Sabato 6 (dalle 10 alle 19) e domenica 7 settembre (dalle 10 alle 17) sarà di nuovo possibile acquistare tantissimi libri a 10 euro al kilo. Dopo il grande successo dello scorso anno, Librokilo torna infatti a Bologna con una vastissima selezione di libri salvati dal macero.
L’appuntamento è confermato presso lo Spazio Bianco di DumBO, luogo di rigenerazione urbana tornato a disposizione della città per momenti collettivi destinati a cultura, arte e innovazione sociale.
Ma perché tanti libri finiscono al macero? L’Associazione Italiana Editori (AIE) calcola che solo in Italia nel 2024 siano state pubblicate più di 85 mila novità, ovvero quasi 10 libri all’ora. La maggior parte di questi libri finisce entro pochi mesi al macero per motivi che esulano dal loro valore culturale: un grande spreco di carta e un esubero di trasporti che vogliamo contribuire a ridurre dato l’impatto che queste pratiche di consumo hanno sull’ambiente.
Dato che Librokilo nasce proprio dall’esigenza di rendere più sostenibile il mercato editoriale e rafforzare l’idea che la lettura debba essere accessibile a tutti, anche questa volta si potranno portare i propri libri in buono stato da mettere in circolo, così da contribuire attivamente ad un virtuoso riciclo e ricevere un buono da utilizzare durante l’evento.
A supportare Librokilo nel raccontare questa nuova consapevolezza del mondo dell’editoria, ci sarà anche la giovane redazione di Scomodo, una comunità che lavora per un’informazione che possa incidere sui cambiamenti della società.
A tutto ciò è però necessario affiancare uno stile che sia attento all’ambiente, alle persone e agli animali. Librokilo, invita dunque a portare con sé una borsa riutilizzabile, a utilizzare la bici o i mezzi pubblici per raggiungere il luogo dell’evento e a limitare l’uso di materiali monouso non riciclabili.
A ulteriore sostegno di questo impegno, Librokilo ha da poco inaugurato una importante collaborazione con WAMI che distribuirà gratuitamente l’acqua con un pack riciclabile al 100% e che per ogni bottiglia garantirà 100 litri di acqua potabile a una comunità che non ne ha accesso nel mondo.
Inoltre rimane la volontà di creare legami con il territorio che ospita l’evento: fondamentale in questa edizione sarà ad esempio il supporto di Combo Bologna hospitality partner per i collaboratori che lavoreranno all’organizzazione di questa data insieme con un team locale.
L’attenzione ad avere un basso impatto ambientale si rivolge infine anche agli allestimenti, realizzati con il design sostenibile di Sekkei, e alle scelte di consumo alimentare consapevole grazie al supporto di Vegman.
Librokilo si propone dunque di essere un momento straordinario di vendita di libri a prezzi accessibili ma anche l’occasione per riflettere sul nostro sistema editoriale e per promuovere nuovi stili di vita più ecologici.
L’ingresso è gratuito e l’iscrizione è obbligatoria con ingressi a fasce orarie.
Il link per l’iscrizione, i criteri di selezione dei libri e tutti i dettagli del progetto sono consultabili sul sito www.librokilo.it Per qualsiasi altra domanda invitiamo a scrivere a info@librokilo.it
Librokilo è un progetto di Materia Talk, agenzia di comunicazione con la passione per l’editoria, che lo ha fondato e lo promuove in tutta Italia.
Nasce da un profondo amore per le parole che per Materia Talk si manifesta in ogni aspetto della comunicazione: dalla creazione di contenuti al graphic design, dal copywriting alle strategie communicative.