Nel mese di luglio la società cinese ha immatricolato 13.503 unità (+225,3% su anno) nel Vecchio Continente. Nuovo calo per Stellantis
Crollano le vendite di Tesla in Europa, la casa automobilistica fondata da Elon Musk ha immatricolato 8.837 unità(-40,2%) a luglio, con quota di mercato che ormai è sempre più vicina allo zero (0,8%) dall’1,4%. Per il colosso americano delle auto elettriche si tratta del settimo mese consecutivo di flessione nel Vecchio Continente (Ue + EFTA + UK).
Il successo di Byd
Per la cinese Byd invece il trend è esattamente l’opposto. Nel mese di luglio la società fondata da Wang Chuanfu ha immatricolato 13.503 unità, triplicando le vendite in Europa rispetto a luglio 2024 (+225,3%) e arrivando a conquistare una quota di mercato dell’1,2% dallo 0,4%. È quanto emerge dagli ultimi dati dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei.
I costruttori europei
Guardando ai costruttori europei, si osserva l’ennesimo calo di Stellantis, che ha registrato 151.391 immatricolazioni (-1,1% rispetto a luglio 2024, con quota di mercato scesa al 13,9% dal 14,9%), confermandosi alle spalle del gruppo Volkswagen (primo in Europa con una quota del 28,2%) e davanti al gruppo Renault (terzo con quota del 9,6%). Aumentano invece le vendite di Volkswagen che segna un +13,8% su anno e quelle di Renault (+8,8%). Mentre restano invariate quelle di Mercedes.
Le vendite complessive in Europa
Secondo l’Acea in Europa – Ue, Efta e Regno Unito – a luglio sono sono state vendute complessivamente 1.085.356 auto, il 5,9% in più dello stesso mese del 2024. Nella sola Unione europea, le immatricolazioni sono state 914.680, in aumento del 7,4% su anno. Nei primi sette mesi dell’anno le immatricolazioni sono state 7.900.877, praticamente invariate rispetto all’analogo periodo del 2024. L’Acea rileva che a luglio le auto elettriche hanno raggiunto nell’Unione europea il 15,6% del mercato, in crescita sul 12,5% del 2024 ma ancora lontano da quanto sarebbe necessario per la transizione. Le ibride sono il 34,7% del mercato e restano le preferite dai consumatori
28 agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA