Il SUV più compatto di Honda si chiama HR-V e da pochi mesi è disponibile in una versione aggiornata che modifica leggermente lo stile esterno, ottimizza le dotazioni e i dettagli interni e aggiunge nuovi allestimenti, puntando sempre e solo sulla motorizzazione 1.5 full hybrid.
Il momento è quindi perfetto per mettere alla prova l’efficienza della rinnovata Honda HR-V Hybrid e capire come si confronta con le concorrenti del segmento B SUV. Nella consueta prova dei consumi reali sono riuscito a ottenere con la Honda HR-V e:HEV una buona media di 4.40 l/100 km (22,73 km/l). Nei 360 km del percorso standard da Roma a Forlì la spesa per la benzina è stata di 26,60 euro.
Consumi da alta classifica
Messa a confronto con gli altri SUV compatti full hybrid la Honda HR-V del 2025 riesce a conquistare un’ottima posizione nella classifica dei consumi reali, davanti alle poco più grandi Honda ZR-V e:HEV (4,40 l/100 km – 22,7), Toyota Corolla Cross 2.0H (197 CV) 2WD E-CVT (4,65 l/100 km – 21,5 km/l), 4,65 (21,51), ma anche alla Nissan Juke Hybrid 143 CV Aut. 2WD (4,65 l/100 km – 21,5 km/l), alla MG ZS Hybrid+ (4,70 l/100 km – 21,2 km/l) – e alla versione pre restyling della Honda HR-V Hybrid (4,80 l/100 km – 20,8 km/l).
Honda HR-V (2025): non delude nei consumi
Foto di: Honda
Le uniche che hanno consumato meno della Honda sono la Renault Captur E-Tech full hybrid 145 CV (4,25 l/100 km – 23,5 km/l), la Hyundai Kona 1.6 GDI HEV 2WD DCT (4,25 l/100 km – 23,5 km/l), la Suzuki S-Cross Hybrid 1.5 4WD Allgrip AT (4,20 l/100 km – 23,8 km/l), la Toyota C-HR 2.0 Hybrid FWD (4,00 l/100 km – 25,0 km/l) e la campionessa di categoria Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid 130 FWD (3,70 l/100 km – 27,0 km/l).
Spaziosa, pratica e moderna
L’auto che ho provato è una Honda HR-V e:HEV 1.5l i-MMD eCVT Advance Style, allestimento quasi al top della gamma che oltre al motore 1.5 full hybrid da 131 V, alla trazione anteriore e al cambio automatico eCVT offre cerchi in lega da 18″, tetto e specchietti bicolor a contrasto, mancorrenti e telecamere multi-view.
Non mancano neppure le finiture interne ed esterne blu, i sedili in ecopelle grigia chiara, il caricatore wireless per smartphone, l’impianto audio premium con 10 altoparlanti e subwoofer, oltre alla strumentazione digitale, al freno di stazionamento elettrico, al portellone elettrico con apertura senza mani, al cruise control adattivo e al climatizzatore automatico bizona.
Foto di: Honda
e pratica con i “Sedili Magici”
Foto di: Honda
La presenza della vernice bianca perlata porta il prezzo di listino a 39.200 euro, una cifra che mi ha consentito di guidare un’auto moderna, tecnologica a piacevole, comoda anche nei lunghi viaggi, molto spaziosa in rapporto a una lunghezza esterna di 4,35 metri e anche abbastanza potente nei sorpassi. In particolare mi è piaciuta tanto la possibilità di ripiegare i “Sedili Magici” posteriori per ottenere un piano di carico completamente piatto e basso.
600 km di autonomia con un pieno
La buona efficienza del SUV Honda si conferma in tutte le più comuni condizioni di utilizzo dove ho potuto registrare consumi quasi sempre contenuti.
Honda HR-V, buona anche l’autonomia
Foto di: Honda UK
Questi, uniti a un serbatoio da 40 litri, mi hanno permesso di avere a disposizione un’autonomia media di circa 600 km, con punte oltre i 1.000 km solo nei tragitti extraurbani ideali per i consumi.
I consumi nelle varie condizioni di guida
- Misto urbano-extraurbano: 5,8 l/100 km (17,2 km/l)
688 km di autonomia teorica - Autostrada: 6,7 l/100 km (14,9 km/l)
596 km di autonomia teorica - Economy run: 3,1 l/100 km (32,2 km/l)
1.288 km di autonomia teorica
Cosa dice la carta di circolazione
(Risp Reg UE 715/2007*2023/443EA)
Dati
Vettura: Honda HR-V e:HEV 1.5l i-MMD eCVT Advance Style
Listino base: 38.350 euro
Data prova: 07/08/2025
Meteo (partenza/arrivo): Sereno, 32° / Sereno, 31°
Prezzo carburante: 1,679 euro/l (Benzina)
Km totali all’inizio della prova: 1.814
Km totali alla fine della prova: 3.658
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 80 km/h
Pneumatici: Michelin Primacy 4 DT1 – 225/50 R18 95V (Etichetta UE: C, A, 69 dB)
Consumi
Media “reale”: 4.40 l/100 km (22,73 km/l)
Computer di bordo: 4,5 l/100 km
Alla pompa: 4,3 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa “reale”: 26,60 euro
Spesa mensile: 59,10 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 271 km
Quanto fa con un pieno: 909 km
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un’occhiata e troverete molte sorprese.