di
Redazione Spettacoli

Il regista tedesco, commosso fino alle lacrime, è stato premiato dal collega Francis Ford Coppola: «Non ho mai visto film come i suoi»

Sono arrivati sul red carpet dell’82a Mostra del Cinema di Venezia mano nella mano, reggendosi l’un l’altro. Poi il regista Francis Ford Coppola, 86 anni, ha consegnato il Leone d’oro alla carriera al collega Werner Herzog, 82 anni. 

«Non ho mai visto film come i suoi, tutti diversi gli uni dagli altri – ha detto il cineasta americano, autore di capolavori come Il padrino e Apocalypse Now, reduce da un intervento al cuore a Roma il mese scorso –. Ha inventato categorie che ancora non credo abbiano un nome. Lui è una enciclopedia del cinema». 



















































Herzog, commosso alle lacrime e accolto da una standing ovation, ha commentato: «Ho sempre cercato di raggiungere una forma poetica profonda, fare qualcosa che potesse essere quasi trascendentale. Sono un buon soldato del cinema e questo per me significa perseveranza, coraggio e anche senso del dovere. Questo è infine quello che mi ha portato qui. Grazie». 

Nell’accettare Herzog ha raccontato i suoi impegni attuali. «Lavoro come sempre. Qualche settimana fa ho terminato un documentario in Africa, Ghost Elephants, e in questo momento sto girando il mio prossimo lungometraggio, Bucking Fastard, in Irlanda. Sto realizzando un film d’animazione basato sul mio romanzo The Twilight World, e interpreterò la voce di un personaggio nel prossimo film d’animazione di Bong Joon-ho. Non sono ancora finito». 

Nato a Monaco di Baviera, in Germania, il 5 settembre 1942, Herzog ha diretto capolavori come L’enigma di Kaspar Hauser e Fitzcarraldo. È anche scrittore e documentarista. Durante la Mostra verrà consegnato un altro Leone d’oro alla carriera, all’attrice statunitense Kim Novak.

27 agosto 2025 ( modifica il 27 agosto 2025 | 20:32)