stagione 2025.
Riparte la caccia alla McLaren. Il team di Woking, presumibilmente, ripartirà da dove aveva lasciato, ovvero da un dominio talmente tangibile dall’avere già ipotecato il titolo iridato Costruttori – che sarà il secondo consecutivo dopo quello del 2024 – e, passo dopo passo, anche quello piloti.
Resta da capire chi tra Oscar Piastri e Lando Norris se lo aggiudicherà. Tra i due ci sono appena 9 punti. Davvero un’inezia, con lo scenario attuale che potrebbe cambiare istante dopo istante in favore di uno, o dell’altro.
Per gli altri la seconda parte della stagione dovrà così essere un modo per concludere bene l’anno e prepararsi al meglio (anche per quanto riguarda le operazioni in pista) in vista del 2026, quando esordirà il nuovo regolamento tecnico e, con lui, anche le nuove monoposto.
Oscar Piastri, McLaren
Foto di: Alastair Staley / LAT Images via Getty Images
Intanto c’è da definire chi sarà il team “primo degli altri”. La piazza d’onore nel Mondiale Costruttori è sempre un risultato che lascia l’amaro in bocca, ma con una McLaren del genere è anche una consolazione, una sorta di piccolo premio che potrebbe dare la spinta buona in vista della nuova era tecnica.
A questa posizione ambiscono in tanti, Ferrari in primis. Il team di Maranello, dopo una prima parte di 2025 a dir poco deludente, sta cercando di reagire e di conquistare almeno una vittoria in stagione. E, con essa, anche il secondo posto nel Mondiale Costruttori. Questo vorrebbe dire mettersi alle spalle Mercedes e Red Bull, così com’è accaduto nel 2024.
Il team di Brackley e quello di Milton Keynes, a loro volta, hanno la Ferrari nel mirino. Entrambi hanno già vinto almeno una gara nel 2025, ma hanno a che fare con una Rossa più costante, sebbene ancora a secco di successi. Interessante poi anche la lotta per il quinto posto nel Mondiale Costruttori, con la Williams partita bene e una Sauber in rimonta eccezionale dopo l’introduzione del nuovo pacchetto di aggiornamenti che ha dato una spinta alle monoposto di Hinwil.
Insomma, se molto è già stato scritto, tanto altro – di questa stagione – resta da essere vergato su carta…
Gabriel Bortoleto, Sauber
Foto di: Guido De Bortoli / LAT Images via Getty Images
GP di Olanda 2025: i palinsesti televisivi (orario italiano)
Palinsesto Sky e NowTV (Dirette)
Venerdì 29 agosto
Prove Libere 1: ore 12:30 – 13:30
Prove Libere 2: ore 16:00 – 17:00
Sabato 30 agosto
Prove Libere 3: ore 11:30 – 12:30
Qualifiche: 15:00 – 16:00
Domenica 31 agosto
Gara: ore 15:00
Palinsesto TV8 (Differite)
Sabato 30 agosto
Qualifiche: dalle 18:30
Domenica 31 agosto
Gara: dalle 18:00
Palinsesto Motorsport.com (Dirette LIVE)
Venerdì 29 agosto
Prove Libere 1: ore 12:00 – 13:30
Prove Libere 2: ore 15:30 – 17:00
Sabato 30 agosto
Prove Libere 3: ore 11:00 – 12:30
Qualifiche: ore 14:30 – 16:00
Domenica 31 agosto
Gara: ore 14:30
Lando Norris, McLaren, George Russell, Mercedes
Foto di: Simon Galloway / LAT Images via Getty Images
GP di Olanda 2025: tutti i numeri di Zandvoort
Primo Gran Premio disputato: 1952
Lunghezza della pista: 4.259 metri
Numero di giri previsti: 72
Distanza di gara complessiva: 306.587 chilometri
Zone DRS: 2 (Settore 2 e 3)
Giro record: 1’11″097 (Lewis Hamilton, Mercedes, 2021)
Lewis Hamilton, Ferrari
Foto di: Rudy Carezzevoli / Getty Images
In questo articolo
Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi
Iscriviti agli avvisi di notizie