Detto, fatto: Elon Musk fa causa a OpenAI e Apple accusandole di aver creato un sistema anticoncorrenziale. Il miliardario afferma che le due società hanno “colluso” per mantenere il loro monopolio negli smartphone e sui mercati dell’intelligenza artificiale generativa, ostacolando la concorrenza di altri produttori di chatbot come la sua xAI che ha sviluppato il chabot Grok.
La denuncia di 61 pagine, depositata presso un tribunale federale del Texas, accusa Apple e OpenAI di aver stipulato un accordo esclusivo che rende ChatGpt l’unico chatbot di intelligenza artificiale generativa integrato nel sistema operativo iPhone di Apple, bloccando al contempo rivali come Grok. Si sostiene, insomma, che i due giganti della tecnologia abbiano stretto una partnership illegale per soffocare la concorrenza nei mercati dell’intelligenza artificiale e degli smartphone. L’azione legale è un nuovo capitolo nell’aspra lotta per l’intelligenza artificiale in corso fra i colossi americani e arriva in attesa della trimestrale di Nvidia che sarà diffusa mercoledì e che è considerata un termometro per il ramo.
La mossa era stata annunciata dallo stesso Musk lo scorso 12 agosto, quando si era lamentato per il comportamento di Apple che favorirebbe, questo il pensiero del magnate, OpenAI nel suo store online. Il proprietario di Tesla ha fondato xAI nel 2023 e da allora l’azienda è attiva nello sviluppo di intelligenze artificiali. Frutto di questo lavoro è il chatbot Grok, intelligenza artificiale generativa al centro di numerose polemiche.
Musk aveva sollevato il dubbio che Apple stia attuando una politica di favoritismo, non mettendo in evidenza i prodotti dei concorrenti di OpenAI, come la sue app. “Ehi Apple App Store, perché ti rifiuti di inserire X o Grok nella tua sezione ‘Must Have’ quando X è l’app di notizie numero 1 al mondo e Grok è al quinto posto tra tutte le app? Stai facendo politica? Che succede? Le menti curiose vogliono sapere”, aveva sostenuto.
-
Naviga il sito senza limiti di pagine e senza pubblicità.
Annuale
Mensile
€ 1
,00per il primo mese
poi € 5,99 al mese
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi
- Accedere a tutti gli articoli del sito (eccetto FQ In Edicola)
- Navigare senza pubblicità
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Accedere al Forum con la redazione per discutere di temi di interesse pubblico
- Proporre post per il blog dedicato
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Ricevere le newsletter tematiche
- Accedere agli articoli del quotidiano 7 giorni dopo la pubblicazione
- Sconto del 30% sull’abbonamento annuale a TvLoft e sui libri Paper First
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership
-
Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all’archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership