Arriva il fine settimana nel Cesenate che si accende con tante feste di paese, tra quella di Pioppa alla Settimana Longianese, con le sagre e i due attesissimi concerti dei Rockin’1000 allo stadio Dino Manuzzi.
Festival e sagre
Weekend in costume a Bagno di Romagna che si prepara alla tradizionale rievocazione storica “I Giorni del Capitano”. Tanti gli eventi in calendario, tra esibizioni, danze e spettacoli per le vie del centro. Sulla stessa onda torna anche la “Notte saracena” di Mercato che trasforma la città in un circo a cielo aperto: un grande festival di teatro di strada, circo contemporaneo, musica e buon cibo locale.
Ma il divertimento non finisce qui. Fino a domenica c’è la “Settimana Longianese”, con le bancarelle, i mercatini, l’animazione, i tanti tributi musicali e l’immancabile spettacolo pirotecnico. A Pioppa si celebra la Festa dello Sport, invece, con concerti, gastronomia locale e qualche appuntamento con l’attività fisica per chi vuole mettersi alla prova.
Per gli amanti del giallo e del thriller arriva invece “Cesenatico Noir”, la rassegna letteraria che porta in città ospiti di fama nazionale e internazionale come Carlo Lucarelli, Jeffery Deaver e Marco Bocci.
Non possiamo però dimenticarci anche le sagre, come quella del cinghiale di Ponte Uso. Inoltre, nel weekend si celebra anche l’appuntamento tradizionale della “Pastasciutta antifascista”, organizzata per la prima volta nel 1943 dai Fratelli Cervi.
La musica
Ma a Cesena, nel weekend, la grande festa sarà soprattutto quella per i Rockin’1000 che celebrano 10 anni dalla loro fondazione con due mega concerti allo stadio Manuzzi arricchiti da ospiti d’eccezione come Piero Pelù, i Negramaro e Francesca Michielin. Ad anticipare i due concerti, tanti eventi anche in centro storico.
La musica però non si ferma: alla Rocca Malatestiana c’è il musicista australiano Ry X con le sue melodie eteree e un’elettronica d’autore inedita, a Cesenatico tornano invece i concerti all’alba con i Musicanti di San Crispino e i dj set in piazza Spose dei Marinai di Roberto Ferrari. C’è poi il tributo ai Pooh, come quello degli Hoop in Arena Rubicone, e sabato le melodie classiche dell’arpa di Agnese Contadini e del flauto di Simona Evangelista.
Il teatro
L’offerta nel weekend e varia e poco convenzionale. La compagnia Theatro Cesena propone un appuntamento all’insegna dell’improvvisazione, della comicità e dell’imprevedibilità, mentre a Sarsina fa tappa l’arte del mimo con un racconto fuori dal comune di alcune delle figure classiche dell’arte e figure mitiche della letteratura.
A ricordare invece la strage del Carnaio c’è lo spettacolo “Al loro posto”, mentre per un pubblico di più piccoli c’è “Fuori pista” di Diego Draghi.
Incontri e laboratori
Ci sono i laboratori alla scoperta del mondo marino per i più piccoli, l’incontro che ricorda il poeta Tonino Guerra e gli appuntamenti con l’osservazione del cielo stellato. Ma anche tre eventi dedicati alla sensibilizzazione, come quello per la prevenzione dell’annegamento, quello promosso dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e la Cena degli amici dell’Ail.
Le mostre
Per chi vuole riservare il weekend al relax e alla cultura, ci sono anche le esposizioni. Federico Guerri ci parla di città, visionarie metropoli e di costruzioni incompiute in “Sopra altre città, in altri mondi“. Savignano sul Rubicone ci ricorda invece il dramma dell’alluvione con “Tagliata dall’acque la terra”, una collettiva di sei fotografi che in maniere personali e creative restituiscono il dramma di quei giorni.
In Malatestiana ha aperto “Tour” che raccoglie alcune opere dall’archivio del fotografo contemporaneo Olivo Barbieri, qui messe in dialogo con una selezione di volumi antichi provenienti dai fondi della stessa biblioteca, ma c’è anche l’esposizione che racconta gli anni ’70 attraverso le pellicole più amate del nuovo millennio. In città torna anche l’appuntamento Cliciak-Scatti di cinema, che raccoglie le istantanee scattate da 55 fotografi a documentazione di film, corti, fiction e serie tv.
Longiano presenta “L’acquaforte per Leonardo Sciascia. Giorgio Morandi, Luigi Bartolini, Giuseppe Viviani, Edo Janich”, un’esposizione che riunisce, per la prima volta, quattro incisori amati e segnalati, in più occasioni, dall’autore siciliano Leonardo Sciascia.
Mentre a Villa Torlonia l’artista Mirna Manni con “Delle piccole e grandi cose” rende omaggio a Giovanni Pascoli con un’indagine tra intimità, memoria, ricordo, vita e morte. A Cesenatico, invece, ha aperto la mostra di astrofotografia di Lia Briganti, dedicata a Edorado Mario Briganti, astrofilo, padre della fotografa ed astrofotografa cesenaticense.