CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
21.29: Otterdahl si inserisce al secondo posto con 21.90, livello altissimo
21.27: Kovacs lancia a 22.10 e va al comando, per Fabbri un buon 21.47 e sesto posto
21.26: Campbell va al comando con 21.87
17.23: Piperi va in testa con 21.84, Walsh quarto con 21.48
17.17: Tutti lunghissimi i lanci degli statunitensi. 21.79 per Kovacs che raggiunge Piperi, terzo posto per Otterdahl con 21.74
17.16. Leonardo Fabbri inizia la sua gara con 20.96
17.15: Secondo posto per il giamaicano Campbell con 21.22
17.14. Lancio da 21.06 e secondo posto per Walsh
17.14. Nella gara maschile Piperi inizia forte e raggiunge 21.73
17.13. Primo posto per Mitton con 19.86, secondo per Svhilder con 19.04, terzo per Ross con 18.73 dopo la prima rotazione del peso donne
17.10: L’olandese Schilder in testa alla gara del peso femminile con 19.04. Tra poco tocca agli uomini
17.02: Queste le protagoniste della gara femminile del getto del peso:
1 MAZENAUER Miryam SUI 19 FEB 2000 17.55 17.55 58
2 ROSS Jaida USA 29 OCT 2001 20.13 20.13 11 6 8
3 EWEN Maggie USA 23 SEP 1994 20.45 19.94 15 5 9
4 ROOS Fanny SWE 2 JAN 1995 19.66 19.66 17 4 6
5 SCHILDER Jessica NED 19 MAR 1999 20.47 20.47 33 2 3
6 MITTON Sarah CAN 20 JUN 1996 20.68 20.39 29 3 2
7 JACKSON Chase USA 20 JUL 1994 20.95 20.95 38 1 1
17.00. Questi i protagonisti del getto del peso:
1 WIELAND Stefan SUI 21 DEC 1998 19.29 19.29 90
2 PIPERI Adrian USA 20 JAN 1999 22.29 22.29 24 3 8
3 WALSH Tom NZL 1 MAR 1992 22.90 21.89 22 4 6
4 CAMPBELL Rajindra JAM 29 FEB 1996 22.31 22.04 21 5 5
5 OTTERDAHL Payton USA 2 APR 1996 22.46 22.35 25 2 4
6 FABBRI Leonardo ITA 15 APR 1997 22.98 22.82 19 6 3
7 KOVACS Joe USA 28 JUN 1989 23.23 22.48 33 1 2
16.58: Tra qualche minuto il via del getto del peso maschile e femminile con leonardfo Fabbri
15.53: Si conclude qui la gara dell’asta. Prima Moon, seconda Morris, terza Grove. Roberta Bruni chiude sesta con 4.45 ma c’è stato un deciso passo avanti rispetto a Bruxelles
15.50: Errore a 4.90 per Katie Moon. Ancora un tentativo per lei
15.42: Katie Moon vince la finale di Zurigo con 4.82. La connazionale Morris sbaglia due volte a 4.89 e dunque si ferma al secondo posto. Altri due i tentativi a disposizione di Moon
15.35: Si ribalta la situazione! Moon supera 4.82 al primo tentativo e Morris, dopo l’errore, passa. Grove sbaglia tre voltee e completa il podio tutto statunitense con il terzo posto. Si sale a 4.89
15.30: Eliminate Moser e Sutej che si fermano a 5.65. Restano in tre in gara, Moon con due tentativi a 5.82. Non dovesse superare questa misura sarebbe quarta e sul podio andrebbe Moser
15.25: Grove supera al terzo tentativo 4.75, Moon passa dopo il primo errore, due errori per Sutej e Moser
15.18: Morris al primo tentativo supera 4.75
15.14: Anche Sutej supera al terzo tentativo 4.65
15.12: Moon e Morris superano 4.65 al secondo tentativo
15.10: Anche Moser supera 4.65 al primo tentativo
15.02: Grove supera 4.65 al primo tentativo, errore per Sutej
15.00: Niente da fare per Roberta Bruni che commette anche il terzo errore a 4.55 e chiude al sesto posto
14.58: Secondo errore per Roberta Bruni, che ora dovrà tentare di superare 4.55 per restare in gara. Moon e Morris superano la misura al primo tentativo
14.56: grove, Sutej e Moser superano 4.55 al primo tentativo
14.52: Primo errore per Bruni a 4.55
14.51: Eliminata la svizzera Bachmann, si sale a 4.55 dove entreranno in gara anche Morris e Moon
14.48: Moser al secondo tentativo supera 4.45, due errori per Bachmann
14.44: Anche Grove e Sutej superano 4.45 al primo tentativo
14.42: Ottimo 4.45 superato al primo tentativo da Roberta Bruni!
