CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CLASSIFICA GENERALE DELLA VUELTA

LE PAGELLE DI FEDERICO MILITELLO

17.26 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di serata. Un saluto sportivo.

17.24 Ayuso ha chiuso a 11’51”, 62°. E’ già uscito di classifica.

17.21 Domani altra tappa sui Pirenei: 188 km da Andorra La Vella a Cerler.Huesca la Magia. Arrivo in salita di 12,1 km al 5,8% di pendenza media.

17.19 Per come si è messa, a maggior ragione dopo la crisi di Ayuso, a nostro avviso Giulio Ciccone deve provarci per il podio. Se togliamo Vingegaard, non vediamo altri avversari fuori portata. I papabili per 2° e 3° posto sono Joao Almeida, Bernal, al limite anche Tiberi. Nessuno di questi è superiore all’abruzzese. E Pellizzari? Non è ancora chiaro quale sarà il suo ruolo in questa Vuelta. Intanto è sempre con i migliori…

17.16 La nuova classifica generale della Vuelta:

1 ▲25 TRÆEN Torstein TBV 20:25:46 ▲0:58
2 ▲25 ARMIRAIL Bruno DAT 0:31 ▲0:31
3 ▲32 FORTUNATO Lorenzo XAT 1:01 ▲0:42
4 ▲29 VERVAEKE Louis SOQ 1:58 ▼0:25
5 ▼4 VINGEGAARD Jonas TVL 2:33 ▼2:33
6 ▼3 ALMEIDA João UAD 2:41 ▼2:33
7 ▼2 CICCONE Giulio LTK 2:42 ▼2:33
8 ▼1 JORGENSON Matteo TVL 2:49 ▼2:33
9 ▼1 HINDLEY Jai RBH 2:53 ▼2:33
10 ▼1 PELLIZZARI Giulio RBH 2:53 ▼2:33
11 ▼1 BERNAL Egan IGD 2:55 ▼2:33
12 – GALL Felix DAT 2:58 ▼2:33
13 – PIDCOCK Thomas Q36 3:03 ▼2:33
14 ▼10 SOLER Marc UAD 3:09 ▼3:01
15 ▼9 GAUDU David GFC 3:17 ▼3:01
16 ▲1 RICCITELLO Matthew IPT 3:20 ▼2:33
17 ▼6 CEPEDA Jefferson Alveiro MOV 3:26 ▼3:01
18 ▲7 TIBERI Antonio TBV 3:31 ▼2:33
19 ▼5 BUITRAGO Santiago TBV 3:34 ▼2:55
20 ▲9 KUSS Sepp TVL 3:38 ▼2:33

17.15 L’ordine d’arrivo della tappa di oggi:

1 VINE Jay UAE Team Emirates – XRG 4:12:36
2 TRÆEN Torstein Bahrain – Victorious 0:54
3 FORTUNATO Lorenzo XDS Astana Team 1:10
4 ARMIRAIL Bruno Decathlon AG2R La Mondiale Team 1:15
5 CASTRILLO Pablo Movistar Team 1:52
6 SHAW James EF Education – EasyPost 2:05
7 VERVAEKE Louis Soudal Quick-Step 2:15
8 DEBRUYNE Ramses Alpecin – Deceuninck 2:19
9 RYAN Archie EF Education – EasyPost 2:42
10 ALMEIDA João UAE Team Emirates – XRG 4:19

17.14 Se Ciccone ha attaccato semplicemente per guadagnare terreno sugli altri avversari, considerando che la tappa era ormai andata, allora riteniamo questo un segnale chiaro che voglia provarci a giocarsi un piazzamento di rango in classifica generale.

17.12 Arriva a 4’19” il gruppetto dei favoriti. Bene gli italiani oggi. Cauto ottimismo per ciò che verrà, ma senza avventurarsi in false illusioni.

17.11 Si ricompatta il gruppetto degli uomini di classifica. Sono in 12, e sono presenti tre italiani: Ciccone, Tiberi e Pellizzari.

17.10 Almeida parte al contrattacco, risponde Vingegaard in prima persona, poi Ciccone. Tiberi, come suo solito, paga dazio sullo scatto secco, ma poi rientra sol suo passo. Anche Pellizzari sta rientrando.

17.10 Fortunato terzo a 1’10”. Intanto Almeida, Tiberi e Bernal sono rientrati su Ciccone e Vingegaard.

17.09 Træen chiude secondo a 54″ e conquista la maglia roja di leader della classifica generale.

17.08 Jay Vine vince in solitaria ad Andorra.

17.08 Vine in dirittura d’arrivo.

17.08 Pellizzari, come suo solito, sta salendo in progressione, guadagnando progressivamente posizioni.

17.07 Ciccone e Vingegaard stanno guadagnando. Questa azione dell’italiano fa capire che alla classifica generale ci tiene, eccome…

17.06 Vine intanto è all’ultimo chilometro.

17.06 Vingegaard dà un cambio a Ciccone. Buitrago si incarica dell’inseguimento per riportare sotto Tiberi.

17.05 SCATTA CICCONE! Solo Vingegaard gli va a ruota!

17.05 Antonio Tiberi è nelle prime posizioni, scortato da due compagni di squadra.

17.04 2 km all’arrivo. Træen si porta a 42″ da Vine. A 4’54” il gruppo maglia roja.

17.04 Vingegaard si piazza a ruota di Ciccone.

17.03 Il forcing della Lidl-Trek sta facendo male. Sono rimasti circa 20-25 corridori nel gruppo principale.

17.02 Anche Frigo brillante nelle prime posizioni del gruppo maglia roja. Il ct Marco Villa prende appunti in vista del Mondiale.

17.02 Si sta gestendo bene Vine. L’attacco prima dell’inizio della salita si è rivelato decisivo, come era facile immaginare.

17.00 3300 metri al traguardo. Vine in fuga solitaria con 50″ su Træen e 5’07” sul gruppo maglia roja. Ayuso si è staccato, ma Joao Almeida pedala bene nelle prime posizioni.

16.59 Verona si sposta, adesso c’è Bagioli a tirare il gruppo degli uomini di classifica.

16.58 Il forcing della Lidl-Trek di Ciccone, promosso dal gregario Carlos Verona, ha dunque mietuto una vittima eccellente: Juan Ayuso.

16.58 Ayuso sembra proprio non andare su. Gli occhiali coprono un volto solcato dai segni della sofferenza.

16.57 COLPO DI SCENA CLAMOROSO! Si stacca Juan Ayuso! Incredibile! Su una salita tutt’altro che difficile…

16.56 5 km all’arrivo, i più duri. Occhio che Træen si è portato a 50″ da Vine.

16.55 Attenzione ad Ayuso che è in penultima posizione nel gruppo principale, di cui fanno parte ancora una sessantina di corridori…

16.55 Ciccone mette davanti la Lidl-Trek. A che pro?

16.54 Træen prova ad andarsene tutto solo all’inseguimento di Vine. Il norvegese è in lizza per la maglia roja. Anzi, è ormai ad un passo dal conquistarla.

16.52 Sono rimasti Træen, Castrillo, Vervaeke, Shaw, Armirail e Fortunato all’inseguimento di Vine. 58″ di ritardo.

16.51 Nel gruppo degli uomini di classifica, per il momento, nessuna squadre prende l’iniziativa in maniera decisa.

16.50 Castrillo e Fortunato sono i più attivi all’inseguimento di Vine, mentre si è staccato Garofoli.

16.59 L’australiano Jay Vine è solo al comando a 7,5 km dall’arrivo con 1’04” sugli ex compagni di fuga. A 5’13” il gruppo maglia roja.

16.57 Salita decisamente pedalabile in questa prima fase. E’ una tappa che ci ricorda, per certi versi, il primo arrivo in salita di un Giro d’Italia sugli Appennini, quando solitamente non accade mai nulla tra gli uomini di classifica.

16.46 Cresce addirittura a 5’14” il distacco del gruppo principale, che oggi si è disinteressato molto presto della fuga.

16.45 INIZIA LA SALITA FINALE! Oseremmo dire che è quasi fatta per Vine. Ma nel ciclismo non si sa mai.

16.43 10 km all’arrivo. 51″ di vantaggio per Vine. Sta per iniziare l’ascesa conclusiva verso Andorra.

16.42 Non c’è accordo tra gli inseguitori, continua a guadagnare uno scatenato Jay Vine.

16.41 Probabile scacco matto per Vine. 44″ sugli altri fuggitivi e 4’32” sul plotone. 12 km all’arrivo, l’ascesa conclusiva deve ancora iniziare.

16.40 Nel gruppo principale si portano davanti la Visma di Vingegaard e la Red Bull di Pellizzari.

16.39 Gli ultimi 4 km della salita saranno i più duri, con qualche tratto tra l’8 e il 9%. Non è una salita dura.

16.37 La mossa tattica di Vine potrebbe rivelarsi vincente. Non ci voleva per Garofoli e Fortunato, che avevano velleità di vittoria. Ma 31″ di vantaggio iniziano ad essere tanti per l’australiano della UAE.

16.36 La salita finale verso Andorra misura 9,6 km e ha una pendenza media del 6,3%.

16.35 Vine ha guadagnato 20″ sugli ex compagni di fuga, tra cui Garofoli e Fortunato. A 4’03” il gruppo maglia roja.

16.34 15 chilometri alla conclusione.

16.33 Vantaggio di circa 10 secondi per l’australiano.

16.30 Vine affronta da solo la discesa.

16.30 Meno di 20 chilometri alla conclusione.

16.29 Jay Vine passa per primo il GPM dell’Alto de la Comella.

16.28 Almeida è in fondo al gruppo dei migliori.

16.28 Vine alza il ritmo, Armirail fatica a reggere il passo dei compagni di fuga.

16.26 4′ il ritardo del gruppo.

16.23 Da dietro si muove Raul Garcia Pierna (Arkea B&B Hotels).

16.21 Il Team Visma guida le operazioni nel gruppo maglia rossa.

16.20 Ritmo alto nel gruppo, davanti nessuna accelerata.

16.18 Il gruppo recupera terreno, 5’10” il suo ritardo in questo momento.

16.16 Inizia la salita dell’Alto de la Comella (4.2 km all’8% di pendenza media).

16.15 Questi i dieci battistrada: Jay Vine (UAE Team Emirates – XRG), Pablo Castrillo (Movistar Team), Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step), Gianmarci Garofoli (Soudal Quick-Step), Ramses Debruyne (Alpecin – Deceuninck), Archie Ryan (EF Education – EasyPost), James Shaw (EF Education – EasyPost), Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Torstein Træen (Bahrain – Victorious) e Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team).

16.14 Fortunato passa in testa lo Sprint Intermedio di Andorra La Vella.

16.12 Tra circa 6 chilometri si inizierà a salire verso l’Alto de la Comella.

16.09 L’ascesa finale sarà condizionata dalla pioggia.

16.07 30 chilometri alla conclusione.

16.05 Vantaggio della fuga ora di 6’40”.

16.02 Team Visma Lease a Bike tutta schierata in testa al gruppo, segue la UAE.

16.00 La fuga entra nel territorio di Andorra.

15.57 43,9 km/h la velocità media fino ad ora.

15.56 Jonas Vingegaard ad inizio frazione: “L’obiettivo principale è difendere la maglia, un altro successo non sarebbe male”.

15.55 I dieci in fuga, molto probabilmente, si giocheranno la vittoria della sesta tappa.

15.53 40 chilometri alla conclusione.

15.50 6 minuti il vantaggio della fuga.

15.47 Nei prossimi 10 chilometri si inizierà leggermente a salire.

15.44 La classifica virtuale vede in testa Torstein Træen (Bahrain-Victorious).

15.41 Meno di 50 chilometri al termine.

15.38 In testa sempre la Visma Lease a Bike.

15.35 Sale ancora il ritardo del gruppo che sembra non avere particolare interesse a chiudere il gap.

15.32 Il vantaggio della fuga supera ora i 5 minuti.

15.29 Lorenzo Fortunato ha concluso la Vuelta 2024 in sedicesima posizione.

15.26 Questi i 10 battistrada: Jay Vine (UAE Team Emirates – XRG), Pablo Castrillo (Movistar Team), Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step), Gianmarci Garofoli (Soudal Quick-Step), Ramses Debruyne (Alpecin – Deceuninck), Archie Ryan (EF Education – EasyPost), James Shaw (EF Education – EasyPost), Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Torstein Træen (Bahrain – Victorious) e Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team).

