Tra il blu-azzurro che contraddistingue i giorni dell’UTMB, nonostante la grigia giornata autunnale oggi a Courmayeur a brillare di luce propria è il rosa. È quello della Courmayeur Cup, che il 26 e 27 settembre riporterà ai piedi del Monte Bianco il gotha della pallavolo femminile in un evento che si inserisce ormai di diritto tra i momenti clou della stagione del volley “alla pari della Coppa Italia e della Supercoppa italiana”, come ha tenuto a sottolineare Enzo Barbaro, direttore generale della Lega volley femminile.
Non a caso, ad anticipare il torneo ci sarà la presentazione ufficiale dei campionati di serie A femminile al cinema di Courmayeur, a sancire come il paese alpino sia votato alla multidisciplinarietà e a fare le cose in grande. Ed in effetti lo spettacolo vissuto da oltre 4000 persone lo scorso anno è ancora impresso negli occhi di tutti: assistere dal vivo ai gesti tecnici di Egonu, Antropova, Fahr, Danesi, Gabi, De Gennaro, Zhu, Haak, Ishikawa e le altre non capita tutti i giorni.
Il programma prevede due match per giornata: venerdì 26 settembre alle 17.30 Conegliano-Novara e di seguito Milano-Scandicci, sabato 27 settembre partenza alle 16.30 con la Finale per il terzo posto e dalle 19.30 lo spettacolo della Finalissima. I biglietti sono in vendita su Vivaticket a partire da 10 euro.
PRESENTAZIONE COURMAYEUR CUP x
Proprio in questi giorni tante delle giocatrici delle quattro squadre che si affronteranno – le prime quattro del campionato italiano della scorsa stagione, e anche le stesse che hanno partecipato alla prima edizione della Courmayeur Cup: Prosecco Doc Imoco Conegliano (la squadra più forte del mondo), Igor Gorgonzola Novara, Numia Vero Volley Milano, Savino Del Bene Scandicci – sono impegnate ai Mondiali in Thailandia: un motivo in più per sognare, visto che l’anno scorso, alla prima edizione del torneo, le azzurre vinsero l’oro olimpico. “Sarà la prima occasione per vedere le giocatrici di ritorno dal Mondiale e far loro testare la condizione”, continua Barbaro. “Abbiamo modificato la data di inizio del campionato per poter organizzare questo torneo, spero ci siano altre edizioni”.
A scendere in campo ci sarà anche Federica Squarcini del Novara, attualmente ai box per un piccolo infortunio: “Niente di grave, al torneo ci sarò. L’anno scorso siamo state qui a rifinire la preparazione e siamo stare da dio: si sta bene, il palazzetto è bello e abbiamo potuto fare ancora più gruppo tra di noi”. Non ci sarà, invece, lo sciatore Guglielmo Bosca: “Saremo in preparazione in Sudamerica, ma conto di poterlo seguire in tv”. La Courmayeur Cup verrà infatti trasmessa da Raisport (una semifinale e la finalissima), DAZN, il canale YouTube della Lega Volley e Volleyball World TV. “Avere l’opportunità di accogliere campionesse di questo calibro è un onore per Courmayeur e la Valle d’Aosta”.
Lo sottolinea anche il sindaco Roberto Rota: “A Courmayeur organizziamo tantissime attività sportive, il palazzetto è bellissimo e si presta a tante discipline”. A giugno, infatti, la stagione era partita con Oktagon: “Sono eventi che si inseriscono in pieno nel ciclo di grandi eventi sportivi di quest’anno”, dice l’assessore regionale allo sport Giulio Grosjacques. “Lo Sport Center è la struttura più importante della nostra regione, ci sono tutti gli ingredienti per un grandissimo torneo”.
La Courmayeur Cup sarà uno spettacolo che aiuterà anche il movimento pallavolistico valdostano, perché “vedere da vicino queste campionesse avvicina al nostro sport le giovani leve, ed è questo è importantissimo perché vuol dire far cresce i vivai”, commenta Fabio Mastrolorenzi, vicepresidente della Fipav regionale. “I grandi eventi sportivi di quest’anno si caratterizzano per la loro multidisciplinarietà. Quando ci sono questi eventi noi siamo sempre presenti, le immagini dell’anno scorso hanno fatto il giro del mondo”, chiosa Jean Dondeynaz, presidente del Coni Valle d’Aosta.