Questa mattina vi mostriamo l’immagine satellitare che ritrae il tempo sul nostro Continente alle ore 7 di martedi 26 agosto:
L’abbiamo definita “tregua armata” sulla nostra Penisola. Il cielo si presenta in gran parte sereno, ma l’alta pressione che ci sta interessando non è ben strutturata. Ciò ha permesso l’ingresso di un corpo nuvoloso di matrice mediterranea che al momento sta interessando le Isole e le regioni meridionali. Sulla sinistra della foto si nota una lunga perturbazione che nelle prossime ore macinerà chilometri verso levante e sarà a ridosso del settore di nord-ovest mercoledi sera.
Insomma, siamo di fronte ad un quadro sinottico di fine estate, con le alte pressioni che si fanno sorprendere dai sistemi nuvolosi che nei prossimi giorni si renderanno protagonisti sulla scena italiana.
Come andranno le cose in Italia nella giornata di martedì 26 agosto? La prima cartina mostra la sommatoria dei temporali attesi sul nostro Paese tra e 14 e le 20:
Al mattino saranno presenti temporali sul medio-alto Tirreno, ma in mare aperto, con forse qualche estensione alle aree costiere della Toscana. Questi fenomeni si attenueranno non appena il sole inizierà a scaldare. Sul resto d’Italia mattinata asciutta anche se nuvolosa sulle Isole e al meridione. Nel pomeriggio sono attesi temporali sull’Appennino meridionale con qualche sconfinamento su Salento e Golfo di Taranto. Qualche piovasco pomeridiano sarà possibile anche tra Alpi Marittime, Appennino Ligure e Tosco Emiliano, ma cose di poco conto, per il resto assenza di fenomeni. In serata tendenza a cessazione dei temporali quasi ovunque. Temperature in aumento
Passiamo adesso al quadro previsionale riferito alla giornata di mercoledi 27 agosto. Questa è la sommatoria dei temporali attesi nell’intera giornata:
Temporali segnatamente tra il pomeriggio e la serata, ma senza escludere qualche fenomeno prefrontale sulla Liguria centro-occidentale al mattino. Temporali segnatamente su Val d’Aosta orientale, Piemonte, ovest Lombardia, Oltrepò Pavese fino al Reggiano. Temporali anche al nord-est, tra alto Veneto, Trentino e Friuli, sul resto del settentrione tempo asciutto. Al centro e al meridione tempo più stabile ed aumento delle temperature stante l’attivazione di venti di Scirocco.