Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Otto squadre per un unico obiettivo: parte oggi la rincorsa allo scudetto 2025 del basket italiano. Nella parte alta del tabellone la Virtus Segafredo Bologna è riuscita a conquistare il primo posto e se la vedrà nel primo turno contro Venezia arrivata ottava. E l’unica partita di gara 1 a disputarsi domani alle ore 18, le altre tre partite oggi. Le partite dei playoff sono trasmesse in diretta tv sui canali di Eurosport, in streaming su DAZN e Discovery+. Alcune partite saranno inoltre trasmesse in chiaro su DMAX, canale 52 del digitale terrestre a cominciare da Dolomiti Energia Trentino (quarta) contro l‘Olimpia Milano (quinta) campione in carica. E’ la riedizione della finale di Coppa Italia dello scorso febbraio: non sarà in gara secca, ma una serie che si preannuncia molto interessante.
APPROFONDIMENTI
Per la prima volta dal 2020 non ci sarà una finale scudetto tra Virtus ed Olimpia, con le due corazzate che si potranno sfidare solo in semifinale. Milano non avrà il fattore campo per tutti i play off. Dall’altra parte del tabellone la sorprendente neo promossa Trapani (seconda) affronta l’Unahotels Reggio Emilia (settima), mentre nell’ultimo quarto di finale la Germani Brescia incrocia l’altra neo promossa ovvero Trieste che si è piazzata sesta al termine della stagione regolare.
Basket, Benacquista vince gara 3 ed è salva
LA FORMULA
Si gioca al meglio delle cinque partite dove la squadra meglio classificata dopo le trenta giornate gioca in casa gara 1 e gara 2, spostandosi poi in trasferta per gara 3 e l’eventuale gara 4, ritornando tra le mura amiche per eventuale gara 5. I quarti di finale inizieranno oggi 17 maggio e domenica 18 maggio con gara 1 proseguendo poi lunedì 19 e martedì 20 maggio con gara 2, giovedì 22 e venerdì 23 maggio con gara 3, sabato 24 e domenica 25 con l’eventuale gara 4 e lunedì 26 e martedì 27 maggio con l’eventuale gara 5.
Le semifinali scattano il 30 e 31 maggio, la finale giovedì 12 giugno. L’eventuale gara 5 potrebbe essere domenica 22 giugno. Poi sarà solo estate azzurra con la nazionale feminile impegnata a Bologna dal 18 al 21 giugno nel girone degli Europei e quella maschile a Cipro dal 27 agosto.
IL TABELLONE
Virtus Segafredo Bologna (1) – Umana Reyer Venezia (8)
Dolomiti Energia Trentino (4) – EA7 Emporio Armani Milano (5)
Trapani Sharks (2) – Unahotels Reggio Emilia (7)
Germani Brescia (3) – Pallacanestro Trieste (6)
QUASI 4 MILA SPETTATORI DI MEDIA IN STAGIONE REGOLARE
La Lega Basket ha diffuso i dati sugli spettatori della stagione regolare. La Serie A Unipol ha registrato una media nel girone di ritorno di 3.964 spettatori a partita che pareggia l’affluenza registrata nell’andata nonostante le tre gare disputate in campo neutro (2 della Scafati Basket e 1 della Pallacanestro Trieste) che hanno di conseguenza registrato dati inferiori rispetto alla media delle partite casalinghe di questi due club. L’incasso totale è stato di 14.102.640 euro. La sfida dell’Unipol Forum tra Milano e Bologna è stata anche la partita con l’incasso più elevato (215.108 euro), seguita dal match di ritorno tra Virtus e Olimpia alla Segafredo Arena (205.255 euro) e dalle sfide Trapani – Milano (203.103 euro), Bologna – Trapani (201.203 euro) e Milano – Trapani (163.768 euro).
L’EA7 Milano è il club che ha fatto registrare la più alta media pubblico in stagione regolare 2024/25 con 8.302 spettatori a partita, seguita da Virtus Segafredo Bologna (6.071) e Pallacanestro Trieste (5.363). 4 le squadre con più di 4.000 spettatori di media: Germani Brescia (4.720), Openjobmetis Varese (4.363), NutriBullet Treviso Basket (4.175) e Trapani Shark (4.157). La percentuale di riempimento dei palazzetti complessiva si conferma oltre il 75% per cento, con 4 società che registrano un dato superiore al 90%: in testa la Dolomiti Energia Trentino (98,5%), davanti a Trapani Shark (96,1%), Umana Reyer Venezia (95,7%) e Germani Brescia (90,8%).
© RIPRODUZIONE RISERVATA