Nel Maryland una persona è stata colpita da un raro caso di miasi – ossia una parassitosi causata dall’infestazione di tessuti vivi (umani o animali) da parte di larve di mosca – causata dal New World Screwworm (“Verme del Nuovo Mondo”). Si tratterebbe di un parassita carnivoro (o parassita obbligato, cioè che può riprodursi solo all’interno di un ospite) che si chiama Cochliomyia hominivorax. L’infetto è un paziente proveniente da El Salvador, secondo quanto riporta Cnn. Sono in corso indagini da parte dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie degli Usa.
Situazione sotto controllo
“Questo è il primo caso umano di miasi da verme del Nuovo Mondo (infestazione parassitaria da larve di mosca) associato a un viaggio da un Paese colpito da un’epidemia identificato negli Stati Uniti”, ha detto a Cnn il portavoce del Dipartimento della Salute Andrew Nixon. “Attualmente, il rischio per la salute pubblica negli Stati Uniti derivante da questa introduzione è molto basso”. Non sarebbero stati rilevati altri casi di trasmissione né in umani né in animali, secondo Nixon.
Da dove viene questa mosca
Questo tipo di mosca, quando è sotto forma di larva, nidifica nelle ferite degli animali a sangue caldo e li mangia lentamente vivi. Si è diffusa in America Centrale all’inizio del 2023, con infestazioni registrate in Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua e Panama. Alla fine dello scorso anno, la mosca ha raggiunto il Messico meridionale, racconta ancora Cnn.
È una minaccia?
Il parassita è particolarmente pericoloso per le popolazioni animali e per l’approvvigionamento alimentare. Il problema era stato eradicato negli anni Sessanta e Settanta proprio allevando maschi sterilizzati della specie e disperdendoli dagli aerei affinché si accoppiassero con le femmine selvatiche. Questo mese, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha annunciato che costruirà un impianto di produzione di mosche a Edinburg, in Texas, presso la base aerea di Moore, in grado di produrre fino a 300 milioni di mosche sterili a settimana.
Approfondimento
La transumanza delle api, tra parassiti, predatori e climate change