Tempo di lettura: 3 minuti

Richiami urgenti per alcuni modelli di Mercedes e Aston Martin: in gioco ci sono sterzo e impianto frenante.

Negli ultimi giorni due marchi di primo piano hanno annunciato un richiamo che tocca direttamente la sicurezza. Mercedes e Aston Martin, per motivi diversi, hanno riscontrato difetti che potrebbero compromettere sterzo e freni, con conseguenze serie alla guida.

Aston Martin e Mercedes, ci sono problemi:

((Aston Martin) 26082025 reportmotori.it Aston Martin) reportmotori.it

I richiami non riguardano l’intera produzione, ma interessano comunque numerosi esemplari già circolanti. Da una parte ci sono crossover ed elettriche della Stella con un problema legato a un bullone montato male; dall’altra la Vanquish, che rischia di perdere l’assistenza alla frenata a causa di un errore software.

Richiamo Mercedes e Aston Martin: cosa succede

Mercedes ha ufficializzato il richiamo di 3.749 auto prodotte tra il 2023 e il 2026, tra cui GLC, GLC Coupé ed EQE in più versioni. Il problema è un bullone del giunto dello sterzo che potrebbe non essere stato serrato con la corretta coppia.

Aston Martin e Mercedes, ci sono problemi:

Richiamo Mercedes e Aston Martin: cosa succede (Mercedes) reportmotori.it

Con il tempo il collegamento rischia di allentarsi, fino a compromettere la capacità del veicolo di sterzare. L’allarme è scattato a luglio, dopo la segnalazione di un cliente che aveva notato rumori sospetti dal sistema sterzante. L’indagine interna ha individuato un “vuoto” nel processo produttivo, che poteva portare a omissioni durante il serraggio del componente.

La Casa tedesca ha quindi scelto il richiamo, stimando che tutti gli esemplari coinvolti siano effettivamente interessati dal difetto. Fortunatamente, al momento, è stato registrato un solo intervento in garanzia collegato a questo guasto. L’intervento di riparazione non è complesso: in officina i tecnici verificheranno il serraggio del giunto e, se necessario, lo correggeranno. A partire dal 17 ottobre i proprietari riceveranno le comunicazioni ufficiali per presentarsi nelle concessionarie autorizzate.

Situazione diversa ma non meno delicata per Aston Martin. La Casa britannica richiama 178 Vanquish del model year 2025. In questo caso il difetto riguarda l’assistenza alla frenata: sotto determinate condizioni, la pompa del vuoto potrebbe smettere di generare la depressione necessaria al servofreno. Il risultato è una riduzione dell’efficacia dell’impianto, con possibili aumenti degli spazi di arresto.

L’origine del problema è stata individuata in un codice diagnostico, ereditato da un fornitore esterno e in realtà non necessario. Questo codice blocca il funzionamento della pompa, privando così l’auto del supporto alla frenata assistita. Il primo caso è stato segnalato a maggio nei Paesi Bassi, seguito da altri due episodi analoghi.

La soluzione individuata è un aggiornamento software che elimina il codice errato. Non sarà però possibile scaricarlo da remoto: i clienti dovranno recarsi in concessionaria, dove l’operazione può richiedere fino a tre ore. In alcuni casi saranno necessari ulteriori aggiornamenti legati ai sistemi elettronici di bordo.

Mercedes e Aston Martin si trovano ad affrontare richiami che toccano direttamente la sicurezza dei veicoli. Si tratta di inconvenienti per i clienti, costretti a programmare una visita in officina, ma indispensabili per garantire l’affidabilità di due elementi fondamentali come sterzo e freni.