di
Elisabetta Soglio

Al Lido e sul sito da mercoledì gli appuntamenti quotidiani con Rcs Mediagroup ed Ente dello Spettacolo. Tra gli ospiti Valeria Solarino, Benedetta Porcaroli, Pierfrancesco Favino e Silvio Soldini

Il cinema che apre spiragli di speranza in questi giorni difficili di conflitti e tragedie; che contribuisce a formare coscienze civili, che lascia la parola ai giovani e impara dai maestri; il cinema che è leggerezza ma non superficialità. Il cinema alla portata di tutti anche se non tutti saranno a Venezia, dove mercoledì si apre la 82esima edizione della Mostra internazionale di Arte cinematografica che riunisce al Lido artisti, appassionati e si annuncia portatrice di importanti messaggi.
Proprio per raccontare queste giornate, attraverso la voce dei protagonisti e non solo, quest’anno prende il via l’iniziativa «Che Spettacolo!» presentata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con Rcs Mediagroup: dieci giorni di appuntamenti in presenza e portati su carta , su corriere.it e sui canali social di Corriere, Io Donna e Cinematografo, curati appunto dalle firme del Corriere della Sera, di Io Donna e della rivista Il Cinematografo, la più longeva del settore in Italia. 

La sfida e il desiderio sono appunto di «esserci» e incontrarci in uno spazio aperto al pubblico, alle Procuratie del Lido, allestito per l’occasione. Non mancheranno poi alcuni eventi ospitati nelle prestigiose sale dell’Hotel Excelsior. Qui il 28 agosto alle 17 Paolo Mereghetti dialogherà con Pierfrancesco Favino su «Il senso civico del cinema» esplorando quale è o potrebbe meglio essere il ruolo del racconto mediato dalla macchina da presa per contribuire alla costruzione di una società più civile, più equa, più solidale; il 29 sempre alle 17 saranno protagoniste Benedetta Porcaroli e la regista Carolina Cavalli per «Il bello che non ti aspetti» e la scoperta della bellezza anche dove apparentemente ci sono soltanto fatica, frustrazione e dolore. Il 3 settembre, alle 17, per «Raccontare la speranza in tempi di guerra» si alterneranno sul palco monsignor Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello spettacolo, il direttore artistico di Biennale cinema Alberto Barbera in dialogo con il direttore del Corriere Luciano Fontana, il regista curdo Fariborz Kamkari e la regista libanese Lana Daher. E poi ancora gli eventi proposti da Io Donna sullo sguardo femminile capace di trasformare la realtà e un omaggio alla prima regista Elvira Notari; Ente dello Spettacolo assegnerà il Premio Bresson a Stéphane Brizé e il Premio Famiglia Cristiana a Ottavia Piccolo



















































Il clou della iniziativa sarà la nostra «casa» sempre aperta alle Procuratie, appunto con uno spazio per gli incontri, una lounge e alcune postazioni di lavoro: qui il Corriere proporrà dal 27 agosto tre momenti quotidiani: la «Bussola di Venezia», «Un caffè con…» e «Voci da Venezia», tutti trasmessi da corriere.it.
Intervistati dalle firme del Corriere della Sera avremo tra gli ospiti Silvio Soldini e Valeria Solarino, Ottavia Piccolo e Michele Riondino, Andrea Segre e Saul Nanni, Fabrizio Gifuni e Claudio Santamaria, Pino Donaggio e Arrigo Cipriani, Barbara Ronchi e Paola Minaccioni, Vinicio Marchioni e Teresa Saponangelo e molti altri ancora. 

Testimonianze, spunti di riflessione, un diverso punto di vista su quanto accadrà, i film in concorso e quelli delle sezioni speciali: tutti insieme questi momenti daranno vita a un grande palinsesto corale e collettivo, che verrà animato di giorno in giorno.
Come hanno spiegato monsignor Milani e il direttore Fontana, questa sinergia arricchisce ulteriormente l’impegno della Fondazione e del Corriere e «rappresenta un’opportunità unica, nata dalla comune volontà di celebrare il cinema come strumento culturale capace di interrogare il presente e generare riflessioni». Insieme, per fare meglio e in modo originale rendendo il Festival di Venezia un po’ più vicino a tutti.

25 agosto 2025 ( modifica il 25 agosto 2025 | 11:18)