Arrivano tanti attestati di solidarietà per la Riviera danneggiata dal maltempo, con gravi danni soprattutto per Milano Marittima. Confcommercio Ascom Cervia esprime “la più profonda solidarietà agli imprenditori coinvolti e all’intera comunità per il grave evento meteorologico che ha colpito la nostra città la scorsa notte. In momenti come questi, il tessuto sociale di Cervia dimostra ancora una volta la propria resilienza e il coraggio di rialzarsi, reagendo con determinazione alle difficoltà incontrate”.
“A poche ore dall’emergenza la località è tornata alla normalità e pronta per proseguire la stagione turistica con l’accoglienza e l’offerta che la contraddistingue – aggiunge Confcommercio Ascom – A tutte queste persone va il nostro più sentito ringraziamento per l’energia, la dedizione e la professionalità dimostrate nell’affrontare l’emergenza, spesso lavorando senza sosta e con grande spirito di servizio”.
“Allo stesso tempo, questo evento ci invita a riflettere profondamente sul valore del nostro patrimonio verde, in particolare sui pini che punteggiano il paesaggio di Cervia e rappresentano una parte essenziale della nostra identità collettiva. I pini sono un bene prezioso da tutelare, simbolo della storia e dell’anima della città, ma fenomeni atmosferici così intensi ci impongono di ragionare con lucidità sulla loro gestione e conservazione – afferma l’associazione di categoria – Diventa ora indispensabile predisporre un piano strutturato per la verifica dello stato di salute dei pini e delle altre essenze arboree, valutando con attenzione la necessità di eventuali abbattimenti laddove le piante risultino troppo vecchie o compromesse da malattie. Un censimento puntuale del verde cittadino consentirebbe di programmare interventi mirati, salvaguardando la sicurezza pubblica senza rinunciare alla tutela di questo patrimonio naturale”. Non solo: “E’ opportuno valutare l’impatto che i lavori sulle strade, sul sottosuolo e sulle infrastrutture possono avere sugli alberi, così da prevenire danni futuri e preservare l’integrità dell’ambiente urbano. Solo attraverso una gestione attenta e consapevole delle nostre aree verdi potremo garantire che Cervia continui a essere, anche per le generazioni future, una città accogliente, sicura e
ricca di bellezza”.
“In questi momenti difficili è fondamentale che la città rimanga unita, sostenendo chi è stato colpito e proseguendo insieme lungo il cammino della ripresa. L’associazione si impegnerà affinché chi è stato danneggiato possa ottenere i dovuti ristori – conclude Confcommercio Ascom Cervia che ribadisce – il proprio impegno a fianco degli imprenditori e della comunità, per superare insieme ogni difficoltà e continuare a costruire un futuro di speranza e solidarietà per Cervia”.
Agci: “La forza ed il coraggio di chi non si arrende”
“Un’altra botta violenta che il clima impazzito riserva all’Emilia Romagna. Strade come fiumi, alberi su auto e binari. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco, evacuate persone e tante le aree tuttora impraticabili. Danni anche sui lidi, spiagge devastate e allagamenti negli hotel”. Così l’associazione generale cooperative italiane (Agci) che rileva come alla conta dei danni si accompagnino le voci degli operatori del turismo: “Siamo in campo, siamo al lavoro, i servizi turistici sono garantiti. Non si perde un giorno, non si molla”.
“In queste parole – dichiara il presidente di Agci, Massimo Mota – c’è un che di eroico e anche di toccante. Si sente la forza ed il coraggio di chi non si arrende, di chi ha fiducia nelle proprie forze per superare anche questa. Non si piange, ci si rimbocca le maniche. Un disastro che è anche una lezione. Agli operatori della riviera romagnola va non solo la nostra solidarietà, ma soprattutto la nostra stima”.
Cassa di Ravenna: “Iniziative per supportare le imprese e le famiglie colpite”
La Cassa di Ravenna mette immediatamente in atto “diverse importanti iniziative per supportare le imprese e le famiglie colpite dall’eccezionale nubifragio che si è abbattuto nel fine settimana lungo la riviera romagnola”. Il gruppo bancario mette a disposizione “finanziamenti a condizioni particolarmente vantaggiose per tutti coloro che entro il 31 dicembre 2025 attesteranno di avere subito danni per l’eccezionale ondata di maltempo. In particolare, la Cassa di Ravenna Spa mette a disposizione conti correnti, prestiti personali e finanziamenti per investimenti e finanziamenti ipotecari con condizioni particolarmente favorevoli in termini di durata, tassi e importi”.
La Cassa di Ravenna prevede inoltre la possibilità per i clienti di chiedere la sospensione della quota capitale delle rate dei mutui ipotecari in essere per le famiglie residenti nelle zone colpite che dimostrano di aver subito danni. Con questi provvedimenti immediati e articolati la banca presieduta da Antonio Patuelli e diretta da Nicola Sbrizzi, “rafforza ancora una volta la propria presenza a sostegno delle famiglie, delle imprese e delle persone del territorio e conferma la sensibilità e la costante attenzione alle emergenze del territorio attestata più volte in occasione delle purtroppo frequenti recenti crisi climatiche che hanno così duramente colpito la regione Emilia Romagna”.