James F. Young, Ph.D., è stato nominato Executive Chairman di TechImmune, con decorrenza dal 1° agosto 2025. Con oltre quarant’anni di esperienza nel campo dell’immunologia, della ricerca sui vaccini e dello sviluppo farmaceutico, il Dott. Young rappresenta una figura di rilievo internazionale per affrontare le sfide mediche più urgenti, tra cui il Long COVID.
Questa nomina si inserisce nella strategia di crescita e sviluppo di TechImmune, azienda fondata nel 2021 con la missione di offrire soluzioni terapeutiche innovative per condizioni immuno-mediate ancora prive di trattamento approvato dalla FDA.
Un profilo scientifico d’eccellenza
Il Dott. Young ha giocato un ruolo fondamentale nell’iniziativa governativa Operation Warp Speed, contribuendo ad accelerare la produzione e distribuzione dei vaccini contro il COVID-19. Ha guidato il Consiglio di Amministrazione di Novavax dal 2011 fino a marzo 2025, accompagnando la società nello sviluppo di Nuvaxovid, l’unico vaccino a base proteica contro il SARS-CoV-2 distribuito globalmente.
In precedenza, è stato Presidente della Ricerca e Sviluppo presso MedImmune, dove ha supervisionato lo sviluppo di soluzioni innovative come FluMist e Synagis, il primo anticorpo monoclonale commercializzato contro una malattia infettiva.
Il contributo previsto alla strategia di TechImmune
L’arrivo del Dott. Young porta in TechImmune una visione strategica orientata alla trasformazione, sostenuta da una profonda conoscenza della regolamentazione farmaceutica e un impegno costante per l’innovazione medica. Il suo ingresso rafforza il posizionamento dell’azienda nel percorso verso la sperimentazione clinica del trattamento per il Long COVID, basato sulla tecnologia sviluppata dal Prof. L’bachir BenMohamed dell’Università della California, Irvine.
Gavin Herbert, fino ad ora Presidente, assumerà il ruolo di Vice Chairman, garantendo continuità nella leadership.
Una carriera dedicata alla salute pubblica
Il Dott. Young ha ricevuto nel 2005 il prestigioso Albert B. Sabin Humanitarian Award per il suo contributo alla salute pubblica. Ha inoltre ricoperto ruoli accademici e industriali di rilievo, tra cui la fondazione del Dipartimento di Genetica Molecolare presso SmithKline and French Laboratories (oggi parte di GlaxoSmithKline) e un incarico come docente alla Mount Sinai School of Medicine.
Ha conseguito una laurea in Biologia e Scienze Generali presso la Villanova University e un Ph.D. in Microbiologia e Immunologia presso il Baylor College of Medicine.
Prospettive future
Con la sua guida, TechImmune punta ad avviare le fasi di sperimentazione clinica del suo trattamento per il Long COVID, condizione che colpisce oltre 10 milioni di americani e per la quale ancora non esistono terapie approvate. L’esperienza e la reputazione del Dott. Young saranno fondamentali per rafforzare la credibilità scientifica dell’azienda e per attrarre nuove collaborazioni strategiche.