La Libreria Editrice Vaticana ha pubblicato il primo libro a firma di papa Leone XIV, dal titolo “E pace sia! Parole alla Chiesa e al mondo”. L’opera, disponibile in italiano, inglese e spagnolo, raccoglie i discorsi pronunciati dal Pontefice a partire dalla sua elezione, avvenuta lo scorso 8 maggio.

Il volume si apre con il forte richiamo alla costruzione di una pace «disarmata e disarmante», citando l’espressione di Christian de Chergé, priore martire di Tibhirine. Un concetto che rappresenta uno dei cardini del magistero di Leone XIV: proporre la pace come percorso di riconciliazione universale, fondato non sulla forza ma sull’apertura reciproca.

Le priorità di Leone XIV

Nei suoi interventi, il Papa agostiniano ha evidenziato alcune priorità per la Chiesa e per il mondo:

il primato di Dio,

la comunione ecclesiale,

la ricerca instancabile della pace.

Ha sottolineato come chi esercita un ministero di autorità debba avere come impegno irrinunciabile quello di “sparire perché rimanga Cristo, farsi piccolo perché Lui sia conosciuto e glorificato”.

Una Chiesa segno di unità

Leone XIV ha espresso un auspicio chiaro: “Vorrei che questo fosse il nostro primo grande desiderio: una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato”.

Il suo messaggio non si rivolge soltanto ai governi e alle istituzioni, ma anche al cuore di ogni singola persona.

“La pace comincia da ognuno di noi: dal modo in cui guardiamo gli altri, ascoltiamo gli altri, parliamo degli altri”, ha ribadito.

Un cammino di riconciliazione

Con “E pace sia!”, papa Leone XIV mette nero su bianco i temi che hanno già caratterizzato i primi mesi del suo pontificato: il dialogo, la riconciliazione e la volontà di una Chiesa capace di farsi ponte tra le comunità, le culture e i popoli.

Il volume rappresenta il primo passo editoriale ufficiale di un Papa che ha scelto di iniziare il suo cammino con un invito universale alla pace.