Food blogger e cuochi televisivi invogliano ad impossessarsi dei fornelli per esprimere una parte della personalità. Gli arredi, di pari passo, offrono il proscenio ideale per mettere in pratica le preparazioni più ambiziose. Cambia la percezione spaziale della cucina contemporanea, connotata da massima flessibilità delle composizioni, forme dinamiche e nuove soluzioni che migliorano ergonomia, funzionalità, continuità estetica, modularità. E i metri cubi si dilatano, anche solo su alcuni punti strategici quando non è possibile altrimenti, offrendo un raggio d’azione ampio, pieno e fluido. Capienza necessaria ad accogliere l’attrezzatura sempre più specializzata – piani a induzione intelligenti o a gas con bruciatori a tripla potenza, forni professionali, abbattitori, piastre – e accessori che si arricchiscono con vassoi estraibili e portaoggetti integrati. Tutto realizzato con materiali tecnici di altissima qualità ed un design sempre distintivo. Una modernità che non priva mai l’ambiente di quell’eterno e confortante calore domestico.

Collezione Outdoor, design e produzione Arrexmodern kitchen countertop with sink and storagepinterest

Courtesy of Arrex

Offre vere e proprie esperienze di preparazione dei cibi la nuova linea di cucine outdoor firmata Arrex. Progettata nei minimi dettagli per configurazioni a parete, a isola o a penisola, offre massima flessibilità, adattandosi ad ogni spazio esterno, e alte prestazioni. Grazie anche ad una serie di soluzioni tecniche come le ante alte 78 cm con una modularità XXL per una maggiore capienza, le cerniere in acciaio inox decelerate per una chiusura morbida e silenziosa, il sistema di apertura Gola Elle per un design pulito e minimale, ed una scocca completamente in alluminio, resistente all’acqua e riciclabile al 100%. La cucina è personalizzabile con una serie di 26 finiture di Gres applicato su un telaio in alluminio, anche questo in 4 finiture diverse – bianco, annodizzato champagne, annodizzato bronzo, annodizzato antracite -, come pure l’acciaio Inox è proposto nelle due varianti Vintage e Satinato.

www.arrex.it

Solaria, design Franco Driusso per Arritalcucine spaziose per showcookingpinterest

Courtesy of Arrital

Solaria è la prima cucina outdoor di Arrital, progettata da Franco Driusso con brevetto depositato per innovazione tecnologica. Un prodotto pensato ad hoc per resistere a tutte le condizioni atmosferiche e garantire la massima durabilità e affidabilità. La struttura modulare in acciaio AISI 316 – il massimo standard di resistenza a corrosione e ad agenti atmosferici – si sposa al telaio con struttura regolabile in altezza, al sistema di drenaggio integrato con canali di scolo in acciaio traforato per il corretto deflusso dell’acqua e areazione naturale, alle finiture tecniche innovative – acciaio, grès porcellanato, frassino termotrattato e un esclusivo sistema di wrapping anti-UV sulle ante -. Si aggiungono ergonomia e modularità, con soluzioni intelligenti che ottimizzano lo spazio e garantiscono un’esperienza di utilizzo fluida. Due le configurazioni principali, freestanding e a parete, all’interno delle quali è possibile apportare personalizzazioni. Infine, una serie di accessori rendono davvero speciale l’esperienza culinaria, come il Parasol orientabile, per proteggere dalla luce diretta durante la cottura, con o senza illuminazione integrabile; i vassoi estraibili e i portaoggetti integrati per utensili, spezie e accessori da cucina; i ripiani e moduli di contenimento con soluzioni di fissaggio regolabili e personalizzabili e la copertura protettiva su misura, studiata per preservare i materiali nel tempo e garantire una lunga durata del prodotto.

www.arrital.com

Margo Antis, design Roberto Gobbo, produzione Euromobilcucine spaziose per showcookingpinterest

Courtesy of Euromobil

Una nuova idea di cucita connota Margo Antis, disegnata da Roberto Gobbo con il team R&S Euromobil: quella di un paesaggio attraversato dalla luce per ottenere una composizione che mette al centro la trasparenza, non solo come carattere estetico, ma come valore progettuale. Qualità che tocca le superfici e dà vita al sistema Levitas, elemento modulare in vetro extrachiaro trasparente, che filtra il contenuto, alleggerisce la composizione, introduce profondità e luminosità. Una levità architettonica rafforzata dal piano snack sorretto da una gamba in vetro temperato extrachiaro, quasi invisibile. In un ensamble tra solidità e delicatezza.

www.euromobil.com

Onda, design Zaha Hadid Architects per Febal Casacucine spaziose per showcookingpinterest

Courtesy of Febal Casa

Forme organiche e dinamiche si ispirano alla fluidità della natura nella cucina Onda, disegnata da Zaha Hadid Architects per Febal Casa. Un segno che caratterizza le ante a battente dell’isola, realizzate in vetro fuso retroverniciato effetto metallo, nelle varianti Metal Onda, Metal Bronzo Onda, Metal Champagne Onda e Metal Iridio Onda, e montate su un telaio in alluminio nelle finiture nero o champagne. L’isola diventa il vero fulcro dello spazio, con una lunghezza variabile da un minimo di 180 cm fino a un massimo di 360 cm, ed una profondità fissa di 121,8 cm. Qui trovano posto piano cottura con cappa integrata e lavello, oltre a moduli attrezzabili con cassetti e cesti interni. Ed un piano lavoro personalizzabile nelle finiture dei materiali del basamento – Gres, Abitum, Laminam, Neolith, Optimum e Laminato. In abbinamento, c’è anche una madia dotata di supporti inferiori a lama e di una struttura interna con ripiani in vetro extra chiaro per conferire ulteriore leggerezza.

www.febalcasa.com

Levante e Etesia, Michele Marcon Design per L’Ottocentomodern kitchen with an island and seating areapinterest

Courtesy of L’Ottocento

Progettati da Michele Marcon Design, il sistema boiserie Levante e i moduli Etesia compongono la cucina in frassino biondo del brand L’Ottocento. Levante ha una particolare lavorazione ondulata dell’essenza che delinea la parete attrezzata per l’operatività in cucina, e prosegue incorniciando le colonne laccate Etesia che ospitano gli elettrodomestici. Una sorta di continuità interrotta dal lungo pensile con basi Etesia, che mostra bordi sagomati e laccati Talco a poro chiuso, abbinati al top e fondale in marmo Breccia Sarda. Una serie di faretti in metallo, realizzati in esclusiva per L’Ottocento, si inseriscono nelle gole di apertura verticale delle colonne. Infine, un’isola, con le stesse basi lisce, mostra un top in marmo con vasca incassata e piano snack in massello di frassino da 6 cm e bordi stondati.

www.lottocento.it

Headshot of Manuela Di Mari

Da più di vent’anni sono nel mondo del progetto: design, architettura, arte, moda. In redazione, in giro per il mondo, da freelance. La curiosità mi guida sempre, chi mi sta accanto mi chiama “donna domanda”. Ad appassionarmi ancora è ciò che genera l’idea, la sua storia e quella di chi riesce a materializzarla. Per questo, amo parlare con i creativi, ma anche andare ‘in fabbrica’ per scoprire ogni volta la caparbietà degli imprenditori. Il mio gusto estetico? Da capricorno, ho un debole per il passato; da ascendente gemelli, inevitabilmente guardo il nuovo. Per Elle Decor Web scrivo di tendenze dell’interior in Design Show e di real estate. Collaboro anche con la testata IFDM e curo l’ufficio stampa di un architetto internazionale. Se voglio nutrire la mia anima, passo del tempo in un museo, al cinema o ascolto un amico. Non so se la bellezza salverà il mondo, ma sicuramente salva me. Mi trovate su linkedin http://linkedin.com/in/manuela-di-mari-63aa7022