L’ultimo weekend di agosto si chiude con appuntamenti che spaziano dalla musica alla poesia passando per concerti, degustazioni, teatro e libri. Alla Live Arena dello Sport Village gran finale di stagione, venerdì, con il concerto di Fiorella Mannoia. Sciacca ospiterà invece un lungo weekend dedicato al gusto e ai “sapori di mare” con l’edizione 2025 di Azzurro food festival con degustazioni e tanti ospiti tra cui il dj Giorgio Prezioso. Ultimi appuntamenti con le “Albe” nella Valle dei Templi e spazio anche al teatro con la chiusura della Settimana pirandelliana che propone la cerimonia di consegna del premio Pippo Montalbano”e i “Quadri di Liolà” con Mario Incudine, Moni Ovadia, Paride Benassai e Stefania Blandeburgo. E ancora le serate al giardino della Kolymbethra, il concerto di Tom Sinatra nel chiostro del teatro Pirandello, gli appuntamenti letterari come l’Athena Festival al museo archeologico, l’ultimo atto della rassegna “Teatri di pietra” ed il festival di poesia e musica “Muta muta” con la presenza di numerosi artisti tra cui Giovanni Truppi.

Gli eventi in calendarioFiorella Mannoia alla Live Arena

Fiorella Mannoia è pronta ad abbracciare il numerosissimo pubblico agrigentino per il concerto che chiuderà la stagione estiva della Live Arena allo Sport Village. Domani, venerdì 29 agosto, la cantautrice romana sarà protagonista di una delle tappe siciliane di “Fiorella Sinfonica – Live con orchestra”, ospite del Festival Il Mito. Ad accompagnare l’artista sul palco ci sarà l’orchestra sinfonica Saverio Mercadante di Altamura diretta dal maestro Rocco De Bernardis. Un incontro che promette di esaltare l’intensità della voce della Mannoia, capace di attraversare generazioni con canzoni entrate nella memoria collettiva. Dai classici come “Quello che le donne non dicono” e “Il cielo d’Irlanda” fino ai brani più recenti dell’album “Disobbedire”. La scaletta si configura come un viaggio tra emozioni, riflessioni e impegno civile. “Oggi la disobbedienza è necessaria più che mai”, ha dichiarato la cantante raccontando il senso del suo ultimo lavoro discografico: nove brani che fondono amore, consapevolezza e denuncia sociale.

L’Azzurro food festival a Sciacca

Per quattro giorni Sciacca si trasformerà in una vetrina a cielo aperto del gusto e dello spettacolo. Dal 28 al 31 agosto torna l’Azzurro food festival, manifestazione che da 12 anni celebra il legame tra il mare, la cucina di qualità e l’intrattenimento portando nel centro storico una programmazione capace di unire cultura gastronomica e show dal vivo. Il cuore del festival sarà come sempre piazza Angelo Scandaliato, affacciata sul porto della seconda flotta peschereccia della Sicilia. Qui, ogni sera, l’area dedicata al gusto diventerà il più grande ristorante a cielo aperto dell’isola con piatti gourmet a base di pesce, street food siciliano, fritti, cous cous ma anche proposte di carne e vegetariane. Il programma degli spettacoli gratuiti si aprirà giovedì 28 agosto con la comicità di Stefano Piazza per proseguire venerdì 29 con Claudio Casisa, metà del duo “I Soldi Spicci”. Sabato 30 agosto sarà la volta di Giorgio Prezioso, uno dei dj italiani più amati e in voga già dagli anni Novanta con le sue hit senza tempo come “Tell me why”.

Tom Sinatra in concerto

La musica di Tom Sinatra sarà protagonista nel chiostro del teatro Pirandello venerdì 29 agosto alle 21. Il chitarrista e cantante siciliano, capace di muoversi tra jazz, pop e sonorità mediterranee, proporrà un concerto nell’ambito della rassegna “Sinfonie di una capitale”, organizzata per Agrigento capitale italiana della cultura 2025. Artista dallo stile eclettico, Sinatra proporrà un repertorio che intreccia brani celebri e composizioni originali trasformando il chiostro del “Pirandello” in uno spazio musicale capace di fondere atmosfere internazionali e radici mediterranee.

La chiusura della Settimana pirandelliana

Gran finale della Settimana pirandelliana, sabato 30 agosto, con il Gran galà pirandelliano: Mario Incudine e la sua compagnia porteranno in scena “Quadri di Liolà” insieme a Moni Ovadia, Paride Benassai e Stefania Blandeburgo. Durante la serata anche la 16esima edizione del premio Kaos Pippo Montalbano con riconoscimenti all’attore e regista catanese Camillo Mascolino, al baritono e attore Stefano Trizzino, alla stilista empedoclina Patrizia Russo, al musicista e compositore Tom Sinatra, a Mario Incudine e allo scultore e realizzatore del teatro Andromeda, Lorenzo Reina.

“Muta muta”: poesia e musica in più luoghi

Dopo i successi dei due eventi preparatori del 2 e 18 agosto, entra nel vivo “Muta Muta – Festival delle arti orali”. La rassegna, che si svolgerà dal 28 al 31 agosto, è a cura dell’agrigentina Gloria Riggio ed è realizzata da Local Impact APS, in qualità di soggetto attuatore, e LIPS – Lega italiana poetry slam con il finanziamento del Parco archeologico e della Regione siciliana attraverso i fondi destinati ad Agrigento capitale della cultura 2025 nell’ambito del cartellone “MòViti Fest” (che partirà il prossimo 5 settembre), con il patrocinio del Comune di Agrigento e il supporto dell’Arcidiocesi di Agrigento. “Muta Muta” nasce con l’intento di esplorare e valorizzare le molteplici forme dell’arte orale unendo poesia, musica, cantautorato, performance, tradizione e contemporaneità in seno a un impegno sociale legato al paesaggio, ai luoghi, alla comunità umane. Il festival è diffuso, itinerante e legato a un’idea di vivificazione territoriale che coniuga l’arte alla cura e alla prossimità sociale. Oltre ad ospitare la 13esima edizione del campionato nazionale di poetry slam LIPS, che decreterà lə campionə italianə 2025, il festival propone un ricco programma di eventi: open mic, spettacoli di poesia performativa, concerti, incontri, talk, momenti di clean-up ambientale, sensibilizzazione eco-civica e di riqualificazione territoriale. Il programma completo è disponibile qui.

Le ultime “Albe” nella Valle

Un viaggio nell’anima di Agrigento, tra colonne doriche e prime luci del giorno. Sono tornate anche questa estate le suggestive “Albe nella Valle dei Templi – Il risveglio degli Dei”: progetto culturale ideato e prodotto da “Savatteri Produzioni – Music & Arts” che ha ormai conquistato un posto speciale nel cuore del pubblico. All’alba, alle 5, il Tempio della Concordia si trasforma in palcoscenico naturale per spettacoli unici che fondono musica, teatro e narrazione. L’esperienza è immersiva e intima: il pubblico, seduto tra le pietre millenarie, assiste a performance che celebrano la storia, il paesaggio e l’identità siciliana. Un momento sospeso nel tempo, tra mito e bellezza. Gli ultimi appuntamenti saranno il 29 e 31 agosto con ingresso dal tempio di Giunone. Per consentire una migliore fruizione degli spettacoli, gli utenti pagheranno un prezzo fisso e ridotto per l’utilizzo dei parcheggi del Parco archeologico. La decisione è stata presa dal direttore Roberto Sciarratta dopo avere incontrato l’azienda che gestisce il servizio. Dunque, per tutti coloro che si recheranno ad assistere a “Il risveglio degli Dei”, nelle giornate del 29 e del 31 agosto, il ticket sarà di 3 euro.

Libri al femminile con l’Athena Festival

Quarta edizione per l’Athena Festival, l’unico appuntamenti letterario al femminile esistente in Italia che quest’anno rientra nel cartellone di Agrigento capitale della cultura 2025. L’appuntamento è per il 29 e 30 agosto, alle 18.30, nel chiostro del museo Archeologico “Pietro Griffo”. Venerdì il primo incontro con Arianna Mortelliti e Rosita Manuguerra. Sabato 30 sarà la volta di Antonella Giuffrè, Alessandra Selmi ed Ester Rizzo a cui si aggiungerà l’assegnazione del Premio speciale Athena alla memoria di Michela Murgia.

Le vie degli aromi nel giardino del Mudia

Il giardino del museo diocesano di Agrigento ospiterà, giovedì 28 agosto alle 19, l’evento “La via degli aromi – Cristo farmacista e le sue erbe”. Un appuntamento che unisce riflessione, natura e spiritualità attraverso una passeggiata, una conversazione e momenti di degustazione sensoriale. Dopo i saluti istituzionali di don Giuseppe Pontillo, direttore della Pastorale tempo libero, turismo e sport dell’Arcidiocesi di Agrigento, e della direttrice del Mudia, Domenica Brancato, interverranno don Vincenzo Lombino, farmacista e teologo della Facoltà teologica di Sicilia, ed Emanuele Gionfriddo, titolare dell’azienda agroecologica Airone e promotore del progetto “La via degli aromi”.

I teatri di pietra con Penelope e Ulisse

Volge al termine la 21esima edizione dei Teatri di pietra in Sicilia, la rassegna che porta teatro e narrazione nei luoghi più suggestivi del patrimonio archeologico. Anche la provincia di Agrigento ha ospitato spettacoli capaci di intrecciare mito e contemporaneità, trovando grande riscontro di pubblico. Venerdì 29 agosto, a Cattolica Eraclea, la programmazione si chiuderà con “Penelope vs Ulisse”, intensa e ironica rivisitazione del rapporto tra i due celebri personaggi omerici, interpretati da David Coco e Viola Graziosi. Lo spettacolo sarà poi replicato sabato 30 agosto al tempio di Hera, nel parco archeologico di Selinunte, per un gran finale immerso nella bellezza senza tempo del sito archeologico.

Il premio Racalmare

Torna a Grotte l’appuntamento con il premio letterario “Racalmare – Leonardo Sciascia – Città di Grotte”, giunto alla 35esima edizione. Sabato 30 agosto, alle 20,30 in piazza Umberto I, si svolgerà la serata finale che vedrà protagonisti tre romanzi e una giuria popolare chiamata a decretare il vincitore. In gara ci sono “La suggeritrice” di Emanuela Abbadessa, ambientato nella Palermo degli anni Cinquanta, “Quello che so di te” di Nadia Terranova, riflessione sul rapporto tra memoria e identità familiare, e “I giorni di vetro” di Nicoletta Verna, romanzo storico sulla Romagna fascista e sulla guerra partigiana.

AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.