15.23 Sale il vantaggio della fuga, ora a 4’30”.

15.20 100 chilometri percorsi.

15.17 Vervaeke alla macchina della Alpecin.

15.14 Cambi regolari tra i 10 fuggitivi.

15.11 Guida il gruppo la Visma Lease a Bike.

15.09 Vantaggio della fuga sempre sui 4′.

15.06 80 chilometri dalla conclusione.

15.03 Breve tratto in discesa.

15.00 Condizioni non ottimali, la pioggia sta accompagnando la corsa.

14.57: Il vantaggio dei dieci fuggitivi si avvicina ai quattro minuti.

14.54: Nella classifica dei GPM al comando c’è Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step) con 20 punti davanti allo spagnolo Joel Nicolau (14)

14.51: Primo posto per Vervaeke (10 punti), poi Jay Vine (6) e terzo Lorenzo Fortunato (4).

14.49: Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step) vince il GPM di Collada de Toses.

14.46: Siamo vicinissimi al passaggio del GPM!

14.43: Da capire se quella di oggi è una fuga un po’ solitaria oppure Lorenzo Fortunato tenterà di vincere la maglia di miglior scalatore anche alla Vuelta. Ci sono 10 punti sul traguardo del GPM di Collada de Toses.

14.40: Ricapitoliamo chi sono i corridori in fuga: Vine (UAE Team Emirates – XRG), Castrillo (Movistar Team), Vervaeke (Soudal Quick-Step), Garofoli (Soudal Quick-Step), Debruyne (Alpecin – Deceuninck), Ryan (EF Education – EasyPost), Shaw (EF Education – EasyPost), Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Træen (Bahrain – Victorious) e Fortunato (XDS Astana Team).

14.36: Continua a salire sempre di più il vantaggio dei dieci fuggitivi.

14.33: Ci si avvicina alla vetta del GPM di Collada de Toses.

14.30: Il vantaggio dei dieci fuggitivi sale oltre i tre minuti.

14.25: Una buona stagione anche per Gianmarco Garofoli, che nell’ultimo Giro ha chiuso al quarto posto nella tappa del Sestriere.

14.23: Nella fuga sono presenti Lorenzo Fortunato e Gianmarco Garofoli. Il primo ha vinto la maglia di miglior scalatore all’ultimo Giro d’Italia, concludendo al secondo posto nella sedicesima tappa.

14.18: Visma | Lease a Bike sta continuando a tirare il gruppo.

14.15: Il vantaggio dei fuggitivi sale sopra i due minuti e mezzo.

14.11: Sono già stati superati i primi 50 chilometri di questa tappa.

14.08: Quello messo meglio in classifica tra i fuggitivi è il norvegese Torstein Traen, staccato di 53 secondi da Vingegaard.

14.05: Sicuramente è una fuga con tanti uomini pericolosi e che possono anche resistere sull’ultima asperità, come Jay Vine, Pablo Castrillo ed il nostro Lorenzo Fortunato.

14.03: Aumenta l’intensità della pioggia.

13.59 Vantaggio che va oltre i 2′.

13.54 Sempre la Visma | Lease a Bike della Maglia Rossa Vingegaard a dettare il passo.

13.50 Gruppo che procede a 1’43” di ritardo, fuga tenuta sotto controllo.

13.46 Ricordiamo i dieci attaccanti: Vine (UAE Team Emirates – XRG), Castrillo (Movistar Team), Vervaeke (Soudal Quick-Step), Garofoli (Soudal Quick-Step), Debruyne (Alpecin – Deceuninck), Ryan (EF Education – EasyPost), Shaw (EF Education – EasyPost), Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Træen (Bahrain – Victorious) e Fortunato (XDS Astana Team).

