Di Mario Vacca (*) Parma, 25 luglio 2025 -Di sfide del futuro della medicina legale, tra le novità del decreto legislativo sulla disabilità e i danni da vaccini pre-covid e covid, si discuterà il prossimo 25 luglio a Bologna, presso il Palazzo Tubertini (via Oberdan 9), con il convegno “Recenti innovazioni in ambito medico legale e giuridico” promosso dalla dott.ssa Giulia Alampi con il patrocinio della Società Italiana di Medicina Legale (SIMLA). Una qualificata presenza di giuristi e medici legali consentirà di illustrare ai convegnisti le nuove sfide che dal punto di vista normativo e tecnologico coinvolgeranno e intrecceranno aspetti giuridici e sanitari.

“A partire dall’invalidità civile – spiega la dott.ssa Giulia Alampi – che permetterà di apprezzare le prime esperienze del decreto legislativo 62 del 2024 portando anche i nuovi aspetti valutativi in un’area sperimentale come Forlì-Cesena con gli approcci diretti in sede applicativa”.

Il decreto legislativo, al centro dell’analisi dei relatori, nelle intenzioni del governo avvia cambiamenti di rilievo nella valutazione e nell’assistenza delle persone con disabilità, agendo prioritariamente sulla necessità di assicurare alla persona il riconoscimento della propria condizione di disabilità e quindi operando per rimuovere gli ostacoli e attivare i sostegni utili al pieno esercizio delle libertà e dei diritti civili e sociali nei vari contesti di vita. 

Secondo aspetto di grande attualità riguarda i danni da vaccini pre-covid e covid e la risposta al quesito: indennizzo o risarcimento? A questo ampio fronte di discussione sarà dedicata una parte importante dell’evento. “Su questi aspetti – aggiunge la dott.ssa Alampi – si misureranno un esperto della materia, un avvocato specialista del settore e infine vi sarà l’intervento di un giudice”.

Nel corso del pomeriggio un panel verrà dedicato alle diverse associazioni medico-legali che affronteranno le proposte di linee guida per la conciliazione in ATP (Accertamento Tecnico Preventivo) in un contesto medico-giuridico in continua evoluzione “e con differenze regionali anche molto profonde – conclude Alampi – che andrebbero in qualche modo superate”.

Dott.ssa_GiuliaAlampi.jpeg

 (*) La Bussola d’Impresa – Mario Vacca

“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.
Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.
Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.
Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di “start-up”, M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.
Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti.
Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attività.
Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell’innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.
La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.
La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati alla carità ed alla fratellanza anche attraverso club ed associazioni locali.
Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.
Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”

Contatto Personale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Profilo Professionale: 
https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html