tempo di lettura
2 minuti, 52 secondi
Cronaca meteo
AGGIORNAMENTO ORE 11. VALLE D’AOSTA, CHIUSA STRADA REGIONALE PER COLATA DETRITICA. La regionale per Bionaz è stata chiusa questa mattina a causa di una colata detritica in seguito alle piogge che insistono da ieri sera. La strada era appena stata riaperta ieri, in seguito a precedenti chiusure provocate da colate detritiche.
AGGIORNAMENTO ORE 10,45. PIEMONTE, CHIUSA STATLE MADDALENA PER FRANA. La strada statale 21 per la Maddalena in Piemonte, in Provincia di Cuneo, è stata chiusa in entrambe le direzioni all’altezza del km. 57,2 a causa di una frana.
VERBANO, PICCHI DI OLTRE 160MM. Proseguono senza sosta le abbondanti piogge sull’alto Piemonte e a farne le spese è innanzitutto il Verbano. Qui gli accumuli pluviometrici hanno raggiunto i 167mm (Valstrona). In questa zona inizia a crescere la portata dei corsi d’acqua, ma la situazione rimane comunque sotto controllo.
SITUAZIONE ORE 8. LA PERTURBAZIONE ATLANTICA RAGGIUNGE IL NORD ITALIA. Collegata all’ex uragano Erik, una perturbazione atlantica ha raggiunto l’Italia a partire dalle regioni di Nordovest. Piogge e temporali si sono intensificati nella notte soprattutto su Piemonte e Valle d’Aosta e si stanno estendendo verso est a Lombardia ed Emilia occidentale. Qualche pioggia anche sulla Liguria interna e sull’alta Toscana, mentre sul resto del Centro e al Sud le condizioni si mantengono stabili, con caldo in aumento per il richiamo di correnti sciroccali.
NORDOVEST, PUNTE DI 130MM SUL VERBANO. E’ sull’alto Piemonte che fino ad ora si registrano i fenomeni più intensi, tanto che sul Verbano si raggiungono punte di 129mm alle ore 8. Ma diverse centraline poste tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta indicano accumuli pluviometrici già di 80/100mm. Più a sud una strutturata linea temporalesca sta attraversando le valli cuneesi portandosi sul Saluzzese. Altri temporali si sono estesi dall’Alessandrino verso Pavese e Piacentino.
GIA’ 29°C IN SICILIA. Intanto le correnti di Scirocco innescate dalla discesa della perturbazione atlantica stanno determinando un aumento delle temperature al Centro-Sud. In particolare in Sicilia si segnalano già punte di 29°C sul litorale settentrionale, sia sul Palermitano che sul Messinese, complici i venti di caduta dai rilievi retrostanti.
METEO PROSSIME ORE. Al Nord maltempo al Nordovest con piogge e temporali che in giornata si estenderanno verso est fino a raggiungere il Triveneto entro sera, con fenomeni anche forti su Prealpi lombardo-venete e Trentino. Attesi accumuli pluviometrici anche superiori a 200mm sul Verbano che potranno causare locali criticità idro-geologiche, seppur entro sera al Nordovest si andrà verso un’attenuazione dei fenomeni. Qualche temporale atteso anche in Liguria ed Emilia, mentre rimarrà all’asciutto la Romagna. Al Centro nuvoloso in Toscana con piogge e rovesci anche temporaleschi dal pomeriggio sulle zone settentrionali, forti in serata sull’Appennino tosco-emiliano occidentale. Qualche piovasco al mattino sull’alto Lazio, in esaurimento con schiarite in giornata, più soleggiato sui restanti settori. Al Sud in prevalenza soleggiato o al più velato. In Sardegna variabile al mattino con locali piovaschi, poi ampie aperture. Venti tesi di Scirocco, tendenti a disporsi da ovest sul Mar di Sardegna. Temperature in calo al Nord, in aumento al Sud, punte di 36/38°C su Sardegna interna, Tavoliere e Palermitano. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia. Per la previsione per venerdì clicca qui.
Meteo giovedì
Diventa anche tu un meteoreporter, segnala il tempo della tua località. È molto semplice: clicca qui per scoprire come fare >> Meteoreporter.
Anche in condizioni di alta pressione, in piena estate, possono formarsi e soprenderci improvvisamente dei temporali, brevi, localizzati ma talora intensi: sono i cosiddetti ‘temporali di calore’ e sono più probabili tra il tardo pomeriggio e la prima serata.