Il punto serale sulle notizie del giorno
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Hulk Hogan, all’anagrafe Terry Gene Bollea, è stato una delle icone più riconoscibili del wrestling mondiale. È morto oggi a 71 anni. Tuttavia, dietro la maschera del lottatore indistruttibile, si nasconde una lunga e dolorosa storia di problemi di salute. Anni di spettacoli sul ring, acrobazie spettacolari e cadute violente hanno lasciato segni profondi sul suo corpo.
APPROFONDIMENTI
Gli interventi chirurgici. Nel corso della sua carriera e negli anni successivi, Hogan ha subito numerosi interventi chirurgici, in particolare alla schiena, con più di dieci operazioni per cercare di alleviare il dolore cronico causato dal deterioramento dei dischi spinali. La schiena è stata uno dei suoi punti più colpiti, tanto che ad un certo punto ha raccontato di avere placche e viti che ne sostengono la struttura. Non sono mancati nemmeno problemi alle ginocchia, alle spalle e persino all’anca, che gli è stata sostituita. Ogni articolazione ha pagato il prezzo della carriera da wrestler, in un’epoca in cui la medicina sportiva era meno avanzata e i ritmi del circuito erano massacranti.
La dipendenza da antidolorifici. A causa dei dolori persistenti, Hogan ha anche sviluppato una dipendenza da antidolorifici, una condizione comune tra gli atleti professionisti che cercano sollievo da un dolore costante. È stato lui stesso a parlare apertamente di questo periodo difficile, raccontando quanto sia stato complicato liberarsi da quella dipendenza.
Negli ultimi anni si è parlato anche di problemi neurologici. Alcune notizie, poi parzialmente smentite, avevano riportato che avesse perso la sensibilità a una gamba dopo un’operazione alla schiena. Hogan ha chiarito di riuscire ancora a camminare, anche se con una certa difficoltà e senza più la stabilità di un tempo. Nonostante tutto, non aveva mai subito gravi malattie cardiovascolari, anche se aveva affrontato episodi di ipertensione e problemi legati allo stress.
A ciò si aggiungono comuni disturbi legati all’età, come un calo della vista e dell’udito, soprattutto a causa dei lunghi anni passati sotto riflettori e rumori assordanti degli stadi.
Hulk Hogan, un corpo provato. In definitiva, la storia clinica di Hulk Hogan è quella di un corpo che ha pagato il prezzo dell’essere diventato una leggenda. Oggi, a oltre settant’anni, porta i segni di una carriera straordinaria, fatta non solo di successi sul ring, ma anche di un’incredibile resistenza fisica e psicologica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA