La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, in collaborazione con Techbau SpA, azienda specializzata in progetti di ingegneria e costruzione tecnologicamente avanzati, ha bandito il concorso “Connessioni Urbane”, finalizzato alla realizzazione di uno o più interventi artistici sul muro urbano di separazione tra il Centro polifunzionale “Crocifisso”, di proprietà di Techbau SpA, e i binari della stazione Roma San Pietro in Roma.
Il progetto di arte urbana, parte del più ampio programma di valorizzazione del patrimonio urbanistico e culturale, ha l’obiettivo di riqualificare visivamente lo spazio urbano, migliorando la qualità della vita del quartiere.
L’iniziativa prevede la decorazione di uno spazio di circa 145 x 10 metri, posta tra l’edificio polifunzionale e la linea ferroviaria della Stazione San Pietro in Roma e dovrà ispirarsi all’interpretazione della connessione tra passato, presente e futuro dello spazio urbano: dalla monumentalità della Basilica di San Pietro, alla vitalità dello studentato e della stazione ferroviaria, luoghi di movimento e scambio.
Ogni artista o collettivo potrà proporre uno o più progetti per una o più porzioni della corte (minimo 50 mq), utilizzando tecniche idonee a garantire la durata dell’opera.
Le proposte potranno includere:
- murales
- sculture
- pannelli a terra o applicati su muro ed altre tecniche non specificatamente indicate.
L’idea centrale è quella di creare un’opera in dialogo vibrante con l’ambiente, interpretando la dualità del contesto: da un lato, la maestosità e la sacralità della Basilica di San Pietro, meta di turisti e pellegrini; dall’altro, la dinamica contemporaneità dello studentato e della stazione ferroviaria, simboli di viaggio, di movimento, scambio e progresso.
L’opera dovrà quindi proporre una narrazione visiva che connette i molteplici aspetti identitari del contesto urbano circostante: la storia millenaria di Roma, la vitalità del presente e le aspirazioni future di studenti e visitatori.
Chi può partecipare
Possono partecipare artisti, collettivi e professionisti del settore di età compresa tra i 18 e i 35 anni (nessun componente del gruppo/collettivo può superare i 35 anni).
Requisiti di partecipazione, modalità di invio e scadenza
Le candidature dovranno pervenire entro il 9 dicembre 2025
- per posta → Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Viale Belle Arti, 00197 Roma
- via mail → all’indirizzo [email protected].
I materiali dovranno essere suddivisi in due buste:
BUSTA A – “Proposta artistica” con:
- almeno un progetto per una superficie minima di 50 mq
- descrizione e bozzetto digitale dell’opera (anche cartaceo, se si desidera)
- descrizione del progetto (max 1 cartella)
- bozzetto digitale (anche cartaceo, se si desidera)
- tre opere realizzate precedentemente
- computo metrico dei costi di realizzazione;
BUSTA B – “Documentazione amministrativa”
- l’allegato modello A1 compilato con copia di documento di riconoscimento in corso di validità, link a sito/pagine social, breve nota biografica
- allegato modulo di dichiarazione dei requisiti di partecipazione
Criteri di selezione
- Fattibilità tecnica | fino a 25 punti
- Integrazione con il contesto | fino a 25 punti
- Valore artistico/concettuale | fino a 25 punti
- Costo previsto | fino a 25 punti
Giuria
- arch. Renata Cristina Mazzantini | Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Presidente);
- dott. Andrea Marchiori | CEO Techbau SpA
- arch. Mario Cucinella | MCA Mario Cucinella Architects
Premi e rimborsi
Ogni progetto selezionato riceverà un premio in denaro di 5.000 euro.
Il vincitore del premio sarà nominato dall’Organizzatore sulla base della graduatoria pubblicata sul sito www.gnamc.cultura.gov.it
L’esecuzione dell’opera verrà assegnata all’artista (o al gruppo di artisti) risultato vincitore con la sottoscrizione di un contratto d’opera a mezzo di scrittura privata.
Bando e informazioni
[ gnamc.cultura.gov.it ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l’Ente banditore.
pubblicato il: 24/07/2025