Le previsioni si sono avverate: nel pomeriggio di oggi, giovedì 28 agosto, su Monza e Brianza si è abbattuto un fortissimo temporale con raffiche di vento. Dopo l’acquazzone di stamattina, il maltempo è ritornato anche nel primo pomeriggio. 

Sono oltre 40 le richieste di soccorso tecnico urgente, pervenute presso la sala operativa del Comando dei vigili del fuoco. Richieste di intervento per allagamenti di locali interrati, alberi caduti, tegole e cornicioni pericolanti, oltre a numerose auto rimaste bloccate nei sottopassi allagati. Al momento le squadre sono ancora impegnate su vari interventi nella provincia.

Intervento maltempo vigili del fuoco

A Seregno cantine allagate

Da tutta la Brianza ci sono giunte segnalazioni di forti acquazzoni. Cantine e magazzini allagati a Seregno, come testimonia sui social un barista che ha dovuto lasciare il bancone e correre in magazzino dove l’acqua, in pochi minuti, stava salendo rapidamente. 

In Valassina tutto bloccato

Situazione critica anche lungo la Valassina. All’altezza di Monza la strada è completamente allagata, si legge sul gruppo Facebook della SS36, con traffico bloccato in ambo le direzioni. Code di 45 minuti da Lissone. 

A Cesano passaggio a livello in tilt

A Cesano Maderno i volontari della protezione civile e la polizia locale stanno effettuando un monitoraggio del territorio sul quale si è abbattuta una vera e propria bomba d’acqua. “Attualmente le vasche di laminazione non destano preoccupazione ma continuano a essere monitorate così come il livello del fiume Seveso – si legge sulla pagina Facebook del Comune -. La polizia locale è prontamente intervenuta al passaggio a livello di corso di Libertà, momentaneamente fuori uso per un guasto tecnico, per gestire il traffico veicolare e pedonale in sicurezza ed in attesa dell’intervento degli operatori di Ferrovienord che avverrà a breve. Al momento non si registrano situazioni di criticità o di danni particolare. Si raccomanda ai cittadini cautela negli spostamenti e di non sostare nelle zone a rischio”.

Intervento maltempo vigili del fuoco 2

Tragedia sfiorata a Lissone 

Il forte temporale di questa mattina a Lissone ha causato anche la caduta di un grosso ramo, senza conseguenze – fortunatamente – per la persona che il quel momento stava passando insieme al suo cane. Il fatto, come raccontato sulla pagina Facebook “Sei di Lissone se…”, è avvenuto intorno alle 8.20 nei giardinetti vicino a Palazzo Terragni. Il ramo cadendo ha sfondato la cinta di recinzione dell’area verde. La donna che ha assistito alla scena ha immediatamente allertato la polizia locale. 

A Brugherio controlli al ponte

A Brugherio la polizia locale, in collaborazione con i colleghi di Cologno Monzese e alla protezione civile stanno monitorando la piena del fiume Lambro e la sicurezza per il traffico sul noto ponte di confine. L’acqua è arrivata a lambire il ponte. 

Le previsioni per la giornata

Il bollettino della protezione civile emesso alle 13 di oggi indica le “per la restante parte della giornata di oggi 28 agosto è atteso un aumento della componente convettiva delle precipitazioni a patire dai settori occidentali e in spostamento verso Est, con possibili fenomeni temporaleschi localmente intensi e precipitazioni localmente forti anche su Pianura e Appennino. Sulle aree alpine e prealpine sono attese precipitazioni areali tra 70 e 100 mm/24 nella giornata; sui settori delle Alpi Retiche orientali tra 50 e 80 mm/24; sulle aree di Pianura occidentale tra 20 e 70 mm/24 con un forte gradiente Nord-Sud. Sul resto della Pianura e sull’Appennino precipitazioni generalmente deboli, ma con possibili picchi isolati in corrispondenza dei temporali. È inoltre prevista ventilazione moderata da Sud sui rilievi con rinforzi in quota moderati da Sud-Est sui settori Pianura e prime Prealpi, ma con raffiche forti. Rinforzi nelle aree interessate dai temporali”.

Che cosa succederà domani 

“Per la giornata di domani 29agosto – prosegue il bollettino –  sono previsti rovesci e temporali diffusi sulla fascia Prealpina e più isolati altrove. Fino al mattino sono possibili fenomeni temporaleschi intensi, in particolare sui settori centrali e orientali della regione, dalla serata più probabili sui settori occidentali. È inoltre prevista ventilazione da Sud, moderata o localmente forte in quota, su Pianura meridionale e Appennino moderata con raffiche forti, altrove deboli o solo a tratti moderati”.

Notizia in aggiornamento