di
Federica Maccotta

Nella seconda giornata al Lido sono attesi «Jay Kelly» con il divo e Adam Sandler, «Bugonia» di Yorgos Lanthimos e «Il rapimento di Arabella» di Carolina Cavalli

Hollywood sbarca in Laguna per la seconda giornata dell’82esima Mostra del Cinema di Venezia. Dopo un’apertura all’insegna del cinema italiano con La grazia di Paolo Sorrentino, sono attesi tre film in concorso con nomi di grande richiamo, da George Clooney (arrivato ieri al Lido) a Emma Stone

L’attrice statunitense, 36 anni, è protagonista di Bugonia, commedia nera remake di un film coreano firmata dal regista Yorgos Lanthimos (i due insieme lo scorso anno hanno sbancato con Povere creature!, quattro premi Oscar tra cui quello come migliore attrice). Nel cast della pellicola del cineasta greco, 51 anni, ci sono anche Jesse Plemons, Aidan Delbis, Stavros Halkias e Alicia Silverstone. 



















































Ad attirare le attenzioni dei fan c’è poi George Clooney,  64 anni. Il divo recita del film di Noah Baumbach Jay Kelly al fianco di Adam Sandler:  Clooney è un attore di successo in  crisi d’identità, mentre Sandler veste i panni del suo manager. Nel cast compaiono anche Laura Dern, Greta Gerwig e Alba Rohrwacher. 

Il terzo titolo in concorso si allontana da Hollywood: è Orphan dell’ungherese Laszlo Nemes, già autore de Il figlio di Saul. Il film è un dramma familiare ambientato nei giorni successivi alla rivolta ungherese contro il regime comunista. Durante la giornata è previsto inoltre un omaggio al Leone d’oro alla carriera Werner Herzog, premiato ieri da Francis Ford Coppola, con la proiezione del suo documentario Ghost Elephants sulle tracce di un branco di «elefanti fantasma» nelle giungle dell’Angola. 

Spazio infine al cinema italiano nelle sezioni parallele. Per Orizzonti è in programma Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, regista e sceneggiatrice di Amanda del 2022. Nel cast Benedetta Porcaroli, Lucrezia Guglielmino, Marco Bonadei, Eva Robin’s e Chris Pine. Alle Giornate degli Autori viene proiettato invece l’unico film italiano in concorso nella sezione, La gioia di Nicolangelo Gelormini. Ispirato a un caso di cronaca nera (l’omicidio di Gloria Rosboch nel 2016), il film esplora la complessa relazione tra un’insegnante, interpretata da Valeria Golino, e un suo allievo del liceo (Saul Nanni), che usa il proprio corpo per aiutare la madre in gravi difficoltà economiche (Jasmine Trinca). 

28 agosto 2025 ( modifica il 28 agosto 2025 | 14:08)