14.33: Bruni supera 4.30 al primo tentativo
14.28: Spettacolo annunciato anche nell’alto femminile, dove si rinnova la rivalità tra la campionessa olimpica Yaroslava Mahuchikh e l’australiana Nicola Olyslagers, già avversarie in numerose finali internazionali.
14.25: Non meno acceso il duello sulla pedana del salto in lungo: qui si presenta Mattia Furlani, iridato indoor, che insegue il primo trionfo in carriera nel circuito dei diamanti. Per riuscirci dovrà superare un parterre d’élite, guidato dal greco Miltiadis Tentoglou, campione olimpico e mondiale, e dal duo giamaicano composto da Wayne Pinnock e Carey McLeod. Attenzione anche all’australiano Adcock e all’idolo di casa Simon Ehammer, pronti a dare spettacolo in una disciplina che promette equilibrio e salti di qualità assoluta.
14.22: L’avversario più temibile sarà lo statunitense Joe Kovacs, che con i suoi 22,48 è rimasto fuori dai giochi ai Trials USA ma resta un due volte campione della Diamond League (2022 e 2023). A insidiare la coppia di testa, altri nomi pesanti: Otterdahl e Piperi dagli Stati Uniti, il giamaicano bronzo olimpico Campbell, il neozelandese Walsh.
14.19: Il riflettore principale è puntato su Leonardo Fabbri, campione in carica e uomo da battere dopo una stagione di altissimo livello. Il gigante dell’Aeronautica arriva con il biglietto da visita del 22,82 di Caorle, miglior misura italiana dell’anno, e cinque gare oltre i ventidue metri. Dopo i due secondi posti ottenuti a Chorzow e Losanna, l’obiettivo è ritrovare quella consistenza che l’ha portato al trionfo nella finale del 2023 a Bruxelles, con lo storico 22,98 che ancora oggi rappresenta il record nazionale.
14.16: Giornata e orario anticipati per l’asta femminile, riprogrammata al mercoledì per il rischio pioggia previsto giovedì. In pedana ci sarà Roberta Bruni, primatista italiana, che dovrà confrontarsi con un cast stellare guidato dalle statunitensi Katie Moon, campionessa olimpica e mondiale, Sandi Morris ed Emily Grove, senza dimenticare la svizzera Moser e la slovena Sutej.
14.13: Le finali di Diamond League si aprono a Zurigo con tre azzurri pronti a lasciare il segno già nella prima giornata di gare. Sul palcoscenico della Sechseläutenplatz, nel cuore della città svizzera, si apre lo spettacolo con il “city event” dedicato al getto del peso.
14.10: Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima giornata delle Finali Diamond League 2025 in programma a Zurigo in Svizzera.
Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima giornata delle Finali Diamond League 2025 in programma a Zurigo in Svizzera. Le finali di Diamond League si aprono a Zurigo con tre azzurri pronti a lasciare il segno già nella prima giornata di gare. Sul palcoscenico della Sechseläutenplatz, nel cuore della città svizzera, si apre lo spettacolo con il “city event” dedicato al getto del peso.
Il riflettore principale è puntato su Leonardo Fabbri, campione in carica e uomo da battere dopo una stagione di altissimo livello. Il gigante dell’Aeronautica arriva con il biglietto da visita del 22,82 di Caorle, miglior misura italiana dell’anno, e cinque gare oltre i ventidue metri. Dopo i due secondi posti ottenuti a Chorzow e Losanna, l’obiettivo è ritrovare quella consistenza che l’ha portato al trionfo nella finale del 2023 a Bruxelles, con lo storico 22,98 che ancora oggi rappresenta il record nazionale. L’avversario più temibile sarà lo statunitense Joe Kovacs, che con i suoi 22,48 è rimasto fuori dai giochi ai Trials USA ma resta un due volte campione della Diamond League (2022 e 2023). A insidiare la coppia di testa, altri nomi pesanti: Otterdahl e Piperi dagli Stati Uniti, il giamaicano bronzo olimpico Campbell, il neozelandese Walsh.
Non meno acceso il duello sulla pedana del salto in lungo: qui si presenta Mattia Furlani, iridato indoor, che insegue il primo trionfo in carriera nel circuito dei diamanti. Per riuscirci dovrà superare un parterre d’élite, guidato dal greco Miltiadis Tentoglou, campione olimpico e mondiale, e dal duo giamaicano composto da Wayne Pinnock e Carey McLeod. Attenzione anche all’australiano Adcock e all’idolo di casa Simon Ehammer, pronti a dare spettacolo in una disciplina che promette equilibrio e salti di qualità assoluta. Infine, giornata anticipata per l’asta femminile, riprogrammata al mercoledì per il rischio pioggia previsto giovedì. In pedana ci sarà Roberta Bruni, primatista italiana, che dovrà confrontarsi con un cast stellare guidato dalle statunitensi Katie Moon, campionessa olimpica e mondiale, Sandi Morris ed Emily Grove, senza dimenticare la svizzera Moser e la slovena Sutej.
Non sarà solo l’Italia a catalizzare l’attenzione nella prima giornata: a Zurigo va in scena infatti uno dei momenti più suggestivi dell’intera rassegna, con cinque discipline tecniche allestite in pieno centro città, davanti alla celebre Opera House di Sechseläutenplatz. Il protagonista più atteso è senza dubbio Mondo Duplantis, primatista mondiale dell’asta, che va a caccia del quinto titolo consecutivo in Diamond League. Spettacolo annunciato anche nell’alto femminile, dove si rinnova la rivalità tra la campionessa olimpica Yaroslava Mahuchikh e l’australiana Nicola Olyslagers, già avversarie in numerose finali internazionali.
Il resto dei verdetti verrà scritto il giorno successivo, giovedì sera, nello storico Letzigrund Stadion, teatro di un programma densissimo che assegnerà gli altri 27 trofei. Sui 200 metri maschili il pubblico attende la sfida tra Noah Lyles, oro olimpico e dominatore delle ultime edizioni, e Letsile Tebogo, nuovo talento dello sprint alla ricerca del primo trionfo in carriera nel circuito. Lyles, in caso di successo, stabilirebbe un record con il sesto titolo Diamond sulla distanza. Grande attesa anche per la campionessa olimpica e già regina della Diamond League Julien Alfred, che si schiererà nei 100 metri femminili, mentre sugli 800 metri sarà Emmanuel Wanyonyi a difendere la sua leadership stagionale. Nei 400 ostacoli occhi puntati sull’olandese Femke Bol, chiamata a confermare un dominio che dura ormai da diverse stagioni.
Il giovedì vedrà anche il ritorno di Neeraj Chopra, campione olimpico del giavellotto, deciso a riconquistare la Diamond Trophy, e la tentazione di scrivere la storia da parte di Valarie Allman, lanciatrice del disco pronta a firmare il suo quinto titolo consecutivo. Zurigo, ancora una volta, si prepara a celebrare l’atletica mondiale nella sua veste più spettacolare: tra pedane in piazza e gare nello stadio, le due giornate promettono un concentrato di rivalità, campioni e sogni di gloria.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata delle Finali Diamond League 2025 in programma a Zurigo in Svizzera, minuto per minuto, gara per gara, senza perdervi neanche un attimo dell’evento. Si inizia alle 14.30 con l’asta femminile. Buon divertimento!