Oliver Bearman guarda al futuro con fiducia

Non va a punti dall’ormai lontano GP del Bahrain dello scorso 13 aprile, ma la stagione 2025 di Oliver Bearman ha recentemente raggiunto il punto di svolta che, si spera, potrebbe presto consentirgli di raggiungere risultati di prestigio. Il giovane pilota inglese, stellina della Ferrari Driver Academy che tanto bene ha fatto nei suoi esordi a sorpresa in F1 (con due apparizioni in top-10 in tre gare spot nel 2024), ha un po’ faticato nella sua prima metà di campionato da titolare di casa Haas. L’aggiornamento tecnico alla VF-25 che ha debuttato in pista a Silverstone gli sta però consentendo di lottare con maggiore fiducia e più ambizione in top-10, nonostante nelle ultime gare siano arrivati due 11esimi posti e un ritiro per motivi tecnici a Budapest.

Parla il pilota di scuola Ferrari

“Non ho trovato la giusta confidenza in macchina – ha detto Oliver Bearman, citato da Autosport e Motorsport – fino a quando non abbiamo apportato l’aggiornamento che ha esordito a Silverstone. Da allora in poi, ho avuto davvero un ottimo feeling e sono riuscito a replicarlo, il che è pazzesco. È una sensazione che non si può descrivere bene, ma sei sempre alla ricerca del giusto feeling al volante, lo insegui, lo insegui, lo insegui e, quando riesci ad averlo, alla fine è qualcosa di davvero speciale”.

Per questo, Ollie – come lo chiamano i suoi tifosi sui social – adesso è molto più fiducioso in vista delle restanti 10 gare della stagione F1: “La VF-25 ora è una macchina in cui mi sento completamente a mio agio. Ovviamente ho cercato di sentirmi il più a mio agio possibile anche con la versione precedente, ma è difficile riuscirci quando è complicato trovare il giusto assetto. Adesso che siamo riusciti a replicare quella sensazione, penso che potremo fare molto bene con questa macchina, da questo momento in poi”.

“Spero che riusciremo a replicare il feeling che ho avuto nelle ultime gare – ha quindi aggiunto – sia in qualifica sia in gara, anche se ci sono state alcune lacune da entrambe le parti. A Silverstone ho avuto una penalità (causata da un rientro ad alta velocità in corsia box nonostante una bandiera rossa, ndr), mentre a Spa abbiamo semplicemente perso delle opportunità. Ma chiaramente l’auto ha un buon ritmo, quindi c’è un grande potenziale. Passo dopo passo, miglioreremo e diventeremo più competitivi”. “Spero che potremo mantenere questo livello di prestazioni e penso che potremo ottenere dei buoni punti nella seconda metà della stagione”, ha concluso Oliver Bearman, che al momento è 19° in classifica Piloti, con 19 punti di ritardo dal più esperto compagno Esteban Ocon.