Come previsto dagli esperti, nella serata di mercoledì 27 agosto un forte temporale si è abbattuto su Milano e nell’hinterland con pioggia ancor più forte in altre zone della Lombardia. Per alcune ore la pioggia è caduta incessantemente e in quantità ingenti.
Le allerte in vigore
Il Centro monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emanato un’allerta arancione (moderata) per rischio idrogeologico e gialla (ordinaria) per rischio idrico e temporali attualmente in vigore. La seconda ondata dovrebbe, infatti, colpire la città nella prossime ore. Occhi puntati su Seveso e Lambro che ieri sera non hanno raggiunto soglie d’attenzione, ma che potrebbero essere a rischio oggi.
“Per affrontare questi eventi è importante il lavoro preventivo – scrive l’assessore alla protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli, in una nota -: sono le opere idrauliche come la vasca di laminazione del Seveso, come i lavori di potenziamento delle vasche e delle pompe dei sottopassi, ma anche le procedure di intervento come le paratie mobili che predisponiamo per Ponte Lambro a tutela del quartiere”.
Parchi chiusi e prudenza
Ai cittadini è stato raccomandato di fare attenzione, non sostare nei sottopassaggi ed evitare zone con alberi e a rischio allagamento. “Abbiamo deciso di tenere chiusi i parchi cittadini domani, per prevenire i rischi di possibili cadute di alberi: è un sacrificio per i cittadini e ce ne scusiamo, ma dobbiamo essere consapevoli e proteggerci, perché è meglio prevenire danni gravi. Il rischio non si annulla e azzera, ma si può diminuire, meglio se ciascuno fa la propria parte. Così una città diventa resiliente”, prosegue Granelli.
Pulizia di sottopassi e tombini
“Fondamentale è il lavoro di prevenzione che le squadre di Amsa e Mm hanno fatto oggi pomeriggio, nei sottopassi, nelle caditoie delle zone a rischio per prevenire gli allagamenti e fare in modo che i sistemi di raccolta d’acqua funzionino al meglio – sottolinea ancora l’assessore -. Grazie al lavoro delle donne e uomini della protezione civile, di Mm, di Amsa, di Polizia Locale, ma anche quello dei settori comunali del verde, delle scuole, del commercio, degli eventi, della cultura, dello sport, del sociale, della casa, delle strade, dei cimiteri, della comunicazione, i Municipi, tutti impegnati nell’informare e preparare”.
La nuova ondata prevista per giovedì
Le deboli piogge della prima mattina di giovedì si trasformeranno in fenomeni più complessi nel primo pomeriggio. Nelle prossime ore, spiegano gli esperti di 3B Meteo, sono previsti 24 millimetri di pioggia con picco tra le 14 e le 15. Il maltempo proseguirà anche nella notte tra giovedì e venerdì, per il sole bisognerà attendere la giornata di sabato.