Virus West Nile: Contesto Nazionale e Primo Caso a Messina, Paziente Ricoverata al Papardo. L’ASP Intensifica la Sorveglianza
Messina, 23 agosto 2024 – Il quadro nazionale del Virus West Nile, delineato dall’analisi di sui recenti dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), indica una stagione ad alta intensità, sebbene si registri un calo nei nuovi contagi settimanali (76 contro i 102 della settimana precedente), facendo sperare in un superamento del picco di agosto. Ad oggi, si contano a livello nazionale 351 casi totali, di cui 158 in forma neuro-invasiva, con 22 decessi. Un dato preoccupante è l’estensione geografica del virus, che ha raggiunto province in precedenza risparmiate, ampliando le aree a rischio.
Fonte: EpiCentro. La sorveglianza dei casi umani di infezione da West Nile e Usutu virus
Bollettino N. 5 del 21 agosto 2025
In questo contesto, si inserisce la notizia del primo caso umano di West Nile Disease (WND) diagnosticato a Messina. L’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Messina ha già potenziato le misure di sorveglianza e prevenzione, in linea con il Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025. E’ inoltre attivo il sistema di segnalazione che raccoglie le positività per WNV rilevate nei donatori di sangue, emoderivati e di organi, tessuti e cellule, controllate a livello laboratoristico mediante test specifico.
Gestione del Caso e Risposta Ospedaliera
L’Azienda Ospedaliera Papardo ha gestito il caso con la massima tempestività. Grazie a un approccio multidisciplinare, è stato possibile diagnosticare prontamente l’infezione. Il caso è stato immediatamente posto in isolamento e sottoposto a terapia farmacologica, attivando tutti i protocolli previsti per garantire la gestione ottimale del caso e la sicurezza collettiva.
Attività Integrata di Sorveglianza e Prevenzione Umana, Ambientale e Veterinaria
Il Dipartimento di Prevenzione è attivamente impegnato nel monitoraggio del territorio.
Nel corso del 2025 e a tutt’oggi, in ambito veterinario sono stati realizzati 50 campionamenti tramite trappole per la sorveglianza entomologica in quattro siti strategici della provincia. Tali controlli avevano finora escluso la circolazione del virus nei vettori catturati. A seguito della segnalazione, il Servizio di Sanità Animale sta procedendo con la verifica della presenza di allevamenti di equidi nelle aree a potenziale rischio per programmare visite sanitarie mirate. E’ stata inoltre inviata una comunicazione a tutti i Sindaci dei 109 comuni dell’ ara metropolitana, sollecitando l’adozione di interventi preventivi, quali campagne di disinfestazione e azioni di bonifica ambientale.
Cos’è il Virus West Nile?
Il Virus West Nile (WNV), trasmesso principalmente dalla zanzara comune (genere Culex), si manifesta in diverse forme:
• Forma Asintomatica: Circa l’80% delle persone infette non mostra alcun sintomo.
• Forma Febbrile (Febbre West Nile): Circa il 20% sviluppa sintomi lievi, simili a quelli dell’influenza, come febbre, mal di testa, dolori muscolari, spossatezza e, talvolta, eruzioni cutanee.
• Forma Neuro-invasiva: In rari casi (meno dell’1%), soprattutto in persone anziane o con un sistema immunitario indebolito, il virus può causare una malattia grave come meningite o encefalite. I sintomi includono febbre alta, forte mal di testa, rigidità nucale.
Misure di Prevenzione per i Cittadini
Per ridurre il rischio di infezione, si raccomanda a tutti i cittadini di seguire alcune semplici ma cruciali precauzioni:
• Protezione Personale: Utilizzare repellenti cutanei efficaci contro le zanzare, specialmente durante le ore del tramonto e dell’alba.
• Abbigliamento Adeguato: Indossare indumenti a maniche lunghe e pantaloni lunghi, preferibilmente di colore chiaro, quando si è all’aperto nelle ore di maggiore attività delle zanzare.
• Eliminazione dei Ristagni d’Acqua: Svuotare regolarmente sottovasi, secchi, annaffiatoi, grondaie e coprire cisterne e serbatoi per impedire alle zanzare di riprodursi.
• Protezione Domestica: Installare zanzariere a porte e finestre e, se possibile, utilizzare condizionatori d’aria.
Indicazioni per la Rete Sanitaria
Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera Scelta/Continuità Assistenziale/Aggregazioni Funzionali Territoriali (??)
• Vigilanza Clinica: Mantenere un alto livello di sospetto per sindromi febbrili non altrimenti spiegate, specialmente se accompagnate da sintomi neurologici, durante il periodo di attività vettoriale (estate-autunno).
• Anamnesi: Raccogliere informazioni su possibili esposizioni a punture di zanzara, viaggi recenti o frequentazione di aree rurali.
• Segnalazione Immediata: Segnalare tempestivamente ogni caso sospetto al Servizio Sanità Pubblica, Epidemiologica e Medicina preventiva (SPEM) del Dipartimento di Prevenzione per attivare l’indagine epidemiologica e le necessarie misure di controllo.
• Gestione: In presenza di sintomi riconducibili a infezione da WNV, indirizzare immediatamente il paziente al Pronto Soccorso.
Pronto Soccorso e Presidi Ospedalieri
• Triage Dedicato: Attivare percorsi di triage per identificare rapidamente i pazienti con sintomi compatibili con una forma di arbovirosi, con particolare attenzione ai quadri neurologici
• Diagnosi di Laboratorio: In caso di sospetto clinico, prelevare i campioni biologici necessari per le indagini di laboratorio specifiche per la ricerca del virus, in coordinamento con i laboratori di riferimento.
L’Asp continua a monitorare e prevenire attivamente la situazione in collaborazione con i Comuni,
l’Istituto Superiore di Sanità e gli enti regionali. Se si avvertono sintomi sospetti, è importante contattare il proprio medico curante, che dopo aver sospettato il caso, previo rinvio al Pronto Soccorso, segnala tempestivamente ogni caso al Servizio Sanità Pubblica, Epidemiologica e Medicina preventiva (SPEM) del Dipartimento di Prevenzione per attivare l’indagine epidemiologica e le necessarie misure di controllo. Per ricevere informazioni aggiornate, è attivo il numero 1500 del Ministero della Salute, gratuito e a disposizione di tutti i cittadini, dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, dalle 9 alle 17.
Per ulteriori informazioni
ASP MESSINA: https://www.asp.messina.it/?cat=256
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’: https://www.epicentro.iss.it/westnile/bollettino
MINISTERO DELLA SALUTE: https://www.salute.gov.it/new/it/scheda-malattia/west-nile-wnd-salute-umana/