13.42 Torstein Træen (Bahrain – Victorious) è virtualmente in Maglia Rossa.

13.39 Corridori che stanno per approcciare il lunghissimo GPM di Collada de Toses (24.4 km al 3.5%).

13.35 Tratto di fondovalle, poi inizierà la seconda salita di giornata.

13.32 Vantaggio degli attaccanti che sale: 1’13”.

13.28 150 chilometri al traguardo.

13.25 Visma | Lease a Bike che si mette a gestire la situazione.

13.23 I dieci attaccanti: Vine (UAE Team Emirates – XRG), Castrillo (Movistar Team), Vervaeke (Soudal Quick-Step), Garofoli (Soudal Quick-Step), Debruyne (Alpecin – Deceuninck), Ryan (EF Education – EasyPost), Shaw (EF Education – EasyPost), Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Træen (Bahrain – Victorious) e Fortunato (XDS Astana Team).

13.21 L’australiano Jay Vine il primo a scollinare sul GPM.

13.19 Ora discesa per la carovana.

13.16 Il gruppo è comunque vicinissimo.

13.14 Una decina di corridori si sono avvantaggiati, attaccanti che stanno per scollinare.

13.12 Scattano uomini di qualità: tra questi anche il nostro Lorenzo Fortunato.

13.09 Corridori che stanno per arrivare in cima e non ci sono stati veri attacchi.

13.06 165 chilometri al traguardo.

13.04 Arrivano nuovi attacchi.

13.00 Gruppo che per ora non lascia andare la fuga.

12.57 Un quartetto si è riuscito ad avvantaggiare.

12.53 Corridori che stanno affrontando il primo GPM di giornata: Collada de Sentigosa (11.1 km a 4.2%).

12.50 Al momento non ci sono stati attacchi importanti.

12.47 Vediamo se ci saranno scatti sin dalla partenza.

12.44 INIZIA UFFICIALMENTE LA SESTA TAPPA!

12.41 Tutto pronto per il via, corridori che stanno per partire.

12.38 Corridori che hanno già iniziato il tratto di trasferimento di 6 km prima del via ufficiale.

12.36 Si riparte con Jonas Vingegaard in Maglia Rossa: oggi però la classifica potrebbe cambiare nuovamente dopo la cronometro a squadre di ieri.

12.33 In programma oggi la frazione che parte da Olot e terminerà a Pal. Andorra dopo 170.3 chilometri. Terzo sconfinamento per la corsa a tappe iberica.

12.30 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della sesta tappa della Vuelta a España 2025.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della sesta tappa della Vuelta a España 2025. La corsa a tappe spagnola, giunta quest’anno alla sua ottantesima edizione, propone oggi la prima vera frazione con arrivo in salita che scompiglierà le carte in una classifica generale ancora molto corta.

Ieri, la cronometro a squadre di Figueres ha portato tre uomini della UAE (Marc Soler, Joao Almeida e Juan Ayuso) a ridosso della maglia rossa di Jonas Vingegaard che dovrà oggi rispondere sul suo terreno preferito. Si attendono conferme anche da Giulio Ciccone, apparso brillante nelle prime tappe. La sesta frazione si aprirà ad Olot e terminerà a Pal. Andorra dopo 170.3 chilometri.

Ben 4 GPM faranno da cornice ad una tappa che si preannuncia spettacolare. Si parte subito con la Collada de Sentigosa (11.1 km al 4,2% di pendenza media), seguita dopo circa 50 chilometri dalla Collada de Toses (24.4 km al 3,5% di pendenza media. La lunga discesa porterà poi ai piedi dell’Alto de la Comella (4.2 km all’8% di pendenza media) che anticipa il gran finale verso Pal. Andorra con i suoi 9.6 km al 6,5% di pendenza media.

Primo vero arrivo in salita di questa Vuelta e prime risposte che si attendono dai big, Vingegaard su tutti. Il danese riuscirà fin da subito a fare la differenza nonostante le pressioni della UAE? Qual è il reale livello di Giulio Ciccone e degli altri italiani presenti? Queste le domande che troveranno risposta nella frazione odierna della Vuelta.

La tappa partirà alle ore 12.54 ed OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE testuale integrale per non perdervi neanche un aggiornamento dalle ore 12.30. Segui con noi la sesta frazione della Vuelta a España 2025. Buon divertimento!