Fino a qualche anno fa sarebbe stato impensabile, ma i tempi cambiano – e cambiando anche velocemente -. Ad oggi, nel 2025, la realtà è questa: la Volkswagen Golf piace, sì, ma la T-Roc di più e i numeri di vendita lo confermano. È lei infatti a trainare le vendite Volkswagen seguita a ruota da un altro SUV, la Tiguan, che con il recente aggiornamento ha ricominciato a macinare numeri importanti sul mercato.

Con questa premessa, le aspettative sul nuovo B-SUV non potevano che essere altissime, aspettative che però a un primo sguardo sembrerebbero ampiamente rispettate. Quella che vedete nel video qui sotto, infatti, è la nuova Volkswagen T-Roc che abbiamo avuto l’occasione di vedere in anteprima. Da fuori è cambiata tantissimo e anche dentro non è da meno, sotto il cofano ci sono nuovi motori ibridi e anche il prezzo è interessante. Scopriamola nel dettaglio.

Volkswagen T-Roc: gli esterni

La nuova Volkswagen T-Roc riprende il design moderno e accattivante delle sorelle più grandi Passat e Tiguan. L’influenza si nota soprattutto all’anteriore dove lo stile è definito in primis dalla firma luminosa che, sviluppandosi dal logo centrale, corre verso i lati dando ai fari (che si possono avere a matrice di LED) uno sguardo corrucciato. Poco sotto, la griglia è importante e su questo allestimento R Line è in nero lucido, più sportiva quindi rispetto a quella in grigio satinato che si trova sugli allestimenti inferiori.

 

Il profilo di questa nuova generazione di T-Roc poi è slanciato non solo dal dettaglio a contrasto sul montante C, ormai tratto distintivo del modello, ma anche dai cerchi che adesso arrivano fino a 20″ di diametro. Solo i più attenti noteranno un aumento di dimensioni, ci sono 12 cm in più che la fanno arrivare così a 4,37 metri di lunghezza, con questo spazio extra che in parte si concentra nel passo a vantaggio dell’abitabilità e dello spazio per i bagagli. 

Caratteristico anche il posteriore anche se, secondo me, meno di carattere rispetto alla precedente generazione dato che ormai quello che è l’elemento principale della vista, cioè la fascia luminosa – qui OLED – che collega i fari, è stata usata in lungo e in largo da tantissimi brand.

Volkswagen T-Roc (2025)

Volkswagen T-Roc (2025), il dettaglio del frontale

Foto di: Volkswagen

Volkswagen T-Roc (2025)

Volkswagen T-Roc (2025), il posteriore

Foto di: Volkswagen


Volkswagen T-Roc: le dimensioni

Lunghezza Larghezza Altezza Passo 4,37 metri – – 2,63 metri

Volkswagen T-Roc: gli interni

Sono passati circa tre anni da quando il CEO di Volkswagen Thomas Schäfer aveva promesso che avrebbero migliorato la qualità degli interni delle proprie auto e, prodotti alla mano, possiamo dire che ha mantenuto la parola. Qualche plastica dura qua e là ancora c’è, ma i designer hanno lavorato bene in tutta la zona dell’interno porta e sulla consolle centrale dove, oltre a plastiche lavorate, troviamo anche un simil tessuto molto piacevole da toccare.

Le maniglie sono particolari, non sono le tradizionali a cui siamo abituati ma devono essere tirate indietro longitudinalmente per aprire la portiera, ed è ben fatta anche tutta la zona del tunnel con i classici portabicchieri, una comoda piastra ventilata per ricaricare il telefono ad induzione e un rotore dalle funzioni personalizzabili proprio a portata di polso. Nota positiva: i comandi sul volante sono fisici, non più a sfioramento, brava Volkswagen!

 

Una delle protagonista in abitacolo però non poteva che essere la tecnologia: lo schermo centrale dell’infotainment è grande da 12,9″ di diagonale e poco sotto accoglie i tasti a sfioramento per controllare il volume e la temperatura del clima che, purtroppo, non ha una plancia dedicata e deve essere per forza gestito dallo stesso display. Dietro il volante anche la strumentazione è digitale da 10″ e per la prima volta sulla T-Roc si può avere l’head up display proiettato direttamente sul parabrezza. Ci sono anche dotazioni premium come il tetto panoramico apribile, i sedili massaggianti e l’impianto audio Harman Kardon. 

Per quanto riguarda l’abitabilità, l’aumento di passo si sente e quattro persone viaggiano molto comode, mentre lo spazio dietro al centro invece non è il massimo perché il tunnel centrale è ingombrante e toglie spazio ai piedi. Ai lati invece non si ha alcun problema né per la testa né per le ginocchia. Ottimo il bagagliaio che parte da una capacità minima di 465 litri, 20 più di prima.

Volkswagen T-Roc (2025)

Volkswagen T-Roc (2025), i sedili dell’allestimento R-Line

Foto di: Volkswagen

Volkswagen T-Roc (2025)

Volkswagen T-Roc (2025), il dettaglio del tunnel centrale

Foto di: Volkswagen

Volkswagen T-Roc: motori e tecnologia

La più grande novità di questa nuova generazione di T-Roc emerge dalla gamma motori dove nel 2026 entrerà un nuovo full hybrid sviluppato internamente da Volkswagen e su cui, per il momento, abbiamo pochissime informazioni: la base sarà il 1.5 a benzina dotato qui di un modulo ibrido e di un compressore d’aria condizionata elettrico. Sotto il pavimento, davanti all’asse posteriore, ci saranno la batteria ad alta tensione e il convertitore DC/DC ad alta tensione a 12V e saranno due i livelli di potenza, da 136 CV e 170 CV entrambi con 306 Nm di coppia.

Volkswagen T-Roc (2025)

Foto di: Volkswagen

Sempre nel 2026 arriveranno anche altre due versioni, la potentissima R a benzina da 333 CV (lo stesso motore della Golf R) e un benzina mild hybrid 2.0 da 190 CV a trazione integrale. Al lancio, invece, la proposta è più ristretta e limitata a due 1.5 mild hybrid da 115 e 150 CV. Di serie su tutte le versioni però c’è il cambio automatico a doppia frizione DSG a sette marce con il manuale che non si potrà avere nemmeno a richiesta.

Volkswagen T-Roc: i prezzi

La nuova generazione di Volkswagen T-Roc arriverà nelle concessionarie a partire dalla fine di novembre 2025 con gli ordini che però partiranno da settembre. I prezzi? Ancora non sono stati comunicati ma manca davvero poco, dovrebbero essere pubblicati all’inizio di settembre. Il modello attualmente in vendita parte da poco più di 30.000 euro, con la nuova che dovrebbe costare qualcosa in più.

Volkswagen T-Roc (2025)

31