TORINO – Tenacia da veterano, grinta da fuoriclasse e voglia di imparare da talento arrembante. Il successo al Czech Tour strappato coi denti ha fatto arrivare Junior Lecerf con morale e convinzione alla sua seconda Vuelta e lo si vede dal fuoco che arde nei suoi occhi mentre si racconta.
La corsa spagnola è stato il primo Grande Giro della sua carriera dodici mesi fa, ma sembra che di tempo ne sia passato ben di più vista la sua incoraggiante crescita. Non bastasse questo, l’atteso ma pur sempre fragoroso addio di Remco Evenepoel al Wolfpack costringe la formazione belga a ricostruire la sua strategia per il futuro. Avere già in casa il promettente corridore originario delle Fiandre e che compirà 23 anni il prossimo 15 ottobre senza dubbio toglie qualche grattacapo. Anche perché Junior ha una voglia matta di mostrare tutte le sue doti senza troppi fronzoli.
Czech Tour, La vittoria di Lecerf a Dlouhé Strane: alle sue spalle Fancellu. Il belga è alto 1,69 e pesa 54 chili
Czech Tour, La vittoria di Lecerf a Dlouhé Strane: alle sue spalle Fancellu. Il belga è alto 1,69 e pesa 54 chili
Junior, arrivi alla Vuelta dopo un Czech Tour in cui hai lottato fino all’ultimo centimetro: come ti senti?
E’ stata una vittoria molto importante per me e per tutta la squadra. Sono stato davvero felice di vincere la seconda tappa a Dlouhe Strane e poi di tenere la maglia fino alla fine. E’ stata una splendida esperienza.
Anche perché i rivali, come ad esempio il tuo connazionale Uijtdebroeks, non mancavano…
Lui è davvero fortissimo, per cui riuscire a batterlo aggiunge qualcosa in più alla mia vittoria.
Parlando coi direttori sportivi, sai dirci quale sarà il tuo ruolo in questa Vuelta?
Non so ancora esattamente come mi muoverò, ma senza dubbio l’obiettivo è di provare a vincere una tappa, come avevo già provato a fare scorso anno. Se le sensazioni saranno buone, penso che sia un traguardo realistico e alla mia portata. Mi sono sentito bene al Czech Tour, per cui spero di continuare così. Vedremo come risponderanno le gambe, giorno dopo giorno.
Con che approccio stai correndo rispetto alla Vuelta 2024?
Ora so già come funziona e cosa aspettarmi. Sarà un bell’aiuto avere già nelle gambe una corsa da tre settimane e ho molta più fiducia nei miei mezzi rispetto allo scorso anno, vista anche la mia forma attuale. Sono pronto come non mai.
Il debutto di Lecerf in un Grande Giro fu la Vuelta del 2024: qui verso Baiona con Van Aert, belga come lui
Il debutto di Lecerf in un Grande Giro fu la Vuelta del 2024: qui verso Baiona con Van Aert, belga come lui
L’idea è di continuare a essere un uomo da Grandi Giri anche in futuro?
E’ difficile da dire, perché sono ancora giovane e devo ancora mettermi alla prova in tanti contesti differenti. Mi piacciono anche le corse a tappe più brevi, da una settimana o meno come si è visto al Czech Tour. Soltanto col tempo si capirà che tipo di corridore diventerò. E’ dura essere un uomo da classifica perché non puoi distrarti mai per evitare di perdere tempo nelle tappe nervose. Al tempo stesso, devi essere molto forte anche nelle cronometro, oltre che in salita.
Lo scorso inverno hai lavorato su qualche aspetto in particolare per migliorarti?
Ho cercato di essere più esplosivo. E poi adoro le salite, per cui ho lavorato molto su quell’aspetto, per rafforzarlo ulteriormente. A cronometro ho ancora margine, ma ci lavorerò nelle prossime stagioni per diventare più completo.
Hai un modello a cui ti ispiri?
Non ne ho uno nello specifico. Potrei dire Pogacar, anche se è vero che è uno dei miei rivali in corsa, ma senza dubbio c’è tanto da imparare da corridori come lui. Guai a paragonarmi a lui perché è di un altro pianeta e lo dimostra vincendo sia i Grandi Giri sia le classiche. Per quanto mi riguarda, cerco di focalizzarmi soprattutto su me stesso, cercando di migliorare anno dopo anno.
Ci racconti che cosa vuol dire crescere nel Wolfpack?
Mi trovo benissimo perché hanno sempre creduto in me sin dall’inizio. Sono felice di continuare la mia crescita e mi sento circondato da grandi compagni e da un ottimo staff per cui ci sono le prospettive per fare sempre meglio.
Gli under 23 italiani ricordano bene Lecerf: nel 2023, a vent’anni non ancora compiuti, vinse infatti il Piccolo Lombardia
Gli under 23 italiani ricordano bene Lecerf: nel 2023, a vent’anni non ancora compiuti, vinse infatti il Piccolo Lombardia
Quanto è dura perdere Evenepoel a partire dalla prossima stagione?
Remco è un bravissimo ragazzo, c’è sempre stata un’ottima connessione tra noi due. E’ stato un grande leader per noi e per la squadra è senza dubbio una perdita enorme, ma è stata una sua decisione e non ci si può far nulla.
Hai imparato tanto da lui?
Assolutamente sì. Ho degli ottimi ricordi, come ad esempio all’inizio di quest’anno, durante un camp a Sierra Nevada, in cui ci siamo divertiti molto insieme. E’ stato davvero un piacere e un onore correre in squadra con lui.
Quali sono le istantanee che hai in mente dell’Italia?
Ho corso spesso qui, mi ricordo soprattutto le due edizioni del Giro Next Gen che ho disputato (Lecerf ha anche conquistato il Piccolo Giro di Lombardia del 2023, ndr). Poi tutte le volte che ho visto il Giro d’Italia in tv, con tutte quelle persone a bordo strada. Anche stavolta, l’atmosfera delle prime tappe sul vostro territorio è stata davvero fantastica. Spero di tornare presto in futuro per il Giro d’Italia.
La tua salita preferita?
Il Teide. L’ho fatto tantissime volte in allenamento a Tenerife. La adoro come salita perché puoi farla da almeno quattro versanti differenti ed è una delle più alte d’Europa. Poi mi piace molto lo Stelvio, una salita mitica del Giro.
Presa la maglia del Czech Tour il secondo giorno, Lecerf l’ha portata a casa con 7″ su Uijtdebroeks e 8″ su Fancellu
Presa la maglia del Czech Tour il secondo giorno, Lecerf l’ha portata a casa con 7″ su Uijtdebroeks e 8″ su Fancellu
Il ciclismo è sempre stato il tuo sport sin da piccino?
Sì, anche se all’inizio facevo tantissima mountain bike e ciclocross. Entrambe sono state discipline fondamentali per la mia crescita tecnica, ma ora sono contento di essere pro’ e di correre su strada. Quando ero piccolo guardavo tutti i tre Grandi Giri in tv, soprattutto il Tour de France e sognavo un giorno di essere alla partenza di una di queste corse. E bello che sia diventato realtà come mi è già successo due volte alla Vuelta.
Hai qualche hobby?
Ho sempre pochissimo tempo libero perché, quando ce l’ho, mi piace rilassarmi e stare con la mia fidanzata Emma, senza pensare troppo al ciclismo. Quando può viene a vedermi in corsa o durante i ritiri a Tenerife. L’aspetto anche quest’anno in una delle tappe, per cui non vedo l’ora.