Nel corso di mercoledì 27 agosto una perturbazione atlantica, collegata all’ex uragano Erin, raggiungerà il Nord Italia e determinerà un peggioramento delle condizioni atmosferiche, anche in Piemonte. Dal pomeriggio piogge e rovesci raggiungeranno le Alpi e si estenderanno rapidamente alla pianura, intensificandosi in serata soprattutto sulle aree settentrionali.

Quando entra nel vivo la perturbazione  

Secondo le previsioni di Lorenzo Badellino di 3bmeteo, giovedì 28 agosto la perturbazione entrerà nel vivo e darà luogo a condizioni di marcato maltempo, con piogge e temporali anche violenti sin dalle prime ore della giornata, soprattutto su alto Torinese, Biellese, Novarese, Verbano e Vercellese, dove saranno possibili nubifragi e grandinate. Nel pomeriggio subentrerà una spiccata variabilità sul Piemonte, con schiarite alternate ad addensamenti e rovesci, e con nuovi temporali sparsi in serata. Le temperature subiranno una diminuzione, con massime sui 25/27°C in pianura. In particolare a Torino e Novara previsti valori di 27°c, a Verbania 25°C.

Migliora leggermente da venerdì 29 agosto

Venerdì la perturbazione sfilerà verso est e subentreranno condizioni di variabilità con schiarite alternate a nuovi temporali nel pomeriggio sera sule zone alpine e sulle pianure adiacenti. Sabato 30 agosto la pressione tornerà ad aumentare e la giornata risulterà più soleggiata con temperature in ripresa su valori gradevoli, ma nel corso di domenica una nuova perturbazione determinerà un progressivo peggioramento, con piogge a partire dall’arco alpino. 

Allerta gialla il 27 agosto

Arpa Piemonte ha diramato l’allerta gialla meteoidrologica e idraulica per mercoledì 27 agosto, inizialmente in 5 zone del Piemonte poi diventate 8 con l’ultimo bollettino, in cui potrebbero verificarsi locali allagamenti, caduta alberi e isolati fenomeni di versante.  

Le zone interessate sono: A – Toce (NO-VB); B – Val Sesia, Cervo e Chiusella (BI-TO-VC); C – Valli Orco, Lanzo, bassa val Susa e Sangone (TO); F Valle Tanaro (CN); G – Belbo e Bormida (AL-AT-CN); H – Scrivia (AL); I – Pianura Settentrionale (AL-AT-BI-NO-TO-VC); L Pianura Torinese e Colline (AL-AT-CN-TO).    

Screenshot (18592)

Allerta gialla e arancione il 28 agosto

“Allerta arancione su zone A, B, I e gialla su C, L, F, G e H con innalzamento del reticolo secondario, locali esondazioni e allagamenti, fenomeni di versate e cadute alberi. Precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco, in intensificazione su tutta la parte centro-settentrionale del Piemonte, con picchi forti o molto forti dal tardo pomeriggio. I fenomeni proseguiranno nella notte intensificandosi ulteriormente, soprattutto sul Piemonte centro-orientale, con locali nubifragi, grandine e raffiche di vento”, secondo le valutazioni emesse mercoledì 27 agosto 2025 alle 12:25. Prossimo aggiornamento: giovedì 28 agosto entro le 13.

La Protezione civile apre la Sala operativa

A seguito del bollettino di allerta arancione per rischio idrogeologico emesso da Arpa Piemonte per la giornata di domani, giovedì 28 agosto, su Verbano, Novarese, Valsesia, Biellese, Val Chiusella e pianura settentrionale, la Protezione civile della Regione ha disposto l’apertura dalla mezzanotte della Sala operativa. Le previsioni prevedono precipitazioni e temporali dal pomeriggio, in intensificazione nella notte con grandine e vento. L’attività di monitoraggio della Sala operativa continuerà fino a quando le condizioni meteorologiche lo renderanno necessario.

Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e su Facebook