Terminato il summer break, i piloti della massima categoria del Motorsport sono pronti a stupire i fan sulle tribune di Zandvoort. Sarà una festa orange per l’idolo di casa Max Verstappen del team Red Bull Racing, sebbene le monoposto favorite saranno quelle papaya di Norris e Piastri. In virtù di un ruolino di marcia con 11 vittorie su 14 gare, di cui le ultime quattro di fila concluse con una doppietta, il team di Woking si appresta a volare già dalle prime prove libere del venerdì. La McLaren si sta avvicinando a grandi passi al secondo mondiale costruttori consecutivo.

Il quindicesimo round del campionato è tra i più entusiasmanti in termini di layout, con curve paraboliche spettacolari. Dopo i lavori di modernizzazione, il circuito ha regalato a Max la possibilità di issarsi sul primo gradino del podio in tre occasioni. Lo scorso anno ha trionfato invece Lando Norris. Quest’ultimo potrebbe accorciare il gap da Piastri, avanti di 9 lunghezze. I due compagni di squadra della McLaren hanno accumulato un vantaggio di 299 punti sulla Ferrari, seconda in graduatoria costruttori. L’australiano ha marcato sei vittorie nel 2025 contro le cinque dell’inglese, vincitore di tre delle ultime quattro sfide, compresa quella ungherese.

Ferrari in cerca di risposte

Per Leclerc e Hamilton la pista di Zandvoort è rimasta un tabù. La Scuderia non ci ha mai vinto in era recente e bisogna tornare ai tempi di Lauda, Pironi e Arnoux negli anni ’80 per una Rossa al comando in Olanda. Il monegasco proverà a sfruttare gli ultimi aggiornamenti della SF-25 per rimettere i piedi sul podio, ma dovrà vedersela con un Verstappen motivatissimo che cercherà un risultato di spessore nel suo Gran Premio di casa. Lewis Hamilton, rinfrancato dalle vacanze relax, dovrà almeno lottare per la top 5 dopo gli ultimi pessimi risultati. Il meteo incerto potrebbe favorirlo. Non si escludono dei rovesci nelle ore del Gran Premio.

Il suo ex teammate in Mercedes, George Russell, cercherà il riscatto a seguito di una flessione preoccupante nelle precedenti uscite. È chiamato a rialzare la china anche il rookie Kimi Antonelli, in clamorose difficoltà sui tracciati storici europei nella sua prima annata in Formula 1. In assenza di Formula 2 e Formula 3, i fan che accoreranno sulle tribune potranno osservare le azioni dei piloti Porsche Supercup e della F1 Academy, dedicata al gentil sesso. Il GP d’Olanda sarà anche il 500° in Formula 1 di Pirelli, fornitore delle mescole, nella stagione in cui si festeggiano i 75 anni della massima categoria del Motorsport.

Gli orari TV per seguire l’evento

Il Gran Premio d’Olanda verrà trasmesso in diretta integrale da Sky Sport sul canale Sky Sport F1 (anche in mobilità su SkyGo) e in streaming su NOW. TV8 offrirà in differita l’evento. Come di consueto ci sarà il tutto esaurito sulle tribune con i fan olandesi pronti ad accendere la festa. Di seguito gli orari dettagliati delle trasmissioni di Sky Sport:

Venerdì 29 agosto

  • Prove Libere 1: ore 12:30 – 13:30
  • Prove Libere 2: ore 16:00 – 17:00

Sabato 30 agosto

  • Prove Libere 3: ore 11:30 – 12:30
  • Qualifiche: 15:00 – 16:00 (in differita su TV8 alle 18:30)

Domenica 31 agosto

  • Gara: ore 15:00 (in differita su TV8 alle 18:00)