La saccatura atlantica associata all’ex urgano Erin ben visibile tra l’Islanda e la Scozia si approfondisce sull’Europa occidentale e stimola alle basse latitudini mediterranee in prossimità delle Baleari una seconda area di bassa pressione. Nel corso delle prossime ore sono così in arrivo due perturbazioni segnalate da 3bmeteo.
La prima sta già iniziando a interessare il nord Italia e nel corso della giornata di mercoledì 27 agosto porterà dei rovesci e dei temporali ma sarà il secondo fronte, atteso tra la prossima notte e tutta la giornata di giovedì a determinare forti condizioni di maltempo, ancora una volta sulle regioni settentrionali.
Allerta per forte maltempo
«L’attenzione è alta per gli apporti pluviometrici previsti dai modelli matematici. Alcune zone del Nord, in particolare alto Piemonte e Liguria potrebbero vedere accumuli fino a 200mm e oltre. Anche l’alta Lombardia rischia accumuli superiori ai 150/200m e punte superiori ai 100mm sono previste sul Triveneto e l’Appennino Tosco Emiliano».
Al Sud caldo
Nel contempo una veloce ondata di caldo africano interesserà il Centro e il Sud Italia dove qualche temporale è previsto da venerdì. Ad accompagnare l’evoluzione anche una tesa ventilazione di scirocco.
Le previsioni per giovedì 28 agosto
A Nord maltempo fin dal mattino al Nordovest e sulla Lombardia con rovesci e temporali anche a carattere di nubifragio con allagamenti e locali criticità. «Maggiore variabilità altrove ma con tempo in peggioramento» spiegano da 3bmeteo. «Nel pomeriggio rinnovato maltempo al Nordovest e Lombardia ma rovesci e temporali intensi saranno possibili anche sul Triveneto e sull’Appennino Emiliano». In serata ancora molto instabile tra Lombardia e Triveneto, aperture al Nordovest.