La Formula 1 si conferma terreno privilegiato per le grandi multinazionali del tech e della finanza. McLaren Racing ha annunciato che a partire dal 2026 la squadra assumerà ufficialmente il nome McLaren Mastercard Formula 1 Team, in virtù di una partnership che segna il ritorno del team papaya a un title sponsor dopo oltre un decennio.

L’annuncio è stato ufficializzato il 27 agosto 2025 ad Amsterdam, in un fan event alla vigilia del Gran Premio d’Olanda. Sul palco, oltre ai due piloti della scuderia, anche performance musicali e contenuti pensati per la community papaya.

Il valore dell’accordo

Secondo quanto riportato da The Athletic, l’intesa con Mastercard garantirà a McLaren circa 100 milioni di dollari a stagione, con una durata stimata fino alla metà del prossimo decennio. Si tratta dell’operazione commerciale più rilevante mai firmata dal team di Woking e di una delle più ricche nell’attuale Formula 1.

«Continueremo a mettere i nostri fan al primo posto, a portarli ancora più vicini alla squadra e a offrire esperienze incredibili, – ha dichiarato Zak Brown, CEO McLaren Racing, evidenziando l’importanza dei tifosi. – Mastercard è un partner fantastico che condivide la nostra passione e i nostri valori, quindi averli a bordo come naming partner ci offrirà la rampa di lancio perfetta per continuare a spingere dentro e fuori la pista».

Una nuova era per i fan: il progetto Team Priceless

Il naming non sarà l’unico aspetto a cambiare. Mastercard ha annunciato il lancio di Team Priceless, un programma globale pensato per avvicinare i tifosi al mondo McLaren. Tra le esperienze promesse: hot laps con le vetture, incontri esclusivi con i piloti Lando Norris e Oscar Piastri, oltre a iniziative legate alla cultura delle città che ospitano i Gran Premi.

«La nostra partnership si è basata sul mettere i fan in pole position fin dal primo giorno, e diventare il Naming Partner Ufficiale del McLaren Formula 1 Team porta questo impegno a un livello superiore, – ha sottolineato Raja Rajamannar, Chief Marketing & Communications Officer di Mastercard. – McLaren Racing rappresenta l’apice dell’innovazione, della precisione e delle prestazioni, valori che rispecchiano i nostri mentre superiamo i limiti e offriamo esperienze vincenti. Collaborazioni come Team Priceless riflettono questi valori e offrono ai fan molto a cui guardare per questa stagione e molte altre».

ferrari-gp-australia-2025_11zon

I dati del GP d’Australia

Formula 1: la corsa alla visibilità dei brand vale oltre 800 milioni

Le sponsorizzazioni in Formula 1 nel 2025 generano un valore mediatico di oltre 800 milioni di dollari. Dati, classifiche e insight su chi vince davvero nella sfida per la visibilità tra circuiti, social e dirette TV.

La fine di un’eccezione

Con questo passo, McLaren abbandona una scelta identitaria che la distingueva dal resto della griglia. Dal 2013 – ultimo anno con Vodafone come title sponsor – la scuderia aveva corso senza accostare il proprio nome a quello di uno sponsor.

Una posizione “romantica” che resisteva all’era della commercializzazione, mentre rivali di vertice si alleavano con giganti come Oracle (Red Bull), Petronas (Mercedes), HP (Ferrari) e Aramco (Aston Martin).

Ora anche McLaren cede a una logica di mercato che domina la F1 moderna, rafforzata da un trend globale che vede i brand fintech contendersi visibilità nel Circus: da Visa Cash App a Oracle, passando per l’accordo di Revolut con Audi dal 2026.

Un nuovo scenario competitivo

L’operazione non è soltanto un accordo commerciale: rappresenta un passo strategico per consolidare la crescita tecnica e sportiva della McLaren, tornata negli ultimi due anni a competere stabilmente con i top team.

La partnership con Mastercard si inserisce in un quadro più ampio di alleanze di peso che includono anche Google e OKX, confermando la scuderia tra le più attrattive per i grandi marchi globali.