Francesca Albanese sale in cattedra per fare formazione agli avvocati. Il prossimo 4 settembre, dalle ore 14.30 alle 17.30, presso la sede del Consiglio Nazionale Forense di via del Governo Vecchio, nel cuore di Roma, e in collegamento webinar, si terrà il convegno dal titolo “Le violazioni dei diritti umani a Gaza e nei territori occupati”.

 

Altro che solo simpatizzante. L'amico di Pd e M5S al fianco dei capi di Hamas

L’iniziativa, promossa dalla Commissione Diritti Umani e Protezione Internazionale del CNF, si propone di accendere i riflettori sulle gravi violazioni in atto nei territori palestinesi e di promuovere un confronto qualificato tra esperti di diritto internazionale, rappresentanti delle istituzioni e mondo dell’informazione.  Dopo i saluti istituzionali dell’avv. Francesco Greco, presidente del CNF e della Scuola Superiore dell’Avvocatura, e dell’avv. Giampaolo Brienza, vicepresidente della Scuola Superiore dell’Avvocatura, i lavori saranno introdotti dall’avv. Leonardo Arnau, coordinatore della Commissione CNF Diritti Umani e Protezione Internazionale e presidente dell’Osservatorio Internazionale degli Avvocati in Pericolo (OIAD). Poi si entra nel clou. Nell’incontro moderato da Davide Varì, direttore del quotidiano Il Dubbio, parleranno l’avvocato Barbara Spinelli, componente della Commissione CNF Diritti Umani e Protezione Internazionale e copresidente dell’ELDH (European Lawyers for Democracy and Human Rights), e naturalmente la dottiressa Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i territori palestinesi occupati dal 1967. 

 

Il tweet choc di Albanese, guru della sinistra: “Hamas non è organizzazione terrorista”

Personaggio che, come rivelato a più riprese dalle recenti inchieste de Il Tempo, fa discutere per le sue posizioni soprattutto riguardo Hamas. L’ultima chicca su X: “I relatori Onu seguono le regole dell’Onu che non chiama Hamas organizzazione terrorista. Non chiama terrorista nemmeno Israele che ha ucciso molti più civili. L’Onu condanna i crimini di entrambi. La differenza è che uno è l’occupante da oltre mezzo secolo, l’altro l’occupato”. Posizioni che si immagina saranno riproste nel corso di formazione del Consiglio Nazionale Forense che, si apprende, garantisce “3 crediti formativi validi”…