Un passeggero è stato arrestato in flagrante dopo aver abbandonato un cane, cucciolo di tre mesi, nel parcheggio dell’Aeroporto Internazionale di Florianópolis (Brasile). Il cane era stato lasciato in un trasportino, dopo il rifiuto della compagnia aerea di autorizzarne l’imbarco. L’animale è stato soccorso e adottato da un dipendente dello scalo, che lo ha chiamato Zurich.

Il lamento costante del cane Eve e il salvataggio da una condanna a morte nel bosco in fiamme

di Isabella Amato

25 Agosto 2025

Il lamento costante del cane Eve e il salvataggio da una condanna a morte nel bosco in fiamme

Il rifiuto all’imbarco

Secondo la Polícia Civil de Santa Catarina (PCSC), l’uomo ha tentato di imbarcarsi con il cane ma gli è stato impedito dalla compagnia aerea. Le telecamere di sicurezza dell’aeroporto hanno ripreso il momento in cui il passeggero lqscia il cane dentro al trasportino tra due auto nel parcheggio e si allontana.

Per fortuna un dipendente della Floripa Airport, società che gestisce lo scalo, ha trovato il cucciolo e ha avvisato la polizia.

Il cane Milo si tuffa nello stagno per inseguire delle anatre, poi il finale che nessuno si aspettava

di Aurora Iberti

25 Agosto 2025

Il cane Milo si tuffa nello stagno per inseguire delle anatre, poi il finale che nessuno si aspettava

L’arresto a Brasilia

La polizia ha ricostruito che il passeggero era partito con un volo diretto a Brasília. Grazie alla collaborazione della Delegacia de Repressão aos Crimes Contra os Animais (Drca) del Distretto Federale, l’uomo è stato arrestato appena atterrato: “È stato fermato lo stesso giorno. Dopo la stesura del verbale di arresto, è stato condotto al carcere della Polizia Civile del Distretto Federale” spiega il delegato Jonatas Silva, della Drca.

Il giorno successivo l’uomo è stato liberato dopo l’udienza di custodia.

Non può imbarcare il cane in aereo, il video dell’abbandono in un parcheggio

Non può imbarcare il cane in aereo, il video dell'abbandono in un parcheggio

Quattro cani rimangono immobili sull’asfalto rovente, aspettando il ritorno di chi li ha abbandonati

di Noemi Penna

25 Agosto 2025

Quattro cani rimangono immobili sull’asfalto rovente, aspettando il ritorno di chi li ha abbandonati

Le giustificazioni del passeggero

Durante l’interrogatorio, il sospetto ha dichiarato di non sapere quale fosse la misura corretta del trasportino e per questo ne ha portati due. Poiché nessuna rispettava i requisiti della compagnia, il cane è stato respinto all’imbarco.

La compagnia aerea gli ha offerto la possibilità di spedire l’animale dietro pagamento di una tassa. Secondo la polizia, il passeggero ha dichiarato di non poter sostenere il costo.

“L’uomo ha affermato di aver dovuto lasciare lì l’animale perché aveva venduto tutte le sue cose e sarebbe andato al lavoro il giorno dopo a Manaus, dove si stava recando”, ha riferito ancora il delegato Jonatas Silva.

Un funzionario dello scalo aveva offerto anche la possibilità di una riprenotazione gratuita del volo per permettere al passeggero di sistemare la questione, ma l’uomo rifiutò.

Investita un’orsa in Trentino, è polemica sulla sicurezza stradale per la fauna: “Serve prevenzione”

di Loredana Diglio

25 Agosto 2025

Investita un’orsa in Trentino, è polemica sulla sicurezza stradale per la fauna: “Serve prevenzione”

Il futuro di Zurich

Il cane, inizialmente chiamato Bob e adottato dal sospettato due mesi prima in una Ong di Santa Catarina, è stato salvato e affidato a un nuovo proprietario.

“Il cane sta bene ed è stato adottato da un dipendente dell’aeroporto che lo ha chiamato Zurich”, ha comunicato la Pcsc.

Adottano il cane Lulu e lo sottopongono al test del Dna “per curiosità”, poi il colpo di scena

di Aurora Iberti

25 Agosto 2025

Adottano il cane Lulu e lo sottopongono al test del Dna “per curiosità”, poi il colpo di scena

Le indagini e la pena prevista

La Delegacia de Proteção Animal (Dpa) ha aperto un’inchiesta per verificare l’eventuale coinvolgimento della moglie del passeggero, che viaggiava con lui e il figlio di sette mesi.

L’abbandono di animali, quando riguarda cani e gatti, rientra nella forma qualificata del reato di maltrattamento, punibile con pena fino a cinque anni di reclusione e multa.

“La pena per questo reato può arrivare fino a cinque anni di carcere, più una multa”, ha ricordato la Polícia Civil in una nota ufficiale.

Il lieto fine di Lucio e Lucy, i due gatti ciechi adottati insieme grazie a La Zampa

di Marianna Rotella

25 Agosto 2025

Il lieto fine di Lucio e Lucy, i due gatti ciechi adottati insieme grazie a La Zampa

Dozer non sarà abbattuto: il cane ritenuto “pericoloso” resta in vita, ma ancora lontano dalla sua famiglia

di Fulvio Cerutti

25 Agosto 2025

Dozer non sarà abbattuto: il cane ritenuto “pericoloso” resta in vita, ma ancora lontano dalla sua famiglia

Il gatto Domino ha bussato al cuore di un uomo e gli ha fatto cambiare la vita di tanti altri come lui

di Isabella Amato

25 Agosto 2025

Il gatto Domino ha bussato al cuore di un uomo e gli ha fatto cambiare la vita di tanti altri